Magazine Cucina

Come preparare i creakers di riso soffiato [meglio delle nuvole di drago]

Da Palepinkradish @palepinkradish

26 novembre, 2013

Come preparare i creakers di riso soffiato [meglio delle nuvole di drago]
L'accurata e lenta (quasi zen) preparazione dei creakers di riso soffiato fritti,  simili alle Nuvole di Drago ma senza glutammato, fecola o altri ingredienti. Solo risobiancoclassico. E' una preparazione in cui la pazienza è un must e poi la soddisfazione arriva al primo morso!
Questa ricetta me l'ha passata mia sorella. E' un antipasto proprio piacevole che si può preparare per delle occasioni speciali. Il procedimento è un po' lungo ma se spezzato in fasi (giorno prima e giorno dopo) e organizzati allora vedrete che sarà proprio una passeggiata.
Avrei suddiviso le fasi in quattro:
  • la prima fase: la cottura del riso che va bollito in acqua e stra-cotto. 
  • la seconda il riso morbido va schiacciato o ridotto in una crema che va stesa con i mattarello tra due fogli di carta da forno e posizionata su una teglia molto larga.
  • la terza fase: l'asciugatura in forno a temperatura di circa 100°/120°. 
  • la quarta: la frittura nel wok con abbondante olio.

Adesso passiamo alla ricetta vera e propria di questi qui che vedete in foto.
Come preparare i creakers di riso soffiato [meglio delle nuvole di drago]

Ricetta per i creakers in riso soffiato fritti

dosi per 8 persone e anche più
Ingredienti
500g di Riso bianco Acqua per la cottura del riso  Pochissimo sale per l'acqua  Olio per friggere (semi di girasole o Evo, secondo il palato)
Sulle dosi: in realtà potreste anche farne meno di 500g. L'importante è ricordare che l'acqua deve essere giusta affinchè il riso scuocia un po' e la assorba velocemente.  Oppure se avete messo troppa acqua e il riso sta scuocendo ormai da troppi minuti potete eliminarne l'eccesso e procedere a impastare il riso scotto come una purea. Elimnate l'acqua in eccesso.
Procedimento
Preparare una pentola con i bordi alti l'acqua da portare ad ebbollizione per la cottura del riso. Se volete salatela leggermente, pochissimo.  Per ogni tazzina di riso mettete circa il doppio di acqua e poi una per la pentola. 
Il riso dovrà lessare e scuocere assorbendo gran parte dell'acqua. Per questo non è il caso di salare molto l'acqua.   Una volta pronto il nostro riso stra-cotto allora va scolato e passato nello schiaccia patate per farne una purea. 
Intanto, preparare su una teglia da pizza (bella ampia) 2 fogli di carta da forno antiaderenti. Stenderne uno sulla teglia versarvi la purea di riso, coprire con il secondo foglio di carta da forno e con il mattarello stendere fino a formare un foglio di pasta di riso sottile, max 1cm. 
Eliminare l'eccesso di riso ed eventualmente usarlo per una seconda teglia, allo stesso modo.
Accendere il forno a 100/110° con la ventola e mettere le teglie in forno fino a quando non si asciuga. 
Come per le meringhe il riso dovrà asciugare lentamente e sarà pronto quando si staccarà dalla teglia (lo strato di riso diventa leggermente trasparente). Ci vuole molto tempo. Potreste fare questo passaggio il giorno prima di friggere e in particolare la sera, iniziando verso le 5.30/6pm. Così il forno vi costa meno!   Quando è asciutto. Possiamo lasciarlo riposare (oppure no) e ne stacchiamo dei fazzoletti di pochi centrimetri (diciamo 3x5cm) e li friggiamo in una padella o wok profono con abbondante Olio caldo. 
Vedrete che quando frigge si gonfia un pochino proprio come le nuovolette di Drago cinesi.  Roman fragrante e poi potreste salarlo a piacere in superficie.
Quelli avanzati (se avanzassero) li ho conservati per qualche giorno (3-4) in un barattolo in vetro ermetico.  Come preparare i creakers di riso soffiato [meglio delle nuvole di drago]
  Enjoy your week! ❤❤❤


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :