Magazine Cucina

Bucatini alla carbonara

Da Patiba @patiba1


Bucatini alla carbonara
Bucatini alla carbonara
Bucatini alla carbonara
Bucatini alla carbonara
x 4
350 gr. di bucatini
200 gr. di guanciale o
pancetta
4 uova
200 gr, di pecorino
pepe nero
olio evo q. b.

Bucatini alla carbonara
Bucatini alla carbonara Lessare i bucatini in abbondante acqua salata.

Bucatini alla carbonara

Nel frattempo tagliare il guanciale (o la pancetta) a dadini e, poi, farlo rosolare in padella con poco olio,
finchè il grasso sarà diventato trasparente. Spegnere il fuoco e far intiepidire.


Bucatini alla carbonara
In una ciotola battele le uova

Bucatini alla carbonara
aggiungere il pecorino grattugiato,

Bucatini alla carbonara
unire il pepe macinato al momento
Bucatini alla carbonara
ed infine aggiungere il guanciale (o la pancetta) rosolato e intiepidito.
Regolare il sale, tenendo presente che il condimento (guanciale e pecorino) è piuttosto saporito.
Bucatini alla carbonara
Scolare la pasta al dente e versarla nella ciotola con la salsa di uova e guanciale.
Mescolare bene per amalgamare il tutto, facedo attenzione che la salsa rimaga cremosa
(per questo le uova non dovranno mai venire a contatto con contenitori caldi che le cuocerebbero).

Bucatini alla carbonara

A piacere aggiungere altro pecorino e pepe.

Bucatini alla carbonara


Vini bianchi dei Castelli Romani
Le origini di questo piatto sono incerte.
Un'ipotesi sostiene che sia nato durante la Seconda Guerrra Mondiale,
quando i militari Americani avevano grande disponibilità di bacon e
di uova in polvere e grazie alla creatività di alcuni cuochi romani.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine