Magazine Media e Comunicazione

E-mail, sono le donne a riceverne di piu'. ma attenzione a non mescolare lavoro e sentimenti

Creato il 05 dicembre 2011 da Afrodite
In Italia l'e-mail è femmina, perché sono le donne a ricevere il maggior numero di comunicazioni virtuali in un giorno. La notizia ci arriva da una recente indagine contactlab (http://www.contactlab.com/), che non si limita a indagare le abitudini nostrane per quanto riguarda la scrittura online ma le mette anche a confronto con quelle di Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna. Un campione di 5004 ultradiciottenni, rappresentativo di 157 milioni di utenti Internet che quotidianamente si scambiano 5,3 miliardi di e-mail.
Ma tornando all'uso della posta elettronica nel Belpaese, questa volta senza distinzioni di genere, non pensate che si tratti solo di gossip o di comunicazioni con amici, colleghi o fidanzati, perché piuttosto alta risulta anche la ricezione di newsletter, ben otto in media al giorno a testa. Interessante anche analizzarne il contenuto: in cima alla classifica ci sono i viaggi, seguiti da annunci di lavoro e da salute e bellezza. Dal confronto con gli altri Paesi risulta che queste ultime sono al primo posto per i cugini d'Oltralpe, il lavoro spopola tra i tedeschi e i britannici, mentre i più prosaici tedeschi prediligono le comunicazioni su promozioni e sconti provenienti da supermercati e centri commerciali.
Ma quale strumento viene utilizzato prevalentemente per consultare la posta elettronica? In tutti e cinque i Paesi risulta in testa ancora il vecchio pc, da un anno a questa parte però in leggero calo. Molto gettonata anche la consultazione via smartphone, dove gli italiani si piazzano al secondo posto dopo i britannici.
Diffuso l'utilizzo di due o più caselle di posta. La regola infatti è: mai mescolare il traffico lavorativo con quello personale, per non rischiare gaffes clamorose con il capo.
Copiare gli scritti altrui non solo è vietato dalla legge, ma è indice di scarso senso etico. Se ti piace quello che ho scritto e lo vuoi riprodurre altrove, fallo pure, ma per favore cita la fonte.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :