Magazine Cucina

La cucina francese per Capodanno: Fondue di Brillant-Savarin

Da Patiba @patiba1

Questa fonduta, che porta il nome del celebre gastronomo ottocentesco, ha poco a che vedere con le classiche fondues al formaggio; è la ricetta originale di Brillant-Savarin, che considera l'abbondanza del pepe come "uno dei caratteri positivi di questa pietanza antica".

24-12-2012 04;11;13 - Copia.JPG

Tempo di preparazione: 10' 

Tempo di cottura: 20'

Ingredienti

per 4 persone

120 gr. di gruyére grattugiato, 5 uova, 60 gr. di burro, pepe macinato al momento.

Preparazione

  • Sbattete accuratamente le uova in una terrina, unitevi il burro a pezzetti e il formaggio grattugiato. Versate il composto in una casseruola di coccio e ponetela su fuoco basso.
  • Rigirate con un cucchiaio di legno in continuazione, molto lentamente, fino a che il composto sarà giustamente addensato, ma sempre molto morbido e cremoso. Aggiungete un'abbondante spolverata di pepe e servite in piatti ben caldi.

Vino

Clos de Vougeot (Bourgogne, Francia) a 18°C., Nebbiolo d'Alba secco (Piemonte), servito a 18°C.

 

Questa fonduta, che porta il nome del celebre gastronomo ottocentesco, ha poco a che vedere con le classiche fondues al formaggio; è la ricetta originale di Brillant-Savarin, che considera l'abbondanza del pepe come "uno dei caratteri positivi di questa pietanza antica".

24-12-2012 04;11;13 - Copia.JPG

Tempo di preparazione: 10' 

Tempo di cottura: 20'

Ingredienti

per 4 persone

120 gr. di gruyére grattugiato, 5 uova, 60 gr. di burro, pepe macinato al momento.

Preparazione

  • Sbattete accuratamente le uova in una terrina, unitevi il burro a pezzetti e il formaggio grattugiato. Versate il composto in una casseruola di coccio e ponetela su fuoco basso.
  • Rigirate con un cucchiaio di legno in continuazione, molto lentamente, fino a che il composto sarà giustamente addensato, ma sempre molto morbido e cremoso. Aggiungete un'abbondante spolverata di pepe e servite in piatti ben caldi.

Vino

Clos de Vougeot (Bourgogne, Francia) a 18°C., Nebbiolo d'Alba secco (Piemonte), servito a 18°C.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines