Magazine Cucina

Crema fredda di funghi

Da Consuelo Tognetti
Crema fredda di funghi
Nelle ultime settimane, i miei genitori e quelli di mio marito, mi hanno riempito di funghi.  A casa mia li mangiamo sempre volentieri, sono versatili e contengono poche calorie, motivo in più per non rifiutarli mai in dono! Ma dopo averne congelato svariati sacchetti, averli proposti in risotti, sughi, contorni e addirittura sulla pizza, avevo bisogno di idee nuove per gustarli senza farmeli venire a noia (a dir la verità se fossero stati porcini non mi sarei mai stancata di mangiarli crudi in insalata ma mi sono dovuta accontentare dei "fratelli" meno pregiati).Gli esperimenti hanno dato buoni frutti ed oggi vi propongo una crema golosa e leggera per chi, come me, si ritrovate a doverne smaltire cospicue quantità.Crema fredda di funghi
Con le temperature ancora alte di questo inizio Ottobre, ho optato per servirla in piccole cocotte fresche ma niente vieta di proporle calde ad apertura di una cena o come coccola serale. 
Crema fredda di funghi
Ingredienti: (dose x 4porzioni)
500 g di funghi freschi*2 patate bio piccole
1 cucchiaino di brodo granulare vegetale1 bicchiere di acqua1 cucchiaino di maizena (amido di mais)3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato 
1 rametto di prezzemolo fresco per la decorazione
*Io ho utilizzato dei pioppini appena raccolti.
Crema fredda di funghi
Pulire i funghi dalla terra aiutandosi con uno spazzolino o un telo umido (se molto piccoli passarli velocemente sotto l'acqua corrente fredda). Tritare grossolanamente. Pelare le patate e ridurre in dadini. Raccogliere tutto in una pentola capiente.
Crema fredda di funghi

Sciogliere il brodo nel bicchiere di acqua calda e versare in pentola. Cuocere a fiamma dolce e con il coperchio per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Togliere dal fuoco, unire il Parmigiano e la maizena. Mescolare e frullare finemente con un frullatore ad immersione. Cuocere ancora per pochi minuti, mescolando spesso, per far addensare il composto. Versare in ciotoline monoporzioni e riporre a riposare in frigo per 2-3 ore.

Crema fredda di funghi

Servire a temperatura ambiente decorandole con foglie di prezzemolo.


Crema fredda di funghi

Se come me decidete di servirle fredde, potete prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero fino a 2 giorni.
Crema fredda di funghi

Queste piccole cocotte sono ottimali per un antipasto in perfetto stile autunnale per sorprendere i propri ospiti con una ricetta originale.
Crema fredda di funghi

Risulta molto nutriente ed è perfetta anche servita come piatto unico. Con queste dosi si ottengono 2 porzioni.
Con questa ricetta partecipo al concorso di Ottobre:
Crema fredda di funghi
Prelibata - Percorsi del gusto

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog