Magazine Cucina

Crépes salate..un'altra ricetta rivisitata..!

Da Cleare27
 Crépes salate..un'altra ricetta rivisitata..!  Buongiornooo! Mi trovo a scrivere questo post di frettissima..son giorni un po' frenetici, la pioggia rende tutto più difficile mi rende molto orso..si quando c’è questo tempo, quando non vedo il sole per tanto tempo mi rattristo, divento malinconica, non mi va di uscire, di parlare. Voglio il soleeeeeeeeeee! Stamattina mi son svegliata sotto una pioggia battente..ora sembra ci sia qualche raggio di sole..intervallato dalla pioggia!! 
Gli esami si avvicinano, 100.000 appunti da stampare, libri da comprare e il Natale si avvicina..chi mi conosce bene sa che io amavo il Natale..lo amavo tanto..poi qualcosa ha spezzato la magia..per sempre..ma non voglio intristirvi..che il giorno di Natale per me abbia una nota triste non vuol dire che io non ami l’atmosfera natalizia, le luci, i colori, i profumi che escon dalla cucina, lo stare insieme a chi c vuol bene, pensare a qualcosa che possa far felice anche solo per 1 minuto chi ci sta accanto.E poi fare tanti bei propositi..io ne faccio sempre..poi difficilmente li mantengo..vorrei avere la forza di volontà del mio ragazzo, la sua pignoleria per arrivare al traguardo..non come me che mi perdo a metà strada!
Vi lascio qui l’ennesima ricetta storpiata, trasformata..anche per questa come per quella dei tortini al cocco e dei biscotti all’avena, è stata presa dalle 3 cioccolatine..per il loro contest!
La loro ricetta era fatta con farina 00, io ho messo farina di grano saraceno..la loro ricetta lasciava abbastanza spazio alla fantasia per il ripieno..e io avendo la verza e avendo il formaggio semigrasso che mia Mamma mi aveva portato dai monti lombardi, ho pensato bene di fare il ripieno come quello dei pizzoccheri!
A casa mia i pizzoccheri li facciamo con le coste, la bietola..però nelle crepes credo ci stia meglio la verza..e poi nell’orto ora non c’è la bietola!! Inoltre ho fatto qualche aggiustamento nel procedimento e nell’impasto seguendo le indicazioni di Mamma!
Purtroppo per non appesantire troppo il tutto non ho messo il formaggio anche sopra le crepes e quindi son uscite meno golose di quanto avrebbero potuto essere..ma che dobbiamo fare per non ingrassare! Voi chiaramente se non avete problemi di linea o semplicemente volete farle come si deve: mettetecelo!!
Le foto son quel che sono perché fatte di sera, mentre il mio ragazzo moriva di fame..non era il caso di mettersi a fare troppo i sofisticati!
Crèpes salate al grano saraceno con ripieno simil pizzoccheri
Per le crepes
2uova un pizzico di sale 150 gr di farina di grano saraceno 300 ml latte 30 gr di burro fuso o 10 gr di olio
Per il ripieno:
1 verza piccolaformaggio semigrasso o grasso dei monti lombardi q.b. circa 150 gr1 spicchio d’aglio2 patate a pasta giallaburro 30/40 gr1 foglia di salviaA piacere: parmigiano
Per le crepes:In una ciotola sbattere leggermente le uova, poi aggiungere piano piano la farina e il sale e a filo il latte, sempre mescolando per evitare il formarsi di grumi. Alla fine aggiungere il burro o l’olio. Lasciar riposare almeno 2 ore o meglio tutta la notte coperto bene con pellicola.
Con uno pezzetto di Scottex ungere leggermente la padella larga quanto un piatto piano grande o la crepiera ( se non l’avete compratela..è utilissima) e versare 1/2 mestolino di impasto (dopo averlo girato bene bene). Se usate la padella muovetela per far stendere l’impasto altrimenti se usate la crepiera usate l’apposito attrezzino in legno. 
Giratela appena si stacca con facilità e fate finire la cottura dall’altra parte. Di solito la prima è solo di prova e non viene mai bene, serve ad eliminare il grasso di troppo dalla padella /crepiera.Se l'impasto è troppo denso aggiungete un pochino di latte.
Una volta cotte sistemarle su un piatto piano una sopra l’altra. Continuare allo stesso modo fino ad esaurimento dell’impasto, mescolando l’impasto di tanto in tanto e cercando di fare le crepes abbastanza sottili. Ogni tanto pulite la crepiera o la padella con dello Scottex in modo da eliminare eventuali residui che brucerebbero. se non usate subito le crepes copritele bene con pellicola e ponetele in frigorifero o congelatele.
Preparate il ripieno.
Lavate bene le foglie di verza e sbollentatele in pochissima acqua. Mettetele da parte. Aggiungete altra acqua e mettete a cuocere le patate a tocchetti, scolatele al dente e mettete da parte. Tagliate il formaggio a dadini. In una ciotola unite la verza tagliata a listarelle, il formaggio, le patate. n un padellino mettete il burro, l’aglio schiacciato e la salvia. Fate soffriggere leggermente (dipende da quanto volete che si senta l’aglio..più soffrigge più si sente). Versate il burro aromatizzato (eliminate aglio e salvia) sul ripieno e mescolate.
Prendete una crepes, ponetela aperta su un tagliere e ponete il ripieno su una metà. Chiudete prima a metà e poi ancora a metà. Verrà fuori un pacchettino a forma di triangolo. Ponete in un pirex con la parte aperta verso l’alto e ripetete per le altre crepes, sovrapponendole leggermente.
A questo punto potete:-spolverizzare con parmigiano (versione light ed eretica);- mettere sulle crepes qualche fettina sottile di formaggio (versione ne light né super grassoccia..buona!)- mettere del formaggio a pezzetti in un pentolino e fonderlo con l’aggiunta di qualche cucchiaio di latte (ideale sarebbe farlo fondere nello stesso pentolino dove avevamo fatto il burro aromatizzato) e versare il tutto sulle crepes (versione davvero godereccia).Infine ponete il pirex in forno per circa 15 minuti a 160 gr e poi 5 minuti col grill (per farle dorare). Servite calde!
Potete anche prepararle in anticipo e poi scaldarle al momento di servirle. Oppure cuocerle e poi congelarle!
Crépes salate..un'altra ricetta rivisitata..!
 Beh spero che le cioccolatine mi perdonino per aver di nuovo stravolto una loro ricetta e l’accettino per il contest, ma che ci potevo fare..avevo quella verza che mi implorava!!
Devo scrivere qualcosa su quello che era la giornata di ieri (no, no non sto parlando del giorno del tacchino)..ieri era la giornata contro la violenza sulle donne..passata un po' in sordina a causa del giorno del tacchino..e questo sinceramente mi preoccupa. anche perché la violenza sulle donne è un fenomeno in crescente aumento, e che è radicata nella nostra cultura..non passa giorno senza che si senta parlare di stupri, omicidi, episodi di violenza domestica, discriminazione. E quante storie ci sono di cui non sappiamo nulla?
Forse sbagliamo noi donne..del resto quando una ragazzina è sparita da casa subito una donna ha lasciato intendere che sicuramente era scappata con qualche uomo..e invece purtroppo non era cosi. La solidarietà femminile è qualcosa che sembra non esistere a volte, l’invidia, la voglia di prevalere, la totale mancanza di istinto materno..queste sono cose che mi spaventano. Perché come possiamo difenderci se siamo proprio noi spesso ad accettare, nascondere e tendere a far passare la cosa come qualcosa di non importante.
Donne: aiutiamoci l’un l’altra..non aspettiamo che ci venga chiesto aiuto..dobbiamo essere noi le prime a tendere la mano!
EDIT: cercando altre ricettuzze sul web son finita come al solito da Sigrid, e…oddio anche lei aveva fatto le crepes al grano saraceno col ripieno tipo pizzoccheri (e con risultati forse migliori dei miei). Beh, è proprio vero in cucina niente si crea..tutto si trasforma!!
Qualche info di carattere tecnico:
Da questa settimana chi lo vorrà ha la possibilità di abbonarsi alla mia newsletter. Questo perché i blog da seguire son tanti, il tempo poco e credo sia comodo per voi avere una newsletter che vi aggiorni sugli ultimi post del PomodoRosso..cosi non vi perderete niente e non sprecherete tempo..mi farebbe davvero piacere di vedervi accettare questa proposta! per farlo potete o clikkare qui o sul primo gadget che trovate sulla colonna laterale di destra!
Il mio contest scade il 6 gennaio e dato che molte persone me l’hanno chiesto:1) si, potete partecipare con quante ricette volete. Fattore importante è che non siano state pubblicate prima del 26 Ottobre2) Se non avete facebook (o avete solo una pagina personale che non avete voglia di usare per queste cose) passate al punto successivo del regolamento e quindi:- nei commenti sotto il post del contest dovrete indicare la vostra partecipazione scrivendo il link della ricetta che volete che partecipi e il mese per cui la suggerite ; - Nel post della vostra ricetta dovrete postare il banner di questa iniziativa col relativo link a questo post. Se vi fa piacere parlare di questa iniziativa per pubblicizzarla un po’ ; - inserire il banner della raccolta in una delle vostre colonne laterali (o comunque in homepage) con link cliccabile al post del contest.
Ora torno a compilare la lista delle cose da fare e da comprare..son già 2 fogli enormi..   Crépes salate..un'altra ricetta rivisitata..!Articolo originale di Idee per Computer ed Internet. Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, questo articolo senza il consenso del suo autore. I contenuti sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :