Magazine Opinioni

La forza della democrazia

Creato il 16 dicembre 2013 da Catreporter79

La pubblicistica divulgativa e la saggistica accademica hanno relegato il cosiddetto “Golpe Borghese” ai margini della ricostruzione documentale e del fraseggio politico, incapsulandolo nei contorni di un bislacco rigurgito squadristico presto sfaldatosi per l’insipienza dei suoi organizzatori.

Ma non è così.

Ideato da un militare esperto e privo di scrupoli (l’ufficiale di Marina Junio Valerio Borghese), il “golpe” si presentava estremamente elaborato e ponderato, in ogni dettaglio e sfumatura (era già pronto il discorso che Borghese avrebbe dovuto tenere alla Nazione) e poteva contare sul placet ed il supporto degli Stati Uniti D’America, desiderosi di sbarazzarsi della testa di ponte filo-sovietica in Italia ( tra i punti cardine del piano c’era la messa al bando di qualsiasi partito o movimento di ispirazione comunista). La presenza nel Mediterraneo di alcune unità navali di Mosca, mandò tuttavia a monte la manovra dell’ex ufficiale repubblichino; l’URSS non avrebbe infatti mai tollerato che un Paese importante come l’Italia potesse cadere sotto i tentacoli di un regime dittatoriale di tipo reazionario e totalmente sbilanciato verso Washington, perché questo avrebbe comportato una violazione ed una manomissione degli equilibri nati con gli accordi del 1943. Nixon si vide pertanto costretto a ritirate l’appoggio statunitense al progetto, che si arenò.

Oggi non ci sono più ICBM sovietici pronti a partire dai silos siberiani per “difendere” posizioni, dinamiche e baricentri che (fortunatamente ) appartengono al passato, ma la coscienza democratica, sicuramente più forte ed evoluta rispetto ad allora, la maggiore forza politica della UE e, soprattutto, l’apparato militare della NATO, stroncherebbero qualsiasi tentativo di sabotaggio messo in atto contro la nostra democrazia, anche se l’esperimento golpistico dovesse vedere l’adesione di settori delle forze dell’ordine, dell’Esercito o delle istituzioni politiche.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :