Magazine Cucina

La VERA schiacciata all'uva fragola

Da Consuelo Tognetti
Non c'è niente che più mi faccia sentire a casa quanto una schiacciata con l'uva fragola! Ogni anno, nel periodo della vendemmia, le mie nonne facevano a gara a chi ne sfornava di più! Noi bambini non l'abbiamo mai particolarmente amata a causa dei semini che eravamo costretti a sputtazzare di qua e di là, ma dovevamo rassegnarci a farci merenda perché era l'unica cosa dolce che ci veniva proposta.Da grande l'ho potuta rivalutare e apprezzare per il suo sapore rustico e per i bellissimi ricordi che mi evoca ad ogni morso, in più, con la passione che mi ritrovo per gli impasti, non è altro che un'occasione in più per mettere le mani in pasta.Le mie nonne non cucinano quasi più e i miei parenti sono troppo presi dalla frenesia della vita moderna per mettersi a sfornare schiacciate come una volta, quindi ci penso io a riequilibrare la situazione! In questo periodo, infatti, vengo sommersa di uva fragola del pergolato della mia nonna materna ed io mi ritrovo a produrne una quantità fuori dal comune!L'anno scorso ve l'ho proposta nella versione che amano a casa mia, cioè quella senza semi, ma stavolta con il poco tempo a disposizione, ho optato per la ricetta originale..proprio quella che sfornavano un tempo dal forno a legna della casa in campagna durante i giorni della vendemmia.La VERA schiacciata all'uva fragola
La voglia di riscoprire l'originale ricetta della tradizione toscana, è nata durante la giornata di domenica al Palazzo de' Vicari a Scaperia in occasione dell'evento annuale dell'apertura del taglio della prima forma di formaggio del "Gran Mugello Ubaldino" (momento tanto atteso anche da noi foodbloggers per la premiazione del contest "Latti da mangiare"). La festa si è conclusa con una prelibata degustazione dei prodotti caseari della fattoria "Il Palagiaccio", oltre che miele, prodotti da forno e dolci di produttori locali e a km0. La schiacciata ha concluso degnamente la bellissima giornata e, d'ora in poi assaporando il suo gusto, questo piacevole ricordo si aggiungerà a quelli che porto già dentro il mio cuore.La VERA schiacciata all'uva fragola
Ingredienti:(Dose x2 teglie rettangolari 24x30cm o x1 placca del forno)

impasto500 g di farina di tipo 1 macinata a pietra125 g di lievito madre attivo*400 g di acqua1 cucchiaio di olio e.v.o.1 cucchiaino di sale fino marinofinitura1kg di uva fragola6 cucchiai di zucchero di canna integrale

Farina di mais x lo spolvero*Rinfrescato e al raddoppio.In una grande ciotola, sciogliere il lievito nell'acqua. Unire la farina ed il sale e lavorare velocemente con una forchetta. Incorporare l'olio e far riposare per 30 minuti coperto con un telo.Spolverare il piano di lavoro di farina di mais e rovesciarci l'impasto. Praticare una serie di pieghe a libro e formare una palla.

La VERA schiacciata all'uva fragola
Riporre nella ciotola leggermente unta e sigillarla con pellicola trasparente. Riporre in frigo per 24 ore.Togliere la ciotola dal frigo e far acclimatare l'impasto per 1 ora.
La VERA schiacciata all'uva fragola
Dividere l'impasto in due parti uguali e stenderle con la pressione dei polpastrelli nelle due teglie leggermente unte d'olio. Far riposare per 1 ora a temperatura ambiente.Sgranare i grappoli e lavare accuratamente gli acini. Asciugarli in un telo pulito. Ricoprire la superficie delle focacce e schiacciarle delicatamente per farle affondare nell'impasto. Ricoprire con lo zucchero e infornare.Cuocere in forno preriscaldato statico a 240°C per 20 minuti. Poi abbassare la temperatura a 220°C e proseguire la cottura per altri 20 minuti. Infine attivare la ventilazione a 180°C e far evaporare tutto il liquido con lo sportello a spiffero (altri 10-15 minuti circa). Sfornare e far completamente raffreddare su una gratella. 
La VERA schiacciata all'uva fragola

Una volta fredda, toglierla dalla teglia e tagliare a quadrotti.
La VERA schiacciata all'uva fragola

Si conserva a temperatura ambiente per 5-6 giorni. Per prolungarne la durata, meglio conservala in frigorifero.
La VERA schiacciata all'uva fragola

Deliziosa anche gustata a colazione con una fumante tazza di the, per un buongiorno carico di sapore e benessere.
La VERA schiacciata all'uva fragola
Provatela anche dopo pasto con un vino liquoroso, i vostri ospiti ne rimarranno piacevolmente conquistati!
La VERA schiacciata all'uva fragola
Con questa ricetta partecipo:
La VERA schiacciata all'uva fragola
Contest "Di cucina in cucina" di Ottobre

La VERA schiacciata all'uva fragola
Raccolta "SweetLove-La ragazza delle torte" di La cascata dei sapori in collaborazione con AntoCrea 
La VERA schiacciata all'uva fragola
Panissimo di Ottobre

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog