Magazine Cucina

Carciofi romaneschi ripieni

Da Silva Avanzi Rigobello

Il carciofo è un ortaggio prelibato che si presta a molte preparazioni, tutte squisite.
A me piace utilizzarlo anche come ingrediente per i sughi con cui condire riso e pasta, mi piace impanarlo e friggerlo a spicchi per esempio, metterlo nelle frittate, mangiarlo crudo in pinzimonio o cucinarlo alla giudia, ma mi piace soprattutto ripieno.
I carciofi che trovo con più facilità al mercato o dal fruttivendolo Pakistano sono i violetti, gli spinosi, le “castraure” e i romaneschi, quelli che chiamano mammole o anche mamme romane, che sono i più adatti ad essere cucinati come si è sempre fatto a casa mia, perché non hanno il fieno al loro interno e le foglie sono particolarmente carnose.

20150212-002748.jpg
La mia mamma eliminava solo le foglie più esterne, tagliava i gambi e li pelava perché quando diventano morbidi dopo la cottura sono deliziosi.
Grattugiava il pane raffermo sopra un sacchetto di carta aperto e poi lo versava in una piccola terrina bianca, di quelle costolute di terracotta che col tempo assumevano un aspetto craquelè per via delle crepe sottili con cui gli anni e l’uso le segnavano.
Aggiungeva 1/2 spicchio d’aglio ridotto a crema, abbondante grana padano grattugiato, 1 dado per brodo sbriciolato, 1 ciuffo di prezzemolo tritato, 1 grossa fetta di lardo pestato, una macinata di pepe fresco, un pizzico di sale e tanto olio quanto era necessario per compattare tutti gli ingredienti.
Apriva delicatamente le foglie fino al cuore dei carciofi, che diventavano grandi come piattini da tè e li riempiva pazientemente con questo semplice ripieno.
Li accomodava in un tegame alto che li conteneva di misura, aggiungeva i gambi tagliati a pezzi e 2 spicchi d’aglio interi.
Li irrorava d’olio, aggiungeva sul fondo 2 bicchieri d’acqua e portava a bollore. Abbassava quindi la fiamma, copriva il tegame e portava a cottura a fuoco dolce aggiungendo altra acqua se necessario.
Il risultato erano questi irresistibili carciofi ripieni, che io cucino tali e quali.
Le foglie più esterne, che non si possono mangiare perché restano dure anche dopo la cottura, vanno grattate una ad una con la lama del coltello e la sostanza cremosa e saporita che se ne ricava si spalma sui bocconcini di pane per assaporare proprio tutto.

Quando ero piccola il mio papà mi cedeva sempre un pezzo in più del suo gambo, perché ne andavo matta.


Archiviato in:Contorni Tagged: aglio, Carciofi, dado per brodo, grana Padano, lardo, olio, pangrattato, pepe nero, prezzemolo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Polpette Messicane

    Polpette Messicane

    Questa squisita pietanza è ispirata ai cibi Messicani, dove i FAGIOLI NERI sono usatissimi in moltissime ricette. La qualità principale dei FAGIOLI NERI è la... Leggere il seguito

    Da  Fradry
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA
  • |⇨ Gamberoni con riso pilaf al curry

    Gamberoni riso pilaf curry

    I Gamberoni con riso pilaf al curry sono l'originale e intrigante primo piatto che abbiamo selezionato per voi e che utilizziamo per aprire la nostra consueta... Leggere il seguito

    Da  Piac3r
    CUCINA, RICETTE
  • Vitello Tonnato della Casa

    Vitello Tonnato della Casa

    Che estate sarebbe senza il Vitello Tonnato? Quindi perché non darvi la mia personale ricetta, per questo l’ho chiamato “della Casa”, perché ci sono delle... Leggere il seguito

    Da  Cuochiperpassione
    CUCINA, RICETTE
  • Pollo alle carote

    Pollo alle carote

    Adoro il pollo, e mi piace prepararlo spesso come vedrete dalle mie ricette. Anche per non cadere nel banale, cerco sempre ricette nuove e gusti diversi da... Leggere il seguito

    Da  Monica
    CUCINA, RICETTE
  • Involtini al Sugo

    Involtini Sugo

    Questa ricetta di involtini al sugo è identica a quella che facevo anni fa con le fettine di carne animale, che nel periodo dei carciofi mi piaceva tantissimo! Leggere il seguito

    Da  Fradry
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA
  • Dado di polllo (ricetta bimby)

    Dado polllo (ricetta bimby)

    Dopo la mia versione rivisitata del Dado vegetale, ho pensato di proporvi anche il Dado di pollo, perfetto per avere del brodo pronto all'istante o per... Leggere il seguito

    Da  Le Ricette Di Valentina
    CUCINA, RICETTE

Dossier Paperblog

Magazines