Magazine Cucina

Fougasse provencal

Da Mumi

Se avete visitato la bassa o alta Provenza non potete nn averne avvertito il profumo e nn averla assaggiata in una delle 1000 versioni proposte sia salate che dolci.....sbocconcellandola tra le bancarelle dei tipici mercati coloratissimi.FOUGASSE PROVENCAL
Ingredienti
500 gr farina 0 bio Mulino Marino12 gr sale280 gr acqua200 gr lievito madre40+20 gr olio EVOerbe miste di ProvenzaOlive pinchioline o taggiasche snocciolate
Procedimento:
In una grande ciotola mettere la farina con 3/4 dell'acqua, mescolare con un grosso cucchiaio di legno e lasciate riposare per 15' minuti (autolisi fase che permette all'acqua di diffondersi nella farina) .Nel frattempo sciogliere la pasta madre con l'acqua rimanente e il malto.Impastare i due elementi unire l'olio, il sale e le erbe e lavorare l'impasto per almeno 10'. 
Riporre l'impasto a lievitare per 1 h in una ciotola capiente unta con olio e coperta.
Allo scadere dell'ora effettuare un giro di pieghe in ciotola portando la pasta dal bordo verso il centro per più volte e girare l'impasto lasciando le pieghe sotto.Coprire con un canovaccio pulito o con della pellicola alimentare e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 4h circa, deve raddoppiare il volume.
Al raddoppio rovesciare l'impasto sulla spianatoia spolverata difarina e con l'aiuto di un tarocco o con il dorso di un coltello suddividete l'impasto in 3 parti.
Con delicatezza allargare ogni parte dando la forma di un triangolo.Trasferire sulla teglia e con un tarocco o una lametta praticare dei tagli che ricordano le venature di una foglia e allargare verso l'esterno.
Lasciate riposare per un'altra ora.
20' minuti prima del termine della lievitazione preriscaldare il forno a 220 C .
Disporre le olive sull'impasto,spennellare con una miscela di acqua e 20gr di olio (salamoia) conservandone parte per la lucidatura finale, cospargere con cristalli di sale grigio della Camargue o normale sale grosso.
Cuocere circa 20/25'minuti fino alla coloritura delle focacce.
Sfornare e spennellare con la salamoia rimasta; lasciar raffreddare su una gratella.
Ora aggiungere due bicchieri di vino bianco fresco, del buon prosciutto crudo, qualche oliva o dei sottaceti, una delle focacce e per due avete l'aperitivo perfetto e basteranno due ciotole di insalata....et voila la cena e' risolta!
FOUGASSE PROVENCAL
FOUGASSE PROVENCAL
FOUGASSE PROVENCAL
FOUGASSE PROVENCAL
FOUGASSE PROVENCAL
FOUGASSE PROVENCAL
FOUGASSE PROVENCAL
FOUGASSE PROVENCAL

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines