Magazine Cultura

Come trovare il lettore critico perfetto?

Creato il 14 febbraio 2013 da Nicola Nicodemo
Come trovare il lettore critico perfetto? Dopo aver esaminato l'importanza di un parere critico per uno scrittore, non ci resta che trovare un lettore che legga la nostra bozza. Sì, ma come fare? E quali requisiti deve avere un lettore? Ebbene sì, ci sono dei parametri da rispettare nella scelta di un beta reader.
Se il lettore critico è un fantastico supporto allo scrittore, egli si rivela davvero utile solo se è capace di elaborare un giudizio costruttivo e una critica ricca di argomentazioni. Ricordiamo che l'obiettivo è migliorarsi: il lettore ha il compito di farci capire dove sbagliamo e come possiamo rimediare. Non c'è dubbio, ricevere commenti del tipo "mi piace", "va benissimo", "figo!" può far piacere, ma non sono affatto critici, non sono nemmeno lontanamente utili. Rifiutateli, almeno in questa fase. 
Come trovare il lettore critico perfetto?

# Trova i tuoi potenziali lettori critici

Ci sono diversi luoghi dove trovare dei buoni lettori critici. Se tra i tuoi amici (reali o virtuali) ci sono degli scrittori, comincia col chiedere a loro se sono interessati a valutare la tua bozza. Mettiti in contatto con gli scrittori (non per forza affermati, anche esordienti) attraverso il tuo account Twitter/Facebook/Google+. Altrimenti, ci sono molti blog o siti dedicati agli scrittori esordienti o aspiranti.
Come trovare il lettore critico perfetto?

# Verifica che i lettori soddisfino le tue necessità

Non è detto che un buon lettore (o un buono scrittore) sia un buon lettore critico. Dopo aver trovato qualcuno che sia disponibile a leggere il tuo testo, devi verificare che siano una buona scelta. Invece di inviare loro direttamente il testo integrale, sarebbe meglio cominciare con un piccolo estratto, magari il primo capitolo. Questo ti permetterà di verificare che i loro giudizi critici siano utili e che quindi non sia tutto una perdita di tempo, per te e per loro. Se i loro pareri restano sul vago, "Mmm interessante", "Bellissimo!", "Ci sono margini di miglioramente, ma tutto sommato è un buon lavoro", prova a cercare ancora. Non fanno al caso tuo.
Come trovare il lettore critico perfetto?

# Quando li hai trovati, non farteli scappare

Se, invece, le critiche di questi lettori sono accurate e utili, congratulazioni, hai trovato dei buoni collaboratori! Non lasciarteli scappare. Invia loro parti più grandi o l'intera opera. All'inizio però, concorda quali sono le regole e le tue necessità (che tipo di giudizi ti aspetti, quali sono i punti da considerare più attentamente, quali i tempi massimi). Ora non ti resta che metterti al lavoro, insieme a loro, per migliorare la tua bozza!
E tu, come scegli i tuoi lettori critici?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :