Magazine Cucina

Crostata alla crema pasticcera e amarene

Da Tuttogolosamente
Crostata alla crema pasticcera e amarene Il dolce che vi presento è una crostata alla crema pasticcera e amarene, per chi ama la croccantezza della pasta frolla e il cuore morbido  (composto dalla crema pasticcera arricchita dalle amarene) di questa crostata, un dolce semplice, ma molto buono e gustoso, adatto alle persone che  come me amano  le amarene sciroppate. Per questa ricetta mi sono ispirata alla crostata ricotta e amarene alla romana, io ho usato per il ripieno la crema pasticcera, ottima lo stesso.
Come tutte le crostate, anche questa è di facile e veloce esecuzione, prima impastate la pasta frolla e intanto che riposa in frigorifero si prepara la crema pasticcera, poi si assembla il tutto e si inforna, in meno di un’ ora avrete un dolce sano e genuino fatto con le vostre mani.
Ingredientiper la pasta frollagr.300 farina 00gr.200 burrogr.100 zucchero3 tuorlisale1 bustina vanillinaper la crema pasticceraml.500 latte4 tuorligr.100 zuccherogr.50 farinavanillinaamarene q.b.zucchero a velo
 Procedimento
Crostata alla crema pasticcera e amarene Prepariamo la pasta frolla, impastiamo velocemente tutti gli ingredienti e mettiamola a riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
Crostata alla crema pasticcera e amareneMontiamo i tuorli con lo zucchero.
Crostata alla crema pasticcera e amarene Aggiungere la farina e la vanillina e mescolare bene.
Crostata alla crema pasticcera e amareneNon ci devono essere dei grumi.
Crostata alla crema pasticcera e amarene Con il latte caldo stempriamo l’impasto delle uovaCrostata alla crema pasticcera e amarene Ponete questo impasto sul fuoco dolce e sempre mescolando, fino a quando la crema si addenserà. Spegnete il fuoco e fatela intiepidire.
Crostata alla crema pasticcera e amareneAdagiate le amarene sopra la pasta sfoglia .
Crostata alla crema pasticcera e amareneRicoprite con la crema pasticcera, livellate la crema con una spatola.
Crostata alla crema pasticcera e amarene Preparate, con un po' di pasta frolla tenuta da parte, delle strisce decorative.Infornate a 180 gradi per 30 minuti.
Crostata alla crema pasticcera e amarene
Fatela raffreddare e poi spolverizzatela con lo zucchero a velo. Per la sua conservazione tenetela in frigorifero.Buona degustazione alla prossima ricetta.Antonella

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :