Magazine Letteratura per Ragazzi

La (vera!) storia dell’arte

Da Caffenero

van_goghConosciamo l’arte attraverso i quadri più famosi e per proporli in modo divertente, proviamo a immaginare dove può aver trovato l’ispirazione l’artista, ma in chiave ridicola! Ci abbiamo provato con un famosissimo quadro di Van Gogh.

A bambini piacciono i quadri? se ne sono loro gli autori sicuramente sì, ma cosa succede quando proponiamo opere di artisti famosi? C’è quel velo di riverenza che impedisce a volte di entrare in simpatia con l’arte.

Ad esempio, che impressione possono avere dei bambini vedendo la stanza di Van Gogh? Così ordinata ma anche monotona. Non attira molto la loro attenzione. A meno che dovessero scoprire il motivo per cui Van Gogh l’ha riordianta così bene! Il libro “La (vera!) storia dell’arte” propone una soluzione spiritosa: stava rientrando la mamma, in realtà lui era un disordinato.

Il libro che propone questo modo molto allegro di presentare l’arte ai bambini è:

La (vera!) storia dell’arte

Un volume illustrato che avvicina sia ragazzi che adulti al mondo dell’arte con un approccio unico e originale: attraverso l’umorismo. Le opere degli artisti più illustri (da Leonardo a Van Gogh passando per Arcimboldo) sono presentate come il risultato finale di scenette umoristiche, di cui vengono illustrati i momenti iniziali, come nella più classica delle tradizioni delle strisce dei fumetti; attraverso illustrazioni dalla qualità eccezionale, fedeli agli originali, raccontano con umorismo le fasi di produzione dei quadri più famosi di tutti i tempi. I diversi stili sono fedelmente riproposti, in un omaggio che prende bonariamente in giro ma sempre rispettando e mantenendo il carattere dell’opera. Un libro godibile anche per genitori e insegnanti, che ammireranno questi capolavori da un nuovo punto di vista.”

La (vera!) storia dell’arte
di Alexis Lemoine, Sylvain Coissard, Roberto Piumini
ed. Sonda

Non vi svelo perchè la Gioconda ha quello strano sorriso!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Metamorfosi e trasformazioni

    Metamorfosi trasformazioni

    Un ottimo sodalizio tra penna e pennello è capace di creare risultati sorprendenti. L’incontro tra la scrittura di Roberto Piumini e gli acquerelli di Alessandr... Leggere il seguito

    Da  Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Storie per la notte, per il mattino, il pomeriggio e anche la sera

    Storie notte, mattino, pomeriggio anche sera

    Che notte è questa!, recita così il titolo del bel volume in catalogo per Einaudi Ragazzi, illustrato da Gaia Stella. Otto tra le migliori penne della... Leggere il seguito

    Da  Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Orsi d'autore

    Orsi d'autore

    Con questo pensiero in testa e le note della canzone che ho canticchiato tante volte, ho letto la nuova creazione di Roberto Piumini, anche qui un orso nato da... Leggere il seguito

    Da  Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • …ma non sono libri seri!

    sono libri seri!

    La saga Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo di Rick Riordan probabilmente porterà un bel po’ di ragazzini a leggere mitologia greca. Leggere il seguito

    Da  Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Regine, sovrane, concubine

    Regine, sovrane, concubine

    Mentre volti nuovi di giovani donne affollano i media, i talk show, le pagine dei quotidiani, a seguito del vento renziano che le ha sospinte alla testa delle... Leggere il seguito

    Da  Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI
  • Una strada lunga lunga...

    strada lunga lunga...

    Orso, buco! vince il premio nati per leggere 2014 nella sezione nascere con i libri per la fascia d'età 18-36 mesi, vince inoltre il premio Orbil 2014, istituit... Leggere il seguito

    Da  Zazienews
    CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI

Dossier Paperblog