Magazine Cucina

Coniglio con le pere

Da Lacucinadiasi @AltiniAnnalisa

Questa preparazione, fatta a ” Il terzo Cerchio” , è un po’ laboriosa(prevede la marinatura della carne per almeno 3 ore) ma molto gustosa e d’ effetto: ecco la ricetta!

Ingredienti Per 4 /5 persone  1 coniglio ( circa 1,300 kg) 4/ 5 pere( considerate una pera a persona),  1 bicchierino di Cognac o Brandy, mezzo bicchiere di vino rosso ( Sangiovese di Romagna o Pinot Nero), 100 g di burro, 1 carota, 1 cipolla, 6 bacche di ginepro, timo, alloro, 3 cucchiai di farina ,sale e pepe.

Procedimento Laviamo  ed asciughiamo i pezzi  del coniglio e mettiamoli a marinare con il vino, il ginepro, l’alloro ed il timo in un ciotola che poi coperta dalla carta trasparente metteremo  in frigo per almeno 3 ore…..Sono magicamente passate 3 ore e iniziamo a cucinare il nostro coniglio. Laviamo e tagliamo a pezzetti la carota e la cipolla e con il burro , mettiamoli a stufare in una casseruola. Prendiamo il coniglio a pezzi, passiamoli nella carta assorbente e dopo averli bene infarinati, aggiungiamoli nel tegame e facciamoli dorare per benino. Aggiungiamo due mestoli di acqua calda, sale e pepe e dopo aver messo il coperchio, continuiamo la cottura per circa un’ora a fuoco basso sempre controllando il  fondo di cottura. Dopo circa mezz’ora, procediamo a cuocere le pere, che semplicemente avvolte  nella carta forno, dovremo mettere al  forno a 220 ° C per circa 20 / 25 minuti fino a diventare morbide e cotte a puntino.Quando il coniglio sarà cotto ed il fondo di cottura addensato prendiamo i pezzi del coniglio mettiamoli da parte e dopo aver passato al mixer  il fondo  per renderlo cremoso, deglassiamolo sul fuoco con il liquore ed aggiungiamo il liquido della marinatura. Facciamo prendere il bollore e ridurre un poco il condimento e togliamo il tutto  dal fuoco. Possiamo ora comporre il nostro piatto…Tagliamo, mantenendo la parte del picciolo integra, la pera cotta, mettiamo due pezzi circa di coniglio e copriamolo con la salsa bella densa e cremosa ( Un segreto non fosse così:  prendete un pochino di amido di mais o maizena, mettetelo in una tazzina, aggiungeteci un pochino di acqua e …versando  questa cremina alla vostra preparazione, immediatamente il sugo si addenserà senza nessunissimo problema per il sapore o il profumo della pietanza  ^_*)…A questo punto il vostro piatto è pronto per essere servito…si è lavorato tanto ma il risultato compensa tempo e attenzione! A  presto!

CONIGLIO CON LE PERE


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :