Magazine Diario personale

Il gatto [e la di lui coda] sul cornicione

Da Patalice
Il gatto [e la di lui coda] sul cornicioneVenerdì mi è stata fatta una lezione di fisica.
Premetto, io ho fatto il liceo classico, e successivamente lettere moderne, proprio per evitare come la peste la scienza, la matematica, la trigonometria, la geometria, la fisica, l'astronomia e tutte quelle cose fatte di numeri e di logica...Però oggi la lezione di fisica era applicata in un modo tale, da farmi apprezzare il contesto e le leggi.L'universo è retto da equilibri che non sono immobili, sono equilibri che si muovono.Ricercare una sorta di realizzazione personale, presuppone il fatto di essere perennemente in movimento, se vogliamo arrivare ad essere sereni e soddisfatti, in pace con noi stessi, sentendoci a casa ovunque scegliamo di metterci un tetto sulla testa, dobbiamo continuare a stare in bilico, ricercando un equilibrio, che non si ottiene stando immobili, ma solo essendo in movimento.È una scoperta straordinaria sul realismo dell'esistenza, verte sul fatto che le persone migliori, quelle che maggiormente sanno stare bene nel proprio mondo, ed in quello comunemente detto, e che appaiono appagate e realizzate, sono in verità gentaglia alla perenne ricerca di quel senso, semplicemente accettando che, sebbene le cose non siano come loro si aspettano debbano essere, possono accettare le condizioni, e coniugarsi con esse in un balletto etereo.
Un casino, eh?
Si, beh, in effetti rileggiandolo mi rendo conto che la chiarezza è ben altra cosa, ma ora vi faccio l'esempio che hanno fatto a me, quando la mia faccia doveva essere, bene o male, questa...Il gatto [e la di lui coda] sul cornicioneIl gatto sale su uno stretto cornicione, ha visto un piccione, ha fame, e vuole raggiungerlo.Non è un gatto particolarmente snello ed agile, eppure percorre l'angusto cornicione con grazie ed una sorta di sicurezza sfrontata. Questo grazie alla sua coda......e non perché è fuggito da una famiglia di funamboli!Sebbene la forza di gravità e lo spazio esiguo, sfidino il suo equilibrio, ogni qual volta traballa, pronto alla caduta, la sua coda, lo rimette in linea con lo spazio e gli concede un passo in più...Praticamente grazie alla capacità di stare sempre in movimento, raggiunge l'equilibrio necessario al raggiungimento dei suoi obiettivi!Un corpo per avere un equilibrio che possa fruttare a se stesso, deve essere protagonista di un dinamismo.Deve essere gatto.Sapete miagolare voi?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog