Magazine Cucina

Dal Food Blog al B

Da Anna Maria Simonini @AMSimo
home

Ho intervistato per voi Francesca Pazienza, autrice del food blog Tracce di Cibo, che ha aperto un Bed&Breakfast chiamato HOME a Milano. Scopriamone di più.

- Blog di cucina e B&B. Come sei passata dall’uno all’altro? Sono legati oppure no?

Direi che sono assolutamente legati almeno per due motivi. Il primo è che grazie all’esperienza fatta con TRACCE DI CIBO mi sono resa conto che un progetto se seguito con passione e dedizione produce buoni frutti, anche oltre la propria immaginazione. Il secondo motivo è che il B&B  lo considero un “contenitore” che comprende in qualche modo un po’ tutte le mie passioni compresa  ovviamente la cucina.

- Perchè hai deciso di aprire un B&B? Hai una tradizione di famiglia?

No non ho una tradizione familiare, e infatti un po’ mi spaventava non potermi affidare a tradizioni ed esperienze passate. Il motivo per cui ho deciso di aprire il B&B arriva da lontano. Circa sei anni fa mi sono posta una domanda: “Se avessi la bacchetta magica e potessi liberamente scegliere cosa ti piacerebbe fare?” E’ stato difficilissimo trovare la risposta, ci ho messo giorni forse mesi ed alla fine sono arrivata al B&B in quanto, come ho detto prima, è un “contenitore” di un po’ tutte le mie passioni o interessi.  Primo di tutti l’amore per i viaggi e la voglia di conoscere culture diverse e le storie delle persone, poi il piacere dell’ospitalità che si collega anche al mio interesse per l’interior design, infine non da ultimo la possibilità di cucinare quanto meno delle colazioni e poi chissà magari qualcosa di più…

- Che tipo di colazione offri?

Alla base della filosofia di HOME ci sono i servizi su misura, così ho pensato che le persone hanno comportamenti alimentari molto diversi a colazione: da chi non la fà per nulla, a chi come me lo considera un rito per iniziare bene la giornata. Quindi offro, ovviamente a prezzi differenti, tre tipi di colazione: si parte dalla COLAZIONE ZERO per chi la salta del tutto dove io, se gradito, offro un caffè ed un biscottino (rigorosamente fatto in casa!). Poi si passa alla COLAZIONE ITALIANA che ho chiamato così in onore della colazione tipo della maggior parte degli Italiani: in pratica consta di una bevanda calda a scelta accompagnata da un succo di frutto e da un dolce…ovviamente anche questo fatto da me.
Infine c’è la tipica COLAZIONE CONTINENTALE dove a buffet si possono trovare dai salumi e formaggi alle torte, yogurt, muesli fatto in casa… un po’ di tutto. Per finire chi lo volesse può ordinare un piatto caldo, compresi i miei famosi pancake con sciroppo d’acero rigorosamente fatto arrivare dal Vermont.

- Che servizi particolari offri?

Di particolarità HOME ne ha molte secondo me…ad iniziare dalle due camere che hanno ognuna un elemento interattivo con il viaggiatore che le occupa. NEW YORK ha un muro enorme da usare come lavagna e gessetti a disposizione, mentre LONDRA ha una libreria book sharing.
Poi, passando ai servizi veri e propri, c’è il MENU CUSCINI tra cui scegliere quello preferito tutti forniti da Daunenstep marca leader nel benessere del sonno. Inoltre c’è la possibilità di SCELTA DELLA BIANCHERIA DA BAGNO: anche qui ho pensato che le abitudini personali sono molto diverse e che poter scegliere tra una spugna ed un nido d’ape e tra un telo o un accappatoio per asciugarsi dopo la doccia sono accortezze che fanno sentire più a casa. Infine anche la possibilità di scegliere la colazione per me rientra tra i servizi particolari che non tutti hanno.

- Perchè si dovrebbe venire da te?

Per non sentirsi un numero di camera. Negli alberghi per quanto di lusso alla fine sei quello. Avere una camera in cui volendo puoi lasciare un segno del tuo passaggio che sia un disegno o una frase su un muro, un libro o un dedica su qualcuno di quelli trovati. Poter dormire in un letto che è stato pensato come un concentrato di benessere per il sonno…E poi per avere il mio biscottino anche se fai la “colazione zero”…può valere come motivo?

- Che tipo di clienti vorresti avere?

Dei viaggiatori curiosi ed attenti dalle scelte innovative e mai banali. Degli amanti dei piccoli vizi e del bello.

- Chi è già venuto da te?

HOME ha aperto al pubblico da pochissimo, quindi a parte gli amici ho ospitato un numero limitato di persone esterne, che però hanno espresso giudizi molto lusinghieri.

- Preferisci cucinare o ospitare?

Bella domanda! Sinceramente non so risponderti. Sicuramente mi divertono un mondo tutti e due.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine