Magazine Cultura

CULTURA - Sabato ritorna il progetto "Ravello dieci/12": l'omaggio a Verdi.

Creato il 25 marzo 2013 da Andreakur
La programmazione culturale della Fondazione Ravello, come già accaduto l’anno scorso, riparte dalla musica sinfonica e dall’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello (Sa). Dopo la pausa invernale, saranno l’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo a dare ufficialmente il via, sabato 30 marzo (ore 18.15), con un prestigioso prologo, alla seconda edizione del fortunato progetto di destagionalizzazione denominato “Ravello dieci\12”, progetto che, come per lo scorso anno, si articolerà su una serie molto fitta di iniziative diverse, proponendo musica classica ma anche pop e jazz, mostre, spettacoli di teatro e di danza.
Il 2013 è sicuramente un anno importante per il mondo della musica: ricorre infatti il bicentenaro della nascita di due autentici geni come Giuseppe Verdi e Richard Wagner. In attesa di celebrare il compositore tedesco nel “Giardino di Klingsor”, durante il Festival estivo, la Fondazione celebra Verdi nell’Auditorium Niemeyer con un concerto assolutamente da non perdere. La bacchetta di Roberto Abbado, riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori interpreti della musica romantica e moderna, dirigerà l’Orchestra del Massimo partenopeo in un programma che propone alcune tra le pagine più belle e conosciute della sterminata produzione verdiana.
In quest’omaggio al più popolare compositore italiano, l’orchestra sarà accompagnata anche dal coro affidato, come di consueto, alle cure di Salvatore Caputo. Dalla Sinfonia e dal “Va pensiero” del Nabucco fino alla Sinfonia della Luisa Miller, dal Preludio dell’Attila fino all’Overture de La Forza del Destino, dal Preludio al finale atto III de I lombardi alla prima crociata fino al Preludio de I Masnadieri: un pieno di emozioni che apre in grande stile un nuovo anno di musica e cultura targato Fondazione Ravello.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog