Magazine Salute e Benessere

Kitesurf, Lago Garda

Creato il 05 febbraio 2014 da Simonellif

/ Sports, Viaggi / adrenalina, kitesurf, Lago di Garda, watersport / 0 Comments

Il Kitesurf negli ultimi anni, è riuscito ad appassionare migliaia di sportivi. Introdotto ufficialmente nelle future olimpiadi di Rio De Janeiro del 2016, tale disciplina, sfruttando le forze della natura regala agli sportivi sensazioni uniche quali l’ebbrezza e l’adrenalina di trovarsi tra cielo e mare. Per iniziare a praticarlo, è importante frequentare un corso presso una scuola con istruttori qualificati e che permetta ai discenti di apprendere e praticare in totale sicurezza , in quanto il kite surf resta pur sempre una disciplina potenzialmente rischiosa che richiede conoscenza dei fattori metereologici, delle caratteristiche di volo dell’ala, dei sistemi di sicurezza, delle principali regole e norme di navigazione.

Cos’è il Kitesurf ?

Kitesurf

 

Il kitesurf è una variante naturale del surf, al quale è stata aggiunta un’ ala (anche se “Kite” letteralmente significa “aquilone”) che collegata con delle linee a circa 25 metri d’altezza, sfruttando la forza del vento genera una notevole trazione. Il kitesurf nel mondo è anche chiamato kite board o come si usa moltissomo in Francia fly surf, ricordando il rapporto di questo sport con il volo.

 

Il Kitesurf nell’arco del tempo si è divisa in molte discipline come il Free style dove si effettuano evoluzioni; Wave dove si naviga surfando le onde; Long Distance dove si effettua una vera regata sullo stile della vela; Speed dove si cerca di superare il record del mondo di velocità, che è attualmente di circa 48 nodi.

Kite

Kite

Il kitesurf è composto dall’ala, chiamata anche “vela” o “kite”, con delle dimensioni standard che vanno dai 14 agli 8 mq di grandezza. La scelta di un’ ala grande o piccola è in funzione della velocità del vento: le grandi ali sono adatte per venti di intensità minore, le piccole ali si utilizzano quando il vento è più sostenuto.

L’ala è composta da una struttura gonfiabile, chiamata Leading Edge, che con la pressione dell’aria pompata al suo interno diviene semirigida e dona una forma di mezza luna alla vela, e dai Bladder, elementi secondari in posizione verticale rispetto alla leading edge, anch’essi gonfiabili, necessari a dare profondità alla vela.

Queste strutture gonfiabili fanno sì che il kite, una volta in acqua, non affondi, permettendone il galleggiamento e facilitandone la ripartenza dall’acqua.

La vela viene governata tramite una barra con una larghezza di circa 50 cm e dei cavi lunghi circa 25 metri.

Kitesurf, Lago Garda

Boma

La barra, chiamata anche “boma”, solitamente è composta di carbonio, e le linee sono fatte di una fibra sintetica (Gel Spun Polyethylene) chiamata “Dyneema”.

Le tavole da kite si dividono in bidirezionali e monodirezionali: Le tavole bidirezionali sono molto pratiche sia nel trasporto che nella facilità di apprendimento e utilizzano molto il bordo (simile allo snowboard) per la navigazione, a differeza delle tavole monodirezionali con le quali per cambiare direzione si ha l’obbligo di navigare sempre con la prua in avanti, caratteristica che le rende più specifiche per l’utilizzo in presenza di onde .?

Il kitesurf è uno sport di facile apprendimento, con pochissime lezioni si riesce da subito a manovrare la vela e a planare sulla superficie dell’acqua. Non richiede assolutamente forza fisica in quanto si sfrutta moltissimo la forza cinetica.

Tuttavia, con condizioni metereologiche particolari ovvero in presenza di mare mosso e vento forte, la prestanza fisica, l’allenamento ma soprattutto l’esperienza è essenziale per non incorrere in rischi sia per l’incolumità propria che per quella altrui.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA CENTRO KITE MARNIGA (C.K.M.)

Il CKM è una scuola kitesurf sul lago di Garda, nasce nel 2005 sulla costa veronese, grazie alla passione e all’impegno di Luca e Corrado, che negli anni hanno cercato di diffondere questo bellissimo sport.
Con l’esperienza maturata e il continuo lavoro di sviluppo, hanno avuto anno dopo anno una continua crescita di appassionati, e oggi il Centro Kite Marniga offre la possibilità di imparare e praticare corsi di kite sul lago nel suo centro d’uscita con sede a Brenzone.
Tutti gli istruttori sono brevettati F.I.V. o I.K.O., garantendo così qualità e didattica impeccabili.

La loro scuola di kitesurf al lago al Garda propone; corsi personalizzati per tutti i livelli, dal corso base per principianti, al corso avanzato per chi deve migliorare, al corso esperti per chi vuole imparare salti ed evoluzioni. Nel loro centro troverete spogliatoi, bagni, zona relax e ristoro con linea wi-fi gratuita, area per la teoria con sala-video, deposito per l’attrezzatura, ampi spazi per armare e disarmare le ali, assistenza con le barche per i kiters che vogliono fare il Litf, ossia l’uscita con l’assistenza ma da indipendente, kite-camp stagionali con i migliori rider nazionali e internazionali, kite-camp invernali in varie località turistiche.
Una delle prime scuole di kite al mondo ad utilizzare i CASCHI RADIO durante le lezioni in acqua.

Fonte:    www.centrokitemarniga.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog