Magazine Cucina

E crumble sia!

Da Katia

 crumble fragole

Fino all’anno scorso quasi non sapevo cosa fosse un crumble, poi ho visto questo e l’ho provato, ma è piaciuto talmente tanto che non sono riuscita a fotografarlo, anche perché, come per ogni cosa, anche a fare i blogger si impara e non ci si nasce! in effetti sto affinando l’arte della foto al volo, senza far attendere troppo i commensali (e si vede direte voi!) ma diciamo che l’anno passato mi riusciva decisamente meno bene erano mooolto più veloci loro a mangiare che io a fotografare! ora mi sono decisamente migliorata, o si saranno rallentati loro? beh, tralasciando la risposta, passiamo al crumble, visto che era piaciuto tanto mi ci sono ributtata facendo qualche piccola modifica (funziona così, no? prima si prova la versione classica e poi ci si tuffa in sperimentazioni!) Insomma visto questo contest qui da Aurelia, mi intrigava la preparazione di qualcosa di dolce con le erbe aromatiche e, pensa che ti ripenso e, gira per un blog o per un altro mi son ritrovata ad unire un paio di ricettine ottenendo un degno risultato!

Crumble dolce/salato di fragole al rosmarino

INGREDIENTI (per 4 persone)


fragole: 500 gr
farina 00: 150 gr
farina di mandorle: 150gr
zucchero grezzo di canna: 100 gr
burro salato: 100 gr

un cucchiaino di rosmarino tritato finissimo

una spruzzata di limone

un cucchiaio di zucchero in più per condire le fragole

Procedimento:

Unite le due farine e lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete il burro (che dev'essere ben freddo) tagliato a cubetti, e lavorate con le mani facendovi passare il composto tra le dita come se doveste sbriciolare qualcosa. Siate rapidi e imprecisi: ciò che dovete evitare è di ritrovarvi con un impasto liscio e omogeneo. Perciò smettete non appena avete del briciolame irregolare e non vedete più farina a spasso da sola per la ciotola.

Sigillate con della pellicola trasparente, mettete in frigo, e tenetecelo per un'oretta. Potete anche dimenticarvelo per due-tre giorni: non succede un bel niente. (io ho proprio fatto così!)

Quando deciderete di preparare il vostro crumble, accendete il forno a 200°, disponete negli stampini monoporzione (o in una piccola pirofila) le fragole pulite e tagliate a grossi pezzi e condite con il rosmarino tritato fine, un cucchiaio di zucchero e una spruzzata di limone, e ricopritele con il briciolame estratto dal frigo all'ultimo momento. Non pressatelo con le mani: deve ricoprire la frutta in maniera non uniforme e senza formare uno strato compatto.

Infornate per 10-15 di minuti, o finché non vedete che si è formata una crosta dorata e croccante.

Potete gustarlo, sia caldo/tiepido che freddo (io lo preferisco così), io l’ho servito accompagnato da un cucchiaio di panna semimontata e leggerissimamente  zuccherata  (se vi piace anche non zuccherata, metterà in risalto il gusto acidulo delle fragole creando un piacevole contrasto al palato)

Il procedimento è preso direttamente dal blog di Sabrine, è spiegato talmente bene che io non avrei saputo fare di meglio! grazie!

Con questo post partecipo al contest di Cucinandoweb che  organizzato a più mani da diverse blogger!

cucninando con le erbe aromatiche2


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines