Magazine Giardinaggio

Infuso di salvia

Creato il 12 gennaio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Infuso di salvia

La salvia è un genere di pianta, che appartiene alla famiglia della Lamiaceae, a carattere sempreverde e perenne. La salvia è una pianta a carattere cespuglioso e con un fusto particolarmente ramificato che è in grado di raggiungere il metro di altezza. Le foglie presentano una colorazione tra il grigio e il verde, molto ricche di oli essenziali. La salvia presenta dei fiori ermafroditi con una colorazione violacea che sbocciano nei mesi primaverili. Il clima per la coltivazione della salvia dovrebbe essere caldo e soleggiato, ha una particolare resistenza alla siccità e sopporta bene anche alcune gelate, ma non troppo prolungate nel tempo. Il terreno dovrebbe essere leggero, leggermente calcareo o con una percentuale di sabbia, ma assolutamente ben drenato per evitare pericolosi ristagni d'acqua.

Infuso di salvia
La salvia possiede proprietà antinfiammatorie, balsamiche, digestive ed espettoranti per problemi alle prima vie respiratorie, può essere utilizzata per mitigare i dolori mestruali e i disturbi collegati alla menopausa. La salvia aiuta a migliorare la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi e alcune tipologie di emicranie ed è in grado anche di aiutare nel processo di cicatrizzazione delle ferite. Soluzioni a base di salvia possono aiutare a curare le gengiviti e gli ascessi. Infusi di salvia sono anche in grado di aiutare in caso di stanchezza fisica o mentale, aiutando anche a conservare la memoria e combattendo l'astenia e la depressione. In passato è stata molto utilizzata anche per curare l'insonnia. Può svolgere un'azione di gastroprotettore e aiuta a ridurre la glicemia nel sangue.

Infuso di salvia
Per la preparazione di un infuso di salvia si dovrebbero prendere 4 o 5 foglie che dovranno essere messe in infusione in una tazza di acqua. L'infusione dovrebbe durare 5 minuti, trascorsi i quali sarebbe opportuno filtrare la tisana, aggiungendo anche un cucchiaino di miele per dolcificare, soprattutto se venisse consumata per risolvere problemi di tosse o di febbre. Le foglie di salvia da utilizzare per l'infuso andrebbero raccolte prima della fioritura. Questo infuso può essere utilizzato anche per migliorare i problemi di digestione. Per riuscire a combattere gli stati depressivi, la stanchezza mentale e fisica potrebbe essere possibile realizzare un infuso con 30 grammi di foglie di salvia per un litro d'acqua che andrebbe consumato prima di dormire o in momenti di forte stanchezza.

Infuso di salvia
In caso di mal di gola o di abbassamento della voce sarebbe possibile realizzare un infuso di salvia per eseguire dei gargarismi. Per la preparazione si dovrebbero prendere delle foglie di salvia da far bollire per 5 minuti in mezzo litro d'acqua. Trascorso il tempo necessario si dovrebbe filtrare l'infuso, aggiungere 2 cucchiai di miele e un cucchiaio di aceto. Questo infuso potrebbe essere conservato in frigorifero per i successivi utilizzi. Quindi all'occorrenza sarebbe sempre disponibile per alleviare i problemi della gola. L'olio essenziale di salvia, contenendo un'altissima percentuale di tujoni e di chetoni, che potrebbero provocare un'azione neurotossica, non dovrebbe essere utilizzato puro per un uso interno, ma, in caso contrario, sarebbe opportuno chiedere prima un parere medico.

Infuso di salvia

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine