Magazine Società

Diabete: come ci si ammala?

Creato il 31 agosto 2011 da Gianpaolotorres

Diabete: come ci si ammala?

Mangiare bene è uno dei piaceri della vita. Perchè dunque privarvene? L’importanza, in presenza di patologie è sapere cosa cucinare.

Per chi non lo sapesse, il diabete mellito è una condizione nella quale l’organismo non è in grado di utilizzare lo zucchero presente nel sangue che, quindi, si accumula alzando la glicemia -concentrazione di glucosio nel sangue-.

Il diabete mellito è quindi caratterizzato da alcune alterazioni del metabolismo degli zuccheri, a cui spesso si accompagnano quelli dei grassi e delle proteine. Il diabete è una malattia in continuo aumento tanto da essere ormai definita come un’emergenza sociosanitaria mondiale.

La grande maggioranza dei pazienti diabetici presenta il diabete di tipo 2, caratterizzato dalla presenza di ridotta produzione di insulina e diminuita la capacità dell’insulina stessa a svolgere le proprie azioni sul metabolismo. L’insulina, raggiunto il sangue, permette a numerosi “distretti” del nostro organismo, in particolare fegato, tessuto adiposo e muscolo, di assimilare gli zuccheri e metabolizzarli adeguatamente. Sebbene nel diabete di tipo 2 sia presente una ridotta capacità di tali distretti di utilizzare l’insulina, si ritiene che il difetto principale di questa malattia risieda nelle beta-cellule che sono in numero minore e funzionano meno.

Troppe rinunce? Il gelato, ad esempio, contiene zuccheri aggiunti (saccarosio, glucosio, fruttosio) oltre a quelli provenienti dal latte (lattosio).

A patto di seguire alcune semplici regole, tuttavia, anche i diabetici possono gustarsi un delizioso cono di gelato artigianale, in tutta tranquillità.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :