Magazine Cucina

Crostata di cioccolato, al cioccolato, con il cioccolato…

Da Cucinaamoremio
Crostata di cioccolato, al cioccolato, con il cioccolato…  ...insomma una bontà pazzesca! “MA” senza burro e dove ho potuto ho usato il cacao al posto del cioccolato e la ricotta al posto della panna.
C’ho messo la buona volontà ma sono golosa dentro.
Ecco la ricetta per una torta goduriosa che il giorno dopo non vi costringerà a fare 1 ora di corsa, poi 500 addominali, poi 1 ora di bagno turco, poi…
Ma basta un’insalata a pranzo e “passa la paura”:

Per la pasta:

400g di farina “0”
200g di zucchero di canna
100g di mandorle
30g di cacao
75g di olio extravergine d’oliva
1 uovo
½ bustina di lievito
un pizzico di sale
acqua q.b.
Per il ripieno:

45g di cacao
250g di ricotta
50g di zucchero 

1 uovo
100g di cioccolato bianco
50cc di rum
Per la teglia:

olio
semola o farina di mais
Procedimento a mano:

Passare in un colino la farina, il lievito e il cacao. Unire lo zucchero di canna, le mandorle passate in un tritatutto e il pizzico di sale e mischiare.
Poi, tagliare i burro freddo di frigorifero a dadini e unirlo.
Con le mani fare un movimento tipo lo schioccare delle dita fino a che non si ottiene un composto granuloso tipo sabbia bagnata. A questo punto unire l’uovo, il liquore e se fosse troppo asciutto un cucchiaio d’acqua fredda.
Procedimento con il mixer/robot:
Mettere tutti gli ingredienti per la pasta nel robot e azionarlo.
La farina, il cacao e lievito devono essere sempre prima setacciati insieme in modo che la loro distribuzione sia omogenea; le uova a temperatura devono essere tirate fuori dal frigorifero un’ora prima; il burro deve essere freddo e tagliato a dadini.
Farlo andare e agitarlo in modo che prenda tutti gli ingredienti, fino a quando l’impasto si raccoglie in una palla (altrimenti fermate il robot quando l’impasto è granuloso tipo sabbia bagnata, rivoltatelo sul piano di lavoro e …
Comune ai 2 procedimenti:
Raccogliere l’impasto in una palla, schiacciarlo in modo che si ottenga un disco alto circa 3 centimetri, incartarlo con la pellicola o metterlo in un sacchetto chiuso in frigorifero per mezz’ora.
Riprendere l’impasto e dividerlo a metà. Con una metà foderare una teglia (precedentemente oliata con un pezzetto di scottex ed in farinata con la semola o la farina di mais e poi fatta cadere sul piano di lavoro per eliminare l’eccesso) da 28/30 centimetri.
Per il ripieno:
Mischiare tutti gli ingredienti tranne il cioccolato bianco con un frullatore ad immersione (è importante lavorarlo a lungo in modo che la ricotta non risulti granulosa); poi tagliare grossolanamente il cioccolato bianco e mescolarlo al composto.
Distribuire nel guscio di pasta nella teglia bucherellato con i rebbi di una forchetta.
Con l’altra metà di pasta chiudere e sigillare i bordi.
Cuocere a 180 gradi per 35 minuti. 

Con questa ricetta partecipo al contest: Crostata di cioccolato, al cioccolato, con il cioccolato…
...e al contest de "La Dolce Vita" di Francy: Crostata di cioccolato, al cioccolato, con il cioccolato…

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine