Magazine Cucina

Finalisti contest: Geografia in tavola: I dolci tradizionali

Da Danita
I MIEI CONTEST
Nooooo, non mi sono dimenticata di voi, del contest :-) e che ho avuto un gran da fare, lo sapete .-) e sono pure stata fuori.Però non posso mentire, ovviamente, capite bene, che ho già deciso il vincitore della sezione dolci tradizionali, dovevo farlo entro l'incontro con Montersino, visto il premio :-), ma gli altri premi, o meglio 2 dei tre forse li ho, mentre il premio "piatto salato tradizionale" ancora brancolo nel buio :-)....o meglio, su 143 ricette salate pervenutemi, ho fatto un grande sforzo e ho cercato di restringere il campo....difficile :-) ora sono a 30 :-)!!!Allora, intanto che faccio un altro sforzo immane, vi dico quale sono state le 4 ricette dolci tradizionali che mi hanno dato un gran filo da torcere!!! Non che le altre 40 mi siano scivolate....assolutamente: le ricette tradizionali sono davvero tutte interessanti, quindi, non vi dico la difficoltà per arrivare a queste 4 :-/.
Vi avviso che ho una sorpresa per il vincitore della sezione dolci: assieme al libro, allegherò una delle 7 ricette che ho avuto il piacere conoscere e testare durante il corso ;-) a scelta tra le 7 di cui ho pubblicato la foto finale ;-), ovviamente con il vincolo di non divulgare ne postare la ricetta fino alla pubblicazione del libro ;-).Ed eccole, ovviamente in ordine di apparizione per regione ;-).
La Ciambella romagnola con l'uvetta sultanina di Spelucchino  (classica e foto di scorci)Questa ricetta mi è piaciuta molto, nel vederla mi è venuta proprio l'istinto di prendere quel coltello e tagliarmene una fetta per accompagnarla al mio bel cappuccino :-), la ricetta è davvero tradizionale  e buona ed è presentato davvero bene ;-) e poi, Spelucchino ha pure postato delle bellissime foto di scorci :-), quella del fato è davvero meravigliosa!!
Finalisti contest: Geografia in tavola: I dolci tradizionali
Pastiera napoletana di Profumo di casa mia  (tradizionale e new ege)Che dire di questa ricetta....beeeh con questa giochi facile :-) io adoro la pastiera, da quando l'ho fatta circa 4 Pasque fa :-) non l'ho più lasciata, ora ogni anno pastiera sia!!! :-) Poi, la presentazione monoporzione è davvero carina, l'ho fatta pure io :-)
Finalisti contest: Geografia in tavola: I dolci tradizionali
La festa delle Nacatole o 'Nacatuli di The Greedy DoctorChe dire di questi....sicuramente questo è il dolce tradizionale che mi ha più affascinato non so se perchè da quel titolo, già immaginavo una di quelle feste popolari del sud, sempre caratteristiche e piene di cultura "paesana" o per il loro modo strano di essere fatte e The greedy Doctor è riuscito, con le sue foto a trasmettermi questa curiosità ;-)
Finalisti contest: Geografia in tavola: I dolci tradizionali
E per finire ecco la 4° ricetta non in ordine ma per apparizione :-)GRANITA DI GELSI "neri" di la ginestra e il mareChe dire.....tra tutte è quella che in questo momento mangerei.....nooo, spe, mangerei tutte ma sceglierei questa, se dovessi optare per una sola!!! :-)Non so se sono stata condizionata dalla mia sicilianità, dal fatto che IO so quanto è buona :-) oppure dal caldo che abbiamo avuto e continuiamo ad avere e che continueremo, in questi giorni, ma questa è proprio il dolce che vorrei avere in questo momento!! E poi, il racconto di Ginestra è stato davvero bello...e chi non si ricorda del cinquantino!!!! :-) io ci sono entrata dentro un bar con quello!!! :-)
Finalisti contest: Geografia in tavola: I dolci tradizionali
Appena restringerò il campo dei salati ci risentiamo!! :-)

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog