Magazine Salute e Benessere

Cereali integrali raccomandati

Creato il 21 dicembre 2010 da Scienziatodelcibo @scienziatodelci

images (3)Posto questa linea guida informativa dell’EUFIC, l’European Food Information Council, un excursus molto completo sui cereali integrali, dal loro utilizzo, all’impatto sulla salute e la prevenzione delle malattie. Noto poi con sorpresa la lunga scia di linee guida dietetiche e raccomandazioni fatte dai più svariati Istituti nordeuropei e americani, sempre più preoccupati dello stile alimentare dei propri cittadini e dell’impatto che la cattiva alimentazione ha sui costi dei servizi sanitari nazionali.

I cereali

I cereali sono semi di piante appartenenti alla famiglia delle graminacee quali frumento, segale, riso, avena e orzo, che da migliaia di anni costituiscono la base dell’alimentazione umana. In epoca preindustriale, i cereali venivano generalmente consumati interi, ma gli avanzamenti nei processi di molitura e lavorazione consentirono la separazione e la rimozione su larga scala della crusca e del germe e la produzione di farine raffinate ottenute principalmente dall’endosperma, ricco di amido. Le farine raffinate divennero popolari perché i prodotti da forno che le contengono hanno una consistenza più soffice e durano più a lungo. La crusca e il germe, tuttavia, contengono sostanze nutritive importanti, che vanno perdute con la raffinazione.

Oggi, è sempre più diffusa la consapevolezza che i cibi preparati con cereali integrali possono contribuire significativamente a migliorare il nostro stato di salute e il nostro benessere e che il chicco “completo” offre vantaggi dal punto di vista nutrizionale. Le ricerche dimostrano che il consumo regolare di cereali integrali nell’ambito di una dieta bilanciata può ridurre il rischio di insorgenza di disturbi cardiaci, di taluni tipi di cancro e del diabete di tipo 2, oltre a contribuire alla gestione del peso corporeo.

Cosa significa “integrale”?

Ogni chicco è costituito da tre sezioni distinte: la crusca esterna, ricca di fibre, il germe interno, ricco di micronutrienti, e l’endosperma, ricco di amidi. I cereali “integrali” comprendono tutte e tre le componenti del chicco e possono essere consumati interi, frantumati, spaccati, in fiocchi o macinati. Molto spesso i cereali integrali vengono ridotti in farina e utilizzati per fare pane, fiocchi per la colazione, pasta, cracker e altri prodotti. A prescindere da come viene lavorato il cereale, il prodotto integrale dovrà conservare approssimativamente la stessa proporzione di crusca, germe ed endosperma presente nel chicco originario.

Anatomia del chicco integrale

Chicco_integrale

Crusca: involucro stratificato esterno al chicco che aiuta a proteggere l’interno dalla luce solare, dai parassiti, dall’acqua e dalle malattie. Contiene fibre, importanti antiossidanti, ferro, zinco, rame, magnesio, vitamine del gruppo B e fitonutrienti.

Germe: l’embrione che, se fecondato dal polline, darà vita a una nuova pianta. Contiene vitamine del gruppo B, vitamina E, antiossidanti, fitonutrienti e grassi insaturi.

Endosperma: la riserva energetica del germe, destinata ad apportare nutrienti essenziali alla futura giovane pianta. L’endosperma, che costituisce la parte più ampia del chicco, contiene carboidrati sotto forma di amidi, proteine e tracce di vitamine e sali minerali.

I cereali integrali possono essere un alimento in sé, come la farina d’avena (porridge), il riso bruno, l’orzo o il mais (popcorn), o venire utilizzati come ingredienti all’interno di un alimento, come la farina integrale nel pane o nei cereali per la colazione. I prodotti integrali reperibili sul mercato comprendono il frumento integrale, l’avena/la farina d’avena integrale, la farina di mais integrale, il mais (popcorn), il riso bruno, la segale integrale, l’orzo integrale, il riso selvatico, il grano saraceno, il triticale, il bulgur (frumento frantumato), il miglio, la quinoa e il sorgo. Tra i prodotti meno comuni figurano l’amaranto, il farro, il grano duro perlato e la spelta.

Assunzione di cereali integrali

Le ricerche suggeriscono che sia possibile ottenere benefici per la salute anche con un consumo modesto di cereali integrali (generalmente da una a tre porzioni al giorno), sebbene molte persone non raggiungano tali quantitativi. Tra le barriere specifiche al consumo dei cereali integrali figurano la mancata conoscenza del prodotto e dei suoi benefici per la salute, le difficoltà che alcuni consumatori incontrano nell’identificare gli alimenti a base di cereali integrali, la percezione del sapore di questi prodotti e il loro costo2.

Nel Regno Unito, un terzo circa degli adulti e il 27% dei bambini non consumano alcun cereale integrale e solo il 5-6% della popolazione raggiunge le tre porzioni giornaliere3,4. Allo stesso modo, negli Stati Uniti, secondo una recente relazione del Dipartimento dell’Agricoltura (USDA), solo il 7% degli americani raggiunge le tre porzioni di cereali integrali al giorno5.

Al contrario, nei paesi scandinavi l’assunzione giornaliera di cereali tende a essere superiore, soprattutto per la presenza costante del pane integrale di segale nell’alimentazione. Sebbene il raffronto tra gli studi sia ostacolato dalle differenze a livello di misurazione, i dati suggeriscono che il consumo in Norvegia sia quadruplo rispetto al Regno Unito e ancora più elevato in Finlandia. Gli uomini sembrano assumere più cereali integrali rispetto alle donne, ma ciò potrebbe essere imputabile semplicemente al maggiore quantitativo di cibo ingerito. Nel Regno Unito la maggiore assunzione di cereali integrali è legata a livelli superiori di istruzione e reddito, mentre in Finlandia il consumo maggiore di pane di segale è stato osservato tra le fasce sociali inferiori3.

Non solo fibre

I cereali integrali sono ricchi di fibre, ma, sebbene da tempo siano noti i benefici di queste ultime per la salute del cuore e dell’intestino, sembra che essi svolgano un ruolo protettivo che va ben oltre quello della fibra. Gli studi evidenziano infatti che nelle donne gli effetti salutari dei cereali integrali nei confronti dei disturbi cardiaci sono superiori a quelli legati alle fibre, mentre negli uomini una quota significativa della funzione protettiva è riconducibile alla componente fibrosa o crusca6,7.

I benefici dei cereali integrali sono ampiamente associati al consumo di tutte le loro sostanze nutritive, che comprendono vitamine (gruppo B e vitamina E), sali minerali (ferro, magnesio, zinco, potassio, selenio), acidi grassi essenziali, fitochimici (sostanze fisiologicamente attive di piante che recano benefici funzionali alla salute) e altri componenti bioattivi. Molte delle sostanze benefiche si trovano nel germe e nella crusca e comprendono amidi resistenti, oligosaccaridi, inulina, lignani, fitosteroli, acido fitico, tannini, lipidi e antiossidanti, come gli acidi fenolici e i flavonoidi8. Si ritiene che tali nutrienti e altri composti, se consumati insieme, abbiano un effetto additivo e sinergico sulla salute9.

Raccomandazioni per il consumo di cereali integrali

I cereali integrali sono una buona fonte di carboidrati e fibre. Le raccomandazioni nutrizionali nazionali incoraggiano da sempre il consumo di cibi ricchi di amidi e fibre, ma solo recentemente la ricerca ha evidenziato l’importanza dei cereali integrali rispetto ai prodotti raffinati. In tutto il mondo, i dietologi raccomandano di seguire una dieta bilanciata e pongono l’accento sull’importanza dei cereali, e soprattutto dei cereali integrali, nell’alimentazione.

  • Nel Regno Unito, il Balance of Good Health è una rappresentazione grafica della proporzione di alimenti consigliata per una dieta bilanciata e aiuta a comprendere e apprezzare la sana alimentazione. Si raccomanda di “basare un terzo della propria dieta sul consumo di prodotti come pane, cereali e patate, idealmente includendo un alimento appartenente a questo gruppo in ogni pasto” (British Nutrition Foundation) e di “preferirne le versioni integrali o ad alto contenuto di fibre ove possibile” (Food Standards Agency)10.
  • Le raccomandazioni nutrizionali di Germania, Austria e Svizzera consigliano di consumare quotidianamente cinque porzioni di cereali, prodotti a base di cereali e patate, dando la preferenza agli alimenti integrali11.
  • Negli Stati Uniti, le Dietary Guidelines for Americans forniscono raccomandazioni sulle scelte più salutari in fatto di alimentazione e attività fisica (www.healthierus.gov/dietaryguidelines). Aggiornate nel 2005, queste linee guida pongono l’accento sui cibi non raffinati, raccomandando di “consumare la metà dei cereali in versione integrale”: per una dieta bilanciata, si consiglia un consumo quotidiano di cereali integrali equivalente ad almeno 85 grammi. Per aiutare i consumatori a tradurre in pratica questi consigli, l’USDA ha sviluppato la “Food Guide Pyramid”, una piramide alimentare visibile sul sito www.mypyramid.gov 12.
  • Uno schema simile è utilizzato nelle Dietary Guidelines for Australians. Le raccomandazioni australiane sottolineano l’importanza dei cerali come “base dell’alimentazione quotidiana” e consigliano l’assunzione di 6-12 porzioni di cereali, soprattutto integrali, al giorno13.
  • La Food Guide to Healthy Eating canadese raccomanda il consumo di 5-8 porzioni giornaliere di alimenti a base di cereali, di cui almeno la metà in versione integrale14.
  • In Grecia, le raccomandazioni nutrizionali consigliano 8 porzioni di alimenti a base di cereali non raffinati e pongono l’accento sulle varietà integrali15.
  • Recentemente, anche in Danimarca sono state raccomandate 4 porzioni di cereali integrali al giorno16.

Come riconoscere gli alimenti integrali?

Riconoscere un prodotto integrale potrebbe sembrare semplice, ma il fatto che abbia un colore più scuro o che dichiari un alto contenuto di fibre sulla confezione non è di per sé una garanzia. Per verificare che un prodotto sia realmente integrale è necessario leggere l’etichetta.

Nome del prodotto:

Per sapere se un prodotto è integrale, i consumatori dovrebbero guardare oltre il nome del prodotto. Infatti, le descrizioni contenute nella denominazione, ad esempio “macinato a pietra”, “ai cereali”, “100% frumento” o “con crusca”, non indicano necessariamente che il prodotto è integrale. In linea generale, è necessario verificare che la confezione riporti la dicitura “integrale” (“farina integrale”, “100% frumento integrale” ecc.).

Ingredienti:

Nell’elenco degli ingredienti, i cereali integrali figureranno separatamente per tipologia (ad esempio, farina integrale di frumento, avena integrale, mais integrale) e in molti alimenti integrali compariranno ai primi posti. Se un alimento contiene molti cereali integrali diversi, questi potrebbero slittare più in basso nell’elenco degli ingredienti, senza che ciò pregiudichi necessariamente il carattere integrale del prodotto. Tuttavia, l’elenco degli ingredienti non indica chiaramente la quantità di cereali integrali presente nell’alimento; inoltre, i cereali integrali non compaiono nella tabella delle informazioni nutrizionali presente sulla confezione.

Colore e consistenza:

Il colore scuro di un alimento non garantisce che esso sia a base di cereali integrali: nel caso del pane, ad esempio, potrebbero esservi stati aggiunti melassa o colorante caramello. Molti prodotti integrali (ad esempio i cereali per la colazione) sono, anzi, di colore chiaro. Inoltre, i prodotti integrali non sono sempre asciutti o “sabbiosi”: possono, al contrario, essere piacevolmente compatti e aromatici o ancora leggeri e croccanti come i fiocchi per la colazione.

Contenuto in fibre:

L’elevato contenuto di fibre non garantisce automaticamente che il prodotto sia integrale. D’altro canto, il contenuto in fibre di un alimento integrale varia a seconda del tipo di cereale contenuto, della quantità di crusca presente, della densità del prodotto e del contenuto di umidità. Gli alimenti arricchiti con crusca di frumento o di avena possono avere un alto contenuto di fibre pur non essendo integrali.

Indicazioni sulla salute

Le indicazioni sulla salute sono consentite solo se corroborate da prove scientifiche adeguate. Il loro scopo è contribuire a educare il consumatore e incoraggiare il consumo di cibi più sani. Per armonizzarne l’impiego, il 1o luglio 2007 è entrato in vigore il regolamento comunitario 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari. La Commissione europea e gli Stati membri agiranno congiuntamente per autorizzare le indicazioni sulla salute utilizzabili, assistiti in tale compito dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), responsabile per la valutazione delle indicazioni17.

Fino alla piena integrazione europea, nel 2010, rimangono comunque valide le indicazioni utilizzate nei vari paesi. Ad esempio, nel Regno Unito i prodotti contenenti il 51% o più di cereali integrali possono riportare la dicitura “Chi ha un cuore in forma tende a mangiare più cibi integrali nell’ambito di uno stile di vita sano”18. In Svezia, i prodotti contenenti almeno il 50% di cereali integrali possono dichiarare: “Uno stile di vita sano e una dieta bilanciata ricca di prodotti integrali riducono il rischio di malattie cardiache.  Il prodotto X è ricco di cereali integrali”19.

Le innovazioni nella produzione alimentare

Un recente studio paneuropeo condotto dall’EUFIC (European Food Information Council – Consiglio europeo dell’informazione alimentare) sulle conoscenze dei consumatori in materia di nutrizione dimostra che in Regno Unito, Svezia, Ungheria, Germania e Polonia oltre il 73% degli intervistati era al corrente del fatto che gli esperti suggeriscono di consumare più cereali integrali, contro il solo 49% dei francesi20. Un’altra ricerca sui consumatori condotta dall’International Food Information Council(IFIC, il consiglio internazionale dell’informazione alimentare) dimostra che i consumatori consapevoli dell’importanza dei cereali integrali sono sempre più interessati a incrementarne il consumo (78%)21.

I produttori alimentari possono contribuire introducendo nuovi prodotti e riformulando quelli esistenti in modo da aumentarne il contenuto di cereali integrali.

Alcuni prodotti integrali vengono realizzati con farina integrale di frumento bianco, ottenuta da una varietà albina presente in natura. Questo tipo di frumento ha un sapore dolce e delicato, simile a quello del cereale raffinato, e consente di ottenere una farina simile a quella raffinata, ma con il valore nutrizionale e il contenuto in fibre del cereale integrale. Il frumento bianco ha le potenzialità per favorire l’accettazione dei prodotti realizzati con farine integrali, ma è privo di tannini e acidi fenolici, che sono invece presenti nella crusca del frumento rosso comunemente utilizzato per le farine integrali.

Un’altra farina di frumento offre i benefici nutrizionali del frumento 100% integrale, ma assomiglia per gusto e resa alla farina raffinata. Questa farina è prodotta con una tecnica di molitura brevettata applicata al tradizionale frumento primaverile con cariosside di tipo hard, che mantiene il gusto delicato, il colore e la consistenza della farina raffinata.

Il progetto HEALTHGRAIN (Exploiting Bioactivity of European Cereal Grains for Improved Nutrition and Health Benefits, Sfruttare la bioattività dei cereali europei a vantaggio della nutrizione e della salute) intende migliorare il benessere e ridurre il rischio di malattie legate a sindromi metaboliche in Europa incrementando l’assunzione dei composti protettivi presenti nei cereali integrali. Il progetto sta sviluppando nuove metodologie per incorporare concentrati e ingredienti ad alto contenuto nutrizionale derivati dai cereali in prodotti che i consumatori europei possano giudicare attraenti, ad esempio farine integrali con una proporzione inferiore di ingredienti dal valore nutrizionale ridotto, ingredienti con composizioni diverse in termini di fibre, micronutrienti e fitochimici e prodotti per celiaci2.

Altri cereali integrali tradizionali, come l’avena e l’orzo, stanno guadagnando la fiducia dei consumatori. Orzo, frumento e riso integrali sono oggi disponibili anche in varietà a cottura rapida: nel caso del riso e del frumento, si tratta di varietà precotte che possono essere preparate in pochi minuti nel forno a microonde. Altri prodotti innovativi a base di cereali utilizzano ingredienti benefici aggiuntivi, come i prodotti a base di avena fortificati con acidi grassi omega-3 e vitamina E e la pasta arricchita contenente frumento, orzo, spelta, legumi e semi di lino.

Effetti dei cereali integrali sulla salute

Disturbi cardiaci

Le ricerche evidenziano un’associazione tra il consumo di cereali integrali nell’ambito di una dieta a ridotto contenuto di grassi e un minor rischio di insorgenza di disturbi cardiaci. Gli studi dimostrano costantemente che gli individui che assumono giornalmente tre o più porzioni di alimenti a base di cereali integrali hanno il 20 o 30% di possibilità in meno di sviluppare eventi cardiovascolari rispetto a chi ne assume quantità inferiori6,7, 22-24. Tale livello di protezione non si rileva con i cereali raffinati ed è superiore a quello offerto da frutta e verdura25.

Esistono varie proposte in merito ai potenziali meccanismi in grado di produrre tali effetti benefici, che tuttavia non sono stati ancora pienamente compresi. Si ritiene che alcune componenti di taluni cereali integrali, compresi la fibra solubile, il betaglucano, l’alfa-tocotrienolo e il rapporto arginina-lisina, abbiano un ruolo nella diminuzione del tasso di colesterolo nel sangue. E’ possibile che i cereali integrali riducano il rischio di patologie cardiache grazie al contenuto di antiossidanti. E’ stato suggerito che la varietà di fitochimici presente nei cereali integrali possa inibire, direttamente o indirettamente, lo stress ossidativo e l’infiammazione, fattori patologici predominanti per molte gravi malattie26. Si ritiene inoltre che altri componenti bioattivi abbiano un ruolo nella reattività vascolare, nella coagulazione e nella sensibilità insulinica27-29. Gli studi non hanno ancora isolato i meccanismi precisi in grado di spiegare l’effetto positivo dei cereali integrali sulla salute cardiovascolare, ma è probabile che (come accade con frutta e verdura) il cereale nel suo complesso sia più protettivo dei suoi singoli componenti8.

Tumori
I cereali integrali sembrano essere associati, in molti studi, a un rischio minore di sviluppare varie forme cancerose del tratto gastrointestinale. Una revisione di 40 studi sulle neoplasie gastrointestinali ha rilevato che un elevato consumo di cereali integrali è associato a un rischio di cancro inferiore del 21-43% rispetto a un’assunzione più limitata8. In recenti studi di coorte prospettici, il consumo di cereali integrali è stato associato a un rischio ridotto di sviluppare il cancro del colon-retto27,30,31. Gli studi che esaminano il rischio nel caso di tumori ormono-dipendenti sono limitati.

Sono state ipotizzate varie spiegazioni per tale effetto. Le fibre e alcuni amidi presenti nei cereali integrali fermentano nel colon, contribuendo a ridurre i tempi di transito e a migliorare la salute gastrointestinale. Inoltre, i cereali integrali contengono antiossidanti che potrebbero avere un effetto protettivo contro i danni ossidativi, i quali, a loro volta, potrebbero avere un ruolo nello sviluppo di neoplasie. Altri componenti bioattivi dei cereali integrali potrebbero influenzare i livelli ormonali, riducendo il rischio di tumori ormono-dipendenti. Altri meccanismi potenziali potrebbero essere le alterazioni dei livelli di glucosio nel sangue e la perdita di peso8.

Tuttavia, una recente relazione pubblicata congiuntamente dal World Cancer Research Fund (WCRF, Fondo mondiale per la ricerca sul cancro) e dall’American Institute for Cancer Research (AICR, Istituto americano per la ricerca sul cancro) ha riesaminato gli studi esistenti sul rischio relativo di insorgenza di diversi tipi di cancro in base allo stile di vita. La relazione conclude che le fibre alimentari possono avere una funzione protettiva contro il cancro del colon-retto, ma le prove a carico di una funzione protettiva contro il cancro dell’esofago sono limitate. Non sono stati raccolti dati sufficienti per concludere che il livello di raffinazione possa essere un fattore in grado di modificare il rischio di neoplasie. È stata peraltro riconosciuta la difficoltà inerente a una valutazione dell’assunzione di cereali integrali in assenza di una definizione internazionalmente accettata, nonché la possibilità di confondere gli effetti della fibra alimentare con quelli legati ad altre componenti della dieta e in generale a uno stile di vita e un’alimentazione più sani32.

Salute gastrointestinale

I componenti dei cereali integrali, compresi fibre, amidi resistenti e oligosaccaridi svolgono un ruolo di sostegno alla salute gastrointestinale. Gli studi suggeriscono che la fibra alimentare contenuta nei cereali aumenti il peso delle feci assorbendo acqua e che la fermentazione parziale di fibre e oligosaccaridi aumenti la quantità di batteri benefici presenti nelle feci8,33. L’amido resistente non viene digerito e assorbito come l’amido comune: passa dunque nell’intestino crasso e si comporta in maniera simile alle fibre. Questa massa soffice e abbondante accelera la peristalsi favorendo la defecazione. L’effetto di promozione della regolarità intestinale rende i prodotti integrali una componente fondamentale della dieta, poiché contribuiscono ad attenuare la stipsi e riducono il rischio di diverticolosi e diverticolite34.

Diabete

I principali studi epidemiologici evidenziano un’associazione tra una riduzione pari al 20-30% del rischio di insorgenza del diabete di tipo 2 e il maggior consumo di fibre o cereali integrali35. Le evidenze degli studi osservazionali e dei test clinici suggeriscono che i cereali integrali possano migliorare la regolazione della glicemia nelle persone affette da diabete e ridurre l’insulina plasmatica a digiuno e l’insulino-resistenza nei non diabetici8,35. L’assunzione di cereali integrali è inversamente associata al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. L’associazione risulta più forte nel caso della crusca che nel caso del germe. Le conclusioni degli studi di coorte prospettici sostengono coerentemente la tesi della prevenzione del diabete di tipo 2 mediante il consumo di cereali integrali36,37. Si ritiene che alcuni componenti dei cereali integrali, compresi il magnesio, la fibra, la vitamina E, gli acidi fitici, le lectine e i composti fenolici, contribuiscano a ridurre il rischio di diabete di tipo 2, oltre ad abbassare i livelli plasmatici di glucosio e insulina. Negli studi che hanno esaminato le fonti di fibra, è stato riscontrato che l’effetto preventivo nei confronti del diabete di tipo 2 è riconducibile alla fibra proveniente dai cereali, ma non a quella proveniente da frutta e verdura37-39. Una recente revisione Cochrane sugli effetti preventivi degli alimenti a base di cereali integrali nei confronti del diabete mellito dimostra che i benefici dei cereali integrali si spiegano essenzialmente con gli effetti sull’indice di massa corporea e che le attuali evidenze non consentono di trarre una conclusione definitiva sull’effetto preventivo degli alimenti a base di cereali integrali nei confronti del diabete di tipo 2, per cui sono necessari appositi studi controllati randomizzati a lungo termine40.

Gestione del peso

Le evidenze emergenti suggeriscono che l’assunzione di cereali integrali possa contribuire al raggiungimento e al mantenimento di un peso adeguato. Gli studi dimostrano che le persone che consumano cereali integrali nell’ambito di una dieta bilanciata hanno meno probabilità di aumentare di peso nel corso del tempo41,42. Una dieta ricca di cereali integrali è associata a un indice di massa corporea e a un peso più bassi, a una circonferenza della vita inferiore e a un rischio minore di sovrappeso43-45. è probabile che le persone che consumano più cereali integrali seguano uno stile di vita più sano46.

I meccanismi per i quali i cereali integrali possono facilitare la gestione del peso corporeo comprendono un senso di sazietà più elevato e prolungato (regolazione delle calorie assunte con il pasto per ridurre l’apporto calorico giornaliero) e tempi di svuotamento gastrico prolungati in modo da ritardare il ritorno della sensazione di fame8.

Sebbene le evidenze preliminari suggeriscano che i cereali integrali possono influenzare la regolazione del peso corporeo, sono necessari studi epidemiologici e test clinici supplementari. Il progetto HEALTHGRAIN, che si concluderà nel 2010, sta studiando i meccanismi responsabili degli effetti benefici dei prodotti a base di cereali integrali sui fattori di rischio della malattia cardiovascolare, del diabete di tipo 2 e del sovrappeso2.

Come mangiare più cereali integrali

Per beneficiare degli effetti salutari dei cereali integrali si consiglia di consumarne 3 porzioni al giorno. Inserire i cereali integrali nella dieta è semplice: basta sostituire alcune porzioni di alimenti raffinati con la loro versione integrale. Gli studi scientifici sostengono la raccomandazione di assumere almeno 48 grammi di cereali integrali al giorno. L’introduzione dei cereali integrali dovrebbe essere progressiva, in modo da consentire all’organismo di adattarsi al maggiore contenuto di fibre.

Per poter essere definiti “integrali”, gli alimenti non devono necessariamente essere costituiti al 100% da cereali integrali, ma devono contenerne almeno il 51% (tutte e tre le componenti: endosperma, germe e crusca).

Conclusioni

I cereali integrali contengono molti componenti benefici, compresi fibra alimentare, amido, grassi acidi essenziali, antiossidanti, vitamine, sali minerali, lignani e composti fenolici, che sono stati associati a un rischio inferiore di sviluppare cardiopatie, cancro, diabete e altri disturbi cronici. Dal momento che la maggior parte dei componenti salutari si trovano nella crusca e nel germe, gli alimenti preparati con cereali integrali possono avere un ruolo essenziale nel mantenimento di un buono stato di salute. Il consumo di una maggior quantità di cereali integrali richiede semplicemente qualche piccola modifica nella scelta degli alimenti. Con consapevolezza e informazione, e grazie anche alla maggiore disponibilità di prodotti integrali facilmente riconoscibili, i consumatori possono aumentare il proprio consumo di cereali integrali per raggiungere la quantità giornaliera raccomandata.

Una porzione di cereali integrali equivale a:

120 g di riso integrale cotto o altro cereale cotto

120 g di pasta 100% integrale cotta

120 g di farina di cereali cotta (ad esempio il porridge d’avena)

30 g di pasta integrale, riso o altro cereale integrale crudi

1 fetta di pane 100% integrale

1 piccolo (30 g) muffin 100% integrale

120g di cereali 100% integrali per la colazione

Riferimenti

  1. US Food and Drug Administration. FDA Provides Guidance on ‘Whole Grain’ for Manufacturers (Available at: http://www.fda.gov/bbs/topics/news/2006/NEW01317.html)
  2. The HEALTHGRAIN project (Exploiting Bioactivity of European Cereal Grains for Improved Nutrition and Health Benefits), funded by the European Community Sixth Framework Programme, 2005-2010 FOOD-CT-2005-514008
  3. Lang R, Jebb SA. Who consumes whole grains, and how much? Proceedings of the Nutrition Society 2003:62:123-127
  4. Thane CW, Jones AR, Stephen AM, Seal CJ, Jebb SA. Whole-grain intake of British young people aged 4-18. British Journal of  Nutrition 2005:94(5):825-831
  5. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). National Center for Health Statistics (NCHS). National Health and Nutrition Examination Survey Data. Hyattsville, MD: U.S. Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention, 1999-2002
  6. Liu S, Stampfer MJ, Hu FB, Giovannucci E, Rimm E, Manson JE, Hennekens CH, Willett WC. Whole-grain consumption and risk of coronary heart disease: results from the Nurses’ Health Study. American Journal of  Clinical  Nutrition 1999;70(3):412-9
  7. Jensen MK, Koh-Banarjee P, Hu FB, Franz MJ, Sampson L, Gronbaek M, Rimm EB. Intake of whole grains, bran, and germ risk of coronary heart disease among men. American Journal of  Clinical  Nutrition 2004 Dec;80(6):1492-9
  8. Slavin J. Whole grains and human health. Nutrition Research Review 2004;17:99-110
  9. Pereira MA, Pins JJ, Jacobs DR, Marquart L, Keenan JM. Whole grains, cereal fiber, and chronic diseases: Epidemiologic evidence. In CRC Handbook of Dietary Fiber in Human Nutrition. Boca Raton, FL: CRC Press; 1993:461-479
  10. UK Food Standards Agency Health Eating Nutrition Essentials. Available at:www.eatwell.gov.uk/healthydiet/nutritionessentials
  11. The Food Pyramid for Germany, Austria and Switzerland. Available at:www.dge.de/pyramide/pyramide.html
  12. U.S. Department of Health and Human Services and U.S. Department of Agriculture. Dietary Guidelines for Americans, 2005. 6th edition, Washington DC: U.S. Govt Printing Office, Jan 2005. http://www.healthierus.gov/dietaryguidelines
  13. Australian Government, National Health and Medical Research Council. Guidelines for all Australians 2003. Available at: www.nhmrc.gov.au/publications/synopses/dietsyn.htm
  14. Health Canada Food Guide. 2007 (Available at: www.healthcanada.gc.ca/foodguide, accessed December 2008 or download pdf at http://www.hc-sc.gc.ca/fn-an/food-guide-aliment/index-eng.php)
  15. Ministry of Health and Welfare, Supreme Scientific Health Council. Dietary guidelines for adults in Greece, 1999 (Available at http://www.mednet.gr/archives/1999-5/pdf/516.pdf accessed December 2008)
  16. National Food Institute, Technical University of Denmark. Wholegrain – Definition and scientific background for recommendations of wholegrain intake in Denmark. May 2008. http://www.food.dtu.dk/
  17. Regulation (EC) No 1924/2006 of the European Parliament and of the Council of 20 December 2006 on nutrition and health claims made on foods. Available at: www.eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:404:SOM:EN:HTML
  18. UK Joint Health Claims Initiative (health claims valid until 2010). (Available at:http://www.jhci.co.uk/)
  19. Swedish Nutrition Foundation health claims. (Available at:www.snf.ideon.se/snf/en/rh/Healh_claims_FF.htm)
  20. The European Food Information Council (EUFIC). Pan-European consumer research on in-store behaviour, understanding and use of nutrition information on food labels, combined with assessing nutrition knowledge (Available through webinar athttp://www.focusbiz.co.uk/webinars/eufic/paneuropeanlabelresearch/europe/)
  21. The International Food Information Council Foundation. Food & Health Survey: Consumer Attitudes toward Food, Nutrition and Health. 2008:1-54. (Available at:http://ific.org/research/foodandhealthsurvey.cfm)
  22. Jensen MK, Koh-Banerjee P, Hu FB, Franz M, Sampson L, Grønbæk M and Rimm EB. Intakes of whole grains, bran, and germ and the risk of coronary heart disease in men. American Journal of Clinical Nutrition December 2004 Vol. 80, No. 6, 1492-1499
  23. Jacobs DRJ, Meyer KA, Kushi LH, Folsom AR. Is whole grain intake associated with reduced total and cause-specific death rates in older women? The Iowa Women’s Health Study. American Journal of  Public Health 1999;89:322
  24. Pietinen P, Rimm EB, Korhonen P. Intake of dietary fiber and risk of coronary heart disease in a cohort of Finnish men: The alpha-tocopherol, beta-carotene cancer prevention study. Circulation1996;94:2720-2727
  25. Steffen LM, Jacobs DRJ, Stevens J. Associations of whole-grain, refined-grain, and fruit and vegetable consumption with risks of all-cause mortality and incident coronary artery disease and ischemic stroke: the Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) Study. American Journal of Clinical  Nutrition 2003;78:383-390
  26. Mellen PB, Walsh TF, Herrington DM. Whole grain intake and cardiovascular disease: a meta-analysis. Nutrition Metabolism and Cardiovascular Disease 2007:Epub ahead of print
  27. Jacobs DR, Andersen LF, Blomhoff R. Whole grain consumption is associated with a reduced risk of noncardiovascular, noncancer death attributed to inflammatory diseases in the Iowa Women’s Health Study American Journal of Clinical  Nutrition 2007: 85(6):1606-1614
  28. Pereira MA, Jacobs DR, Pins JJ, Raatz S, Gross M, Slavin J, Seaquist E. The effect of whole grains on inflammation and fibrinolysis: a controlled feeding study. Circulation 2000:101:711
  29. Liese AD, Roach AK, Sparks KC, Marquart L, D’Agostino RB, Mayer-Davis EJ. Whole-grain intake and insulin sensitivity: the Insulin Resistance Atherosclerosis Study. American Journal of Clinical  Nutrition 2003;78:965-71
  30. Schatzkin A, Mouw T, Park Y, Subar AF, Kipnis V, Hollenbeck A, Leitzmann MF and Thompson FE. Dietary fiber and whole-grain consumption in relation to colorectal cancer in the NIH-AARP Diet and Health Study. American Journal of Clinical Nutrition May 2007 Vol. 85, No. 5, 1353-1360
  31. Larsson SC, Giovannucci E, Bergkvist L and Wolk A. Whole grain consumption and risk of colorectal cancer: a population-based cohort of 60 000 women. British Journal of Cancer 2005: 92, 1803–1807
  32. WCRF/AICR (2007). Food, Nutrition, Physical Activity and the Prevention of Cancer – a Global Perspective. Washington D.C. (Available from http://www.dietandcancerreport.org/)
  33. Kurasawa S, Haack VS, Marlett JA. Plant residue and bacteria as bases for increased stool weight accompanying consumption of higher dietary fiber diets. Journal of the American College of Nutrition 2000; 19:426-433
  34. Marlett JA, McBurney MI, Slavin J. Position of the American Dietetic Association: health implications of dietary fiber. Journal of the American Dietetic Association 2002;102:993-1000
  35. Murtaugh MA, Jacobs DRJ, Jacob B, Steffen LM, Marquart L. Epidemiological support for the protection of whole grains against diabetes. Proceedings of the Nutrition Society 2003;62:143-149
  36. Munter JSL, Hu FB, Spiegelman D, Franz M, van Dam RM. Whole grain, bran, and germ intake and risk of type 2 diabetes: a prospective cohort study and systematic review. PloS Medicine2007;4(8):e261
  37. Montonen J, Knekt P, Jarvinen R, Arommaa A, Reunanen A. Whole-grain and fiber intake and the incidence of type 2 diabetes. Journal of the American College of Nutrition 2003;77:622-629
  38. Hu FB, Manson JE, Stampfer MJ. Diet, lifestyle, and the risk of type 2 diabetes mellitus in women.New England Journal of Medicine 2001;345:790-797
  39. Salmeron J, Manson JE, Stampfer MJ, Colditz GA, Wing AL, Willett WC. Dietary fiber, glycemic load, and risk of noninsulin-dependent diabetes mellitus in women. Journal of American Medical Association 1997;277:472-477
  40. Priebe MG, van Binsbergen JJ, de Vos R, Vonk RJ. Whole grain foods for the prevention of type 2 diabetes mellitus. Cochrane Database Systematic Reviews 2008;23:CD006061
  41. Koh-Banerjee P, Rimm EB. Whole-grain consumption and weight gain: a review of the epidemiological evidence, potential mechanisms and opportunities for future research.Proceedings of the Nutrition Society 2003;62:25-29
  42. Koh-Banerjee P, Franz M, Sampson L, Liu S, Jacobs DRJ, Spiegelman D, Willett W, Rimm E. Changes in whole-grain, bran, and cereal fiber consumption in relation to 8-y weight gain among men. American Journal of Clinical  Nutrition 2004;80:1237-45
  43. Newby PK, Maras J, Bakun P, Muller D, Ferrucci L and Tucker KL. Intake of whole grains, refined grains, and cereal fiber measured with 7-d diet records and associations with risk factors for chronic disease. American Journal of Clinical Nutrition Dec 2007;86(6):1745-1753
  44. Good CK, Holschuh N, Albertson AN, Eldridge AL. Whole Grain Consumption and Body Mass Index in Adult Women: An Analysis of NHANES 1999-2000 and the USDA Pyramid Servings Database. Journal of American College of Nutrition 2008 Vol 27(1):80-87
  45. Williams PG, Grafenauer SJ, O’Shea JE. Cereal grains, legumes, and weight management: a comprehensive review of the scientific evidence. Nutrition Reviews 2004 Vol. 66(4):171–182
  46. Harland JI, Garton LE. Whole-grain intake as a marker of healthy body weight and adiposity.Public Health Nutrition 2008 Jun;11(6):554-63

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Almanacco di giugno

    Almanacco giugno

    Giugno è il mio mese preferito, forse perché sono nata nei primi giorni d’estate, forse perché segna  la metà dell’anno, forse perché le giornate sono... Leggere il seguito

    Da  Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Come ti misuro l’età delle stelle

    Uno studio recente su 33 stelle osservate dal satellite Kepler, che presentano delle oscillazioni di tipo solare, ha permesso di determinare con una precisione... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Marte low cost

    Marte cost

    Gli Stati Uniti su Marte, nell’ironico rendering di un artista. Marte, ma quanto mi costi? Una fortuna, si sa. Il Senato americano non si è ancora espresso... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Swedish Glace Algida senza glutine senza lattosio

    Swedish Glace Algida senza glutine lattosio

    Swedish Glace Algida Swedish Glace Algida è senza glutine e senza lattosio, ma anche senza proteine del latte; è il primo gelato della Algida davvero per tutti... Leggere il seguito

    Da  Gftl
    CUCINA, SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE
  • Magnesio, non solo per sportivi

    Magnesio, solo sportivi

    E' uno sei sali minerali fondamentali per l'organismo ed anche tra i più utilizzati negli integratori, specialmente in quelli presi dagli sportivi. Leggere il seguito

    Da  Fabio
    SALUTE E BENESSERE
  • Le erbe mediche

    Dalla medicina naturale ecco alcune erbe adatte alle cure di varie patologie di origine comune come: lo stress, la cellulite, il gonfiore delle gambe, per... Leggere il seguito

    Da  Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE