Magazine Lifestyle

Il cambio pannolino naturalmente

Creato il 26 novembre 2011 da Rossellagrenci

IL CAMBIO PANNOLINO NATURALMENTE

Si può avere cura del proprio bebè e in modo tutto naturale? La risposta è si e i consigli ci vengono dalle amiche di Detersivi Bioallegri.

In particolare il cambio pannolino sembra essere il punto cruciale.

Quello che scrivono nella loro guida è che sarebbe opportuno non lavare il bimbo ogni volta che si cambia il pannolino perché troppi lavaggi anche con sola acqua diventano aggressivi per la delicatissima pelle del bimbo: soprattutto i primi mesi il bimbo fa più di una cacca al giorno, si potrebbe lavarlo con acqua e una goccia di sapone in quei casi, lavarlo il mattino al risveglio e la sera prima di andare a letto mentre ad altri cambi lasciare semplicemente asciugare la pelle prima di mettere un nuovo pannolino. Ricordate che la creatura da quando nasce per i successivi 2-3 anni sarà costretta quasi a tempo pieno in pannolini, qualsiasi “tecnica di respiro” è bene accetta, sia che si intenda un po’ di tempo a pelle scoperta sul
fasciatoio tra un cambio e l’altro, sia che s’intenda libero dall’ennesimo lavaggio che inumidisce e stressa la pelle.

Se il culetto non è arrossato non mettere creme allo zinco, piuttosto olio di mandorle o girasole, ma ricordate che la pelle non deve sempre essere spalmata di qualcosa, è già abbastanza stressata
dall’indossare continuamente il pannolino e dal microclima caldo umido che si forma con pipì e cacca. Le creme lenitive vanno usate come risorsa quando ci sono degli arrossamenti o quando il bimbo ha diarrea o similari.
Per sostituire le salviettine imbevute di prodotti chimici, in caso di cacca utilizzate dei semplici fazzolettini imbevuti di olio di oliva, olio di mandorla, olio di girasole o olio di riso da aspergere sulla salviettina al momento. L’olio è il prodotto migliore per la pulizia del bimbo. Ricordate che è importante usare solo ed esclusivamente oli naturali. Sia l’olio di oliva che l’olio di mandorle o di girasole rappresentano le migliori e più economiche soluzioni, acquistateli da agricoltura biologica
(costano comunque molto meno dei prodotti di marca).
Per non sprecare enormi quantità di fazzolettini di carta possiamo confezionare o comprare delle salviette di stoffa su cui si versa l’olio. Queste possono poi essere lavate e rilavate. È probabile che nel tempo sulle pezzuole l’olio lasci delle impronte, che non andranno via completamente, ma la cosa non deve spaventarci: le pezzuole sono comunque pulite e igieniche, ecologiche ed economiche. Si possono comprare pezzuole di tessuto da agricoltura biologica già fatte, nei siti ecologici o in negozi bio; oppure si possono confezionare molto facilmente a casa usando tessuti molto morbidi: la pelle del piccolo viene facilmente irritata da tessuti granulosi e rigidi.
Per il bene del bebé e dell’ambiente, è importante usare le salviettine confezionate solo ed esclusivamente quando necessario (nelle trasferte o in momenti particolari) e comprarle di ottima qualità. Le salviettine biologiche costano di più di quelle tradizionali, ma se si usano solo quando
necessario la spesa sarà ammortizzata dall’uso sporadico.

http://biodetersivi.altervista.org/


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog