Magazine Attualità

Amazon Prime Air: consegne in trenta minuti con i droni

Creato il 04 dicembre 2013 da Silviaebookmania

Può sembrare fantascienza ma è quello che ha dichiarato Jeff Bezos, CEO di Amazon, alla televisione americana durante il programma “60 minutes”: Amazon sta lavorando ad un nuovo tipo di consegna, in 30 minuti, effettuata via cielo da droni telecomandati. Al momento in servizio (denominato Amazon Prime Air) è ancora in fase di sperimentazione e test ma, qualora la legislazione americana lo consentisse potrebbe essere avviato nel giro di cinque anni.

Amazon prime air: consegna in trenta minuti tramite droni

Amazon prime air: consegna in trenta minuti tramite droni

Come funziona Amazon Prime Air? Il servizio potrà essere richiesto dai clienti che risiedono entro 20 km di distanza dai magazzini di Amazon. Il cliente effettuerà il proprio ordine scegliendo questa modalità e nel magazzino sarà predisposta la consegna: il drone preleverà il pacco (di un peso massimo di 2.27 kg) e, una volta impostate le coordinate GPS sul computer di bordo, consegnerà il pacco direttamente davanti alla porta di casa.

I droni sono dei mini robot alimentati da 8 motori che si muoveranno senza l’ausilio di un pilota, ma tramite un computer di bordo a cui saranno affidate le coordinate GPS della consegna. Una volta effettuata la consegna il drone sarà in grado di tornare alla base in maniera assolutamente autonoma.

I vantaggi di questo tipo di consegna sono naturalmente la velocità ma anche una notevole salvaguardia ambientale, visto l’enorme risparmio energetico e il minor impatto sull’inquinamento rispetto ai normali trasporti su strada.  L’idea sembra affascinante ma le problematiche da risolvere sembrano molte: anche qualora il sistema fosse perfezionato dal punto di vista tecnico bisognerebbe necessariamente scontrarsi con le problematiche legislative che riguardano soprattutto la sicurezza. Anche il costo è un fattore da non sottovalutare: sicuramente i costi di una spedizione saranno piuttosto elevati e bisognerà valutare quanta parte di essi graverà sul cliente finale.

Per ora l’idea di Amazon resta, tuttavia, piuttosto affascinante e, dopo l’introduzione della spedizione nel weekend e della spedizione “mattino” che consegna in meno di 12 ore testimonia l’incessante lavoro di rinnovamento che l’azienda ha intenzione di portare avanti nei prossimi anni.

Michela Assuntino

© Riproduzione riservata


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine