Magazine Cucina

Batarò per L'Italia nel piatto

Da Zibaldoneculinario
Buongiorno!
Oggi è il 20, ve ne siete accorti? O visto che è sabato e quindi non si corre al lavoro siete ancora un poco assonnati? Beati voi!!! Io sto già lavorando da 2 ore e la data l'avrò già scritta almeno 20 volte!
Va bè, sorvoliamo... sono qua per  annunciarvi  che oggi si terrà la nostra rubrica L'Italia nel Piatto e l'argomento deciso è:
Ricette al forno salate!!!Ho scelto il batarò, una preparazione al forno tipica del piacentino, in particolare della Val Tidone.
E' la focaccia di una volta, mio padre mi racconta sempre che dopo aver cotto il pane nel forno a legna, con gli avanzi preparavano queste delizie per i bambini, a volte lo spennellavano con l'olio e poi lo riempivano con il lardo, oppure semplicemente con lo zucchero.
A quei tempi fare il pane era una festa, il forno non era di famiglia, ma del cortile dove si abitava, quindi il forno lo si utilizzava a turno, tutte le famiglie però a fine cottura preparavano la merenda per tutti i bambini che stavano giocando nei dintorni.
Il batarò oggi è possibile assaggiarlo solo in qualche trattoria della zona, durante l'anno, ma il primo week end di settembre vi è una festa dedicata, che si tiene a Sala Mandelli, un piccolo paesino arroccato sulle colline piacentine vicino a Pianello. se siete in zona vi consiglio questa festa paesana, dove la cucina è particolarmente curata e il luogo è incantevole.
Le foto che pubblico sono state scattate da me proprio in quell'occasione un paio di anni fa.... 


Batarò per L'Italia nel piatto
Batarò per L'Italia nel piattoDopo vari tentativi e ricerche ho elaborato questa ricetta personale molto simile al batarò tradizionale (oggi ha anche ricevuto la nomina di prodotto De.Co.) e che può essere cotta nel forno di casa.
Ingredienti
450g di farina 0
70g di farina di mais
330g di acqua
1 cucchiaio di olio evo + 1 per spennellare
16g di lievito di birra (oppure 100g di lievito madre e 8g di lievito di birra)
Batarò per L'Italia nel piattoImpastare tutti gli ingredienti per almeno 10 minuti, se lo fate a mano, in modo che l'impasto sia liscio e ben incordato.
Lasciar lievitare coperto con pellicola per 1ora e mezzo, poi tagliare tanti pezzetti di pasta e appiattirla formando delle ellissi badando a non farle troppo spesse (circa 1 cm).
Spennellare in superficie un poco di olio.
A questo punto se si cuoce in forno a legna è possibile inserirle subito, si gonfieranno velocemente e nel giro di 5-10 minuti saranno cotte e pronte da farcire.
Se invece si cuoce nel forno di casa (come purtroppo faccio io!), consiglio di lasciare lievitare ancora 1 oretta prima di infornare (in forno già caldo 250°C) per 5-10 minuti.
Batarò per L'Italia nel piattoAppena sfornati tagliarli e farcirli come se fosse un panino.
Consiglio pancetta nostrana piacentina con gorgonzola, ma anche prosciutto cotto e brie, o mozzarella e prosciutto crudo...certo queste farciture non sono certamente molto tipiche ma è quello che si trova oggi in zona quando si chiede lo storico Batarò!
Batarò per L'Italia nel piattoQuesta ricetta partecipa alla iniziativa l'Italia nel piatto!


Personalmente ho voluto presentare questa ricetta a cui sono particolarmente affezionata, perchè è tipica della mia zona e perchè anche se la foto non rende (sembra un banale panino imbottito) vi assicuro che è gustosissima, soprattutto se ben farcita.
Inoltre è possibile effettuare la cottura sia in forno casalingo sia in forno a legna, quest'ultimo, per il calore più elevato e per i profumi della legna stessa, esalta ancora di più i sapori di questo rustico.

Ed ora tutti  a curiosare nelle cucine delle altre regioni....
Valle D'Aosta - Zuppa di pane, la Vapellenentse  di L'appetito vien mangiando
Piemonte - Patate alla savoiarda di La Casa di Artù
Lombardia - Asparagi fasciati di Le delizie della mia cucina
Trentino Alto Adige  - Smacafam  di A Fiamma Dolce
Veneto - Spiedini di polenta di Le tenerezze di Ely
Friuli Venezia Giulia - Schinkenflecken di Nuvole di farina 
Emilia Romagna - Batarò  di Zibaldone culinario
Liguria - Torta di bianchetti  di Un'Arbanella di basilico 
Toscana - Torta di carciofi di Non solo piccante 
Umbria - Biscio di Amiche in cucina
Marche -  Verdure gratinate al forno di La creatività e i suoi colori 
Abruzzo - Cannelloni all'abruzzese di In cucina da Eva
Molise - Fiarone di La cucina di mammma Loredana 
Lazio - Zucchine imbottite alla romana di Chez Entity  
Campania -  Pizza con mozzarella di bufala di Le ricette di Tina
Puglia - Tiedd d recchitedd o furn  di Breakfast da Donaflor
Basilicata - Orecchiette al tegamino di Pasticciando con magica Nanà 
Calabria -  Rotolo con rosamarina di Io cucino così
Sicilia - Parmigiana di melanzane di Cucina che ti passa 
Sardegna - Torta salata con carne e olive sa pingiadedda di Vickyart
ed ora vi presento il Guest blog per il mese di Aprile ..... rullo di tamburi.....
dal Lazio : Un pezzo della mia maremma  con  Panzerotti alla romana
Per chi vorrà partecipare al nostro gioco vi chiediamo di andare a visionare la nostra pagina facebook, qui si troveranno tutte le regole per la partecipazione e come vincere... vi aspettiamo!!!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :