Magazine Cucina

Il castello di neuschwanstein

Da Iviaggidelgoloso
IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Per la rubrica luoghi da non perdere oggi vi portiamo in Baviera ... Il luogo è magico, o forse sarebbe meglio dire da favola ...  Siamo al Castello di Neuschwanstein "Il Castello della Nuova Pietra del Cigno". Fonte di ispirazione per diverse favole di Walt Disney, questo castello è uno spettacolo che toglie il fiato,  a cui sono legate storie, misteri e fascino, in poche parole, un luogo da non perdere ...
L'ARTICOLO:
Siamo nei pressi di Fussen, un paesino della Baviera incastonato tra verde lussureggiante, rocce e laghi. Il posto esatto si chiama Hohen-Schwangau. La scenografia della natura supera di gran lunga quella di qualsiasi film. IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Il Castello di Neuschwanstein svetta imponente  ai piedi di una montagna, vicino a un lago e accanto a una gola vertiginosa, la gola di Pollat, sormontata da un ponte alto 90 metri da cui si gode una spettacolare vista sulla valle e sul castello. IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Neuschwanstein è favola e storia messe insieme. Costruito per volere di Re Ludovico II di Baviera detto anche il "Re Matto", il castello prende il nome dal cavaliere del cigno di un opera di Wagner, amico del Re che era un suo grande estimatore. Costruito su quattro piani, lo spettacolare castello misura circa 6000 metri quadrati e possiede diverse torri, alcune piccole e altre alte fino a 80 metri. IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Ludovico II adorava Wagner e questo castello lo ricorda in varie opere a cui sono ispirate arredi e composizione delle innumerevoli stanze. Gli interni di Neuschwanstein sono spettacolari, grazie ai decori e allo sfarzo inimmaginabile. In una stanza è persino rappresentata una grotta con tanto di stalattiti e stalagmiti. IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Visitandolo vi perderete, come se vi trasportassero per alcune ore in un viaggio nel tempo ... Vi consigliamo la visita guidata, che vi permetterà di scoprire dettagli, curiosità e leggende inedite sul castello. IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN Re Ludovico II fu un personaggio discusso, perchè durante il suo regno si dedicò ai propri svaghi e divertimenti, trascurando  gli interessi politici del suo paese. Attaccato e denigrato dai suoi nemici, morì affogato in circostanze sospette a 41 anni, dopo essere stato dichiarato pazzo dal Consiglio di Stato. IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN Comunque sia andata la storia, la verità non si saprà mai, certo è che il castello rimasto ai posteri, fu ed è tutt'ora, un capolavoro spettacolare. Oggi Neuschwanstein è tra i luoghi più visitati di Germania e d'Europa, aperto al pubblico dopo la morte del Re Ludovico II nel 1886, attira quasi 1.500.000 turisti l'anno. Per arrivare al castello dalla località di Hohen-schwangau, dove si possono parcheggiare auto e pullman, c'è da percorrere una splendida passeggiata a piedi tra alberi e conifere di circa venti minuti. Oppure lo stesso tragitto lo potete percorrere in carrozza trainata da cavalli, come dei veri principi. IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Un luogo da favola, che ha ispirato Walt Disney per Cenerentola,  Biancaneve e La Bella addormentata ne bosco.
Un luogo che difficilmente dimenticherete, visitabile in tutte le stagioni in cui i colori cambiano cromaticamente, regalando ulteriore fascino a un luogo magico ...

Per tutte le info http://www.neuschwanstein.de/ital/idea/index.htm
Prima di concludere il nostro articolo, vi segnaliamo anche il castello di Hohenschwangau, esattamente di fronte al più famoso Neuschwanstein.  In origine fu un antica dimora abbandonata, restaurata e resa regale dal padre di Ludovico II, Re Massimiliano II. IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN Vale la pena visitare anche questo castello, meno spettacolare del suo vicino, ma pur sempre bello da vedere ... IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Hohen-Schwangau è il punto di partenza per visitare entrambi i castelli, è il luogo in cui vi sono ristoranti ed alberghi, oltre ai parcheggi per auto e pullman, di seguito una piccola mappa che potrà esservi utile ... IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines