Magazine Medicina

Cancro: l'efficacia antitumorale della melatonina

Creato il 18 febbraio 2013 da Informasalus @informasalus

medicina

La melatonina svolge un'azione antitumorale, è utile nella prevenzione e nel trattamento dei tumori, delle malattie degenerative e della fisiologia del sangue. Da anni sono disponibili nella letteratura scientifica evidenze sull'efficacia antitumorale di melatonina, somatostatina e retinoidi. La conferma arriva ora da uno studio pubblicato sull'International Juornal of Molecular Sciences e coordinato da Giuseppe Di Bella, figlio del professor Luigi Di Bella.
“E’ stata pubblicata per la prima volta anche la formulazione del prof Di Bella della melatonina in legame di idrogeno con l’adenosina che ne esalta la biodisponibilità e le proprietà antitumorali sia nella prevenzione che nella terapia, oltre che nelle funzioni antidegenerative e di regolazione della fisiologia del sangue e degli scambi emo-tissutali”, ha spiegato il dottor Giuseppe Di Bella.

“L’oncologia ha un ritardo di oltre 30 anni sull’impiego clinico di queste evidenze scientifiche – aggiunge il figlio di Di Bella - Nel 1996 il prof Silvio Garattini, presidente pro tempore della Commissione Unica del Farmaco, si rese promotore di un provvedimento che non solo vietava tassativamente e categoricamente la prescrizione da parte del medico e la vendita nelle farmacie della melatonina, ma rendeva penalmente perseguibile il medico che l’avesse prescritta. Nello stesso periodo la melatonina era liberamente in vendita all’estero e reperibile anche nei supermercati negli Stati Uniti”.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :