Magazine Cucina

couronne bordelaise

Da Tizi @TMarconetti
couronne bordelaise..mi sono innamorata di questa corona la prima volta che l’ho vista pubblicata nel blog stupendo di  Donatella .. (andatelo a visitare)

mi sono ripromessa di rifarlo… ed eccomi qui a spiegare come l’ho realizzato…

è un pane molto scenografico e nel contempo molto molto semplice da fare…

tra le altre cose ha una fragranza e un sapore eccellente…. il mio capo ha gradito moltissimo…

non sto a raccontarvi la storia e la provenienza di questa creatura… oramai imperversa in tantissimi blog… quindi non mi dilungo..  all’opera!

20121012_171851

ingredienti:
600 gr di farina  pan di sempre
360 gr di acqua 4/5 gr di lievito fresco
1 cucchiaino di malto
12 gr di sale.

questo tipo di pane principalmente si prepara con il lievito madre, ma io ho voluto provarlo con il lievito di birra fresco, in modo che tutti lo possiamo fare… …quindi ho preso la ciotola della mia impastatrice e ho inserito la farina setacciata, l’acqua tiepida con il lievito di birra sciolto al suo interno, e ho incominciato a lavorare bene l’impasto con il gancio. a questo punto ho aggiunto il cucchiaino di malto (io ho usato quello di riso) , ho lavorato ancora qualche minuto e alla fine ho aggiunto il sale… ho lasciato impastare molto bene  per circa 20 minuti per avere un panetto morbidissimo e liscio.
20121012_122910 - Copia
ho coperto la ciotola con della pellicola e ho lasciato lievitare per circa 1 oretta
20121012_131937

a questo punto ho preparato la spianatoia e  con l’aiuto del mattarello ho “cilindrato” l’impasto
fino a farlo diventare un rettangolo più o meno perfetto….

20121012_132448

ho incominciato a fare le pieghe , prima piegando verso il centro le due estremità

20121012_132538

poi ripiegando  su se stesso la risultante

20121012_132626

ripetere questa operazione  per 3 volte a distanza di 1/2 ora l’una dall’altra

20121012_140016

suddividere l’impasto in 7 pezzi
foderare uno stampo con un canovaccio pulito, lavato solo con sapone neutro- possibilmente ecologico ( mi raccomando senza ammorbidenti)
mettere al centro una tazza di circa 10 cm di diametro
stendere una pallina e appoggiarla sulla tazza  come da foto

20121012_142252

lavorare bene le altre palline e disporle nella teglia avendo cura di appoggiarle sulla parte estrema della pallina stesa

20121012_142723

tagliare a spicchi la pasta della pallina centrale e appoggiare gli stessi  sulle palline attorno (vedi foto). togliere la tazza centrale

20121012_143826

lasciare lievitare coperto con una pellicola fino  al raddoppio…

20121012_152440

20121012_165126

capovolgere su di una teglia l’impasto  lievitato  e infornarlo in forno già caldissimo a 250° per circa 30 minuti (regolatevi poi con il vostro forno) . alloggiare all’interno del forno una ciotolina con del ghiaccio  che serve per  creare umidità.
trascorso il tempo abbassare il forno a 220/200° fessurato (mettere un cucchiaio tra la chiusura) , toglierela ciotolina dove avevate messo il ghiaccio (ora diventato acqua) e  continuare la cottura per altri 10 minuti
fare la prova toctoc… e se si sentirà un suono vuoto… voilà il pane è pronto!
lasciare raffreddare prima di tagliarlo… sentirete che profumo….!!!!!!

20121012_171851

un ringraziamento particolare va a Donatella per la possibilità di farmi provare sempre cose  nuove e creative!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines