Magazine Attualità

Crisi, dopo la Grecia ‘esploderà’ la Spagna?

Creato il 28 febbraio 2012 da Candidonews @Candidonews

Crisi, dopo la Grecia ‘esploderà’ la Spagna?

Mentre la Grecia si avvia ad un parziale default, i riflettori si riaccendono sulla Spagna. I conti fuori controllo allarmano l’UE:

Da Linkiesta:

Le accuse della Commissione europea contro Madrid non sono leggere. Nel 2011 il rapporto deficit/Prodotto interno lordo (Pil) è stato dell’8,51%, in netto aumento rispetto alle ultime stime del governo iberico (8,2%) e rispetto alle previsioni dell’Ue, 6,5 percento. «Dobbiamo capire le cause di questa performance e non nego che siamo abbastanza preoccupati», ha detto oggi uno dei portavoce della Commissione, Olivier Bailly. La Commissione, ha spiegato il funzionario, nelle prossime settimane cercherà di trovare una soluzione a un caso che, dopo i conti truccati dalla Grecia, sta già facendo discutere.

…… Banche, settore immobiliare e debito delle amministrazioni locali: sono questi i tre punti che fanno tremare Madrid. Una ricerca della banca elvetica Ubs ha evidenziato che «lo stress nel sistema bancario iberico è ancora elevato, complice il Fondo de reestructuración ordenada bancaria (Frob)». Questo strumento, inizialmente previsto dall’ex premier José Luis Rodríguez Zapatero come un meccanismo temporaneo di sostegno alle banche, è diventato di fatto permanente. Complice la bolla immobiliare che ha investito il Paese, le cajas (casse di risparmio) hanno spinto sull’acceleratore del credito facile, rimanendo poi invischiate nelle malversazioni. Luis de Guindos Jurado, il ministro spagnolo dell’Economia, nelle settimane scorse ha dichiarato che gli istituti di credito iberici devono raccogliere 50 miliardi di euro di capitali freschi per far fronte alle criticità che si potranno profilare nel 2012. E lo potranno fare anche tramite strumenti ibridi come i Contingent convertible bond, o Cocos, più volte osteggiati dai regolatori. Infine, le regioni. Il governo centrale è dovuto intervenire più volte per evitare il default, proprio come nel caso della Valencia, come spiegò un mese fa la portavoce della Moncloa, Soraya Saenz de Santamaría. «La dissestata situazione debitoria delle amministrazioni locali sarà una delle sfide più grandi per Rajoy», notava la banca britannica Barclays in novembre. Della stessa opinione è la Commissione Ue. Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/dopo-la-grecia-e-l-ora-della-spagna-crescono-i-timori#ixzz1nhsj3IwJ

Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/dopo-la-grecia-e-l-ora-della-spagna-crescono-i-timori#ixzz1nhsKQZV4


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines