Magazine

CINEMA - Al via la quarta edizione del ProCult Film Festival: la "nuova onda" rumena.

Creato il 21 novembre 2012 da Andreakur
Al via domani, giovedì 22 novembre, fino a domenica 25 novembre 2012, presso l’Accademia di Romania in Roma (Piazza José de San Martin, 1 a Valle Giulia, Roma), ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, la quarta edizione del ProCult Film Festival, che presenta le migliori produzioni cinematografiche della ‘nuova onda’ rumena. La rassegna ha avuto un’anteprima durante l’ultima giornata del recente Medfilm festival, con cui da tempo esiste una proficua partnership. Saranno proiettati, in lingua originale con sottotitoli in italiano, lungometraggi, documentari e una selezione dei migliori, recenti cortometraggi, anche di animazione.
Tra gli ospiti del festival, il regista Lucian Georgescu, che presenterà il suo The Phantom father (Tatal fantoma), che racconta di Robert Traumn – interpretato da Marcel Iures - professore statunitense, alla ricerca del padre, famoso romanziere, e dello zio, famigerato gangster di Chicago. Nella sua ricerca viene aiutato dalla bella bibliotecaria Tanya. Arriveranno così ad un anziano proiezionista, Sami, vecchio amico del padre di Robert, anch’egli nei guai.
Tra i lungometraggi presentati, oltre al citato film di Lucian Georgescu, sarà presentato Maledetta questa recessione!!, di Cristina Nichituș, film di apertura del festival, che sarà presentato domani, giovedì 23 novembre alle ore 20:00, commedia amara animata da magnati, guardie del corpo e imprenditori falliti, dalla commessa della boutique a Nelu, che ripara i termosifoni e il giornalaio, che si alternano in ville di lusso e appartamenti nei quartieri popolari. Attesa per la proiezione di domenica 25 novembre alle ore 20:00 di Le Nozze Mute, diretto da Horațiu Mălăele, una commedia che volge in tragedia, una storia vera che racconta di un matrimonio, in un villaggio rumeno, nella primavera del 1953. Il 5 marzo, durante la cerimonia, arriva la notizia della morte di Stalin: le autorità proibiscono ogni cerimonia pubblica, ma il matrimonio non si ferma. La conseguente punizione di Stato sarà sanguinosa e agghiacciante.
Spazio anche ai documentari, con La vasaia di Vama Sării, diretto da Tudor Chirilă, Premio APTR (L’Unione dei Cineasti di Romania) per il miglior documentario televisivo 2012, che utilizzando lo stile del cinéma- vérité, segue un’anziana in ogni fase della produzione dei vasi. Altra ospite del festival sarà la giornalista e regista Cristina Țilică, che venerdì 23 novembre, presenterà due documentari da lei diretti, alle ore 21:00 Il naufrago della Romania, incentrato su Robert Kamner, sopravissuto al naufragio della nave da crociera Costa Concordia. Da quasi due anni l’uomo ha rinunciato alla vita in città , ritirandosi con la famiglia in montagna, dove ha costruito vicino a Bran, in Zărnești una casa indipendente che sembra uscita da un film di fantascienza…. A seguire, sempre diretto da Cristina Țilică, Regina Maria, che racconta della Regina della Romania che sposò Re Ferdinand I, amando con tutto il cuore il popolo romeno e mantenendo un ruolo decisivo per il Paese durante la Prima Guerra Mondiale.
Tra i cortometraggi che saranno presentati, il pluripremiato Gobbel, di Raluca David, la storia di anziano solo che si trasferisce in un villaggio della Romania per morire. Gli abitanti del villaggio si alternano per organizzare il suo funerale. Quando un ragazzo del posto muore inaspettatamente e una frana distrugge la strada per arrivare al villaggio, i genitori del defunto chiedono a Gobbel gli articoli per il funerale… Tra gli altri titoli di cortometraggi, Mille cose in comune, di Sarra Tsorakidis, che sarà ospite del festival, su un gruppo di amici che si disgrega nel momento in cui uno sconosciuto mette in dubbio la loro amicizia. Quindi, Sulla gru, di Gabriel Sârbu: un uomo benestante per suicidarsi si arrampica su una gru. Qui incontra un barbone che gli offre birra e una sigaretta. Chi dei due si salverà? La Madonna del piano terra, di Andrei Cohn racconta invece di Ani, signora in pensione di Bucarest scopre, nella routine della sua solitudine, di non essere più sola… Dorian Boguță è il regista del corto Da oggi in poi: Stefano riceve come regalo una lezione di guida, una bottiglia di vodka e una discussione liberale sulle donne… Benvenuti in Italia, di Sorin Misirianțu racconta di un attore rumeno che porta in Italia la sua famiglia. Ma senza poter lavorare, conviene tornare.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :