Magazine Cultura

Lasagne di carnevale

Creato il 26 febbraio 2014 da Carnivalinvenice

Le lasagne di carnevale sono un sostanzioso e gustosissimo piatto unico.

Le lasagne di carnevale sono un piatto ricco di ingredienti tra cui la mozzarelle, la scamorza, la salsa di pomodoro, le uova, le polpettine, la ricotta e ovviamente il ragù.

Il ragù che viene utilizzato per questo tipo di lasagne è cucinato con tanti e differenti pezzi di carne e cambia di famiglia in famiglia nel paesi del sud. Tante e diverse sono infatti le versioni di questo ragù, proprio come viene rappresentato nel film “Sabato, Domenica e Lunedì” in cui delle clienti di una macelleria cominciano a discutere per poi arrivare ad un litigio vero e proprio per affermare la propria ricetta del ragù su quelle delle altre

Le lasagne di carnevale sono un piatto unico che, sebbene sia tipico del periodo di carnevale, può essere servito tutto l’anno o anche al pranzo domenicale.

Le lasagne di carnevale possono essere preparate anche con altri ingredienti e lascia quindi ampio spazio alla vostra fantasia che potrà rendere questo piatto ancora più buono e vicino ai propri gusti personali.

Difficoltà: media
Cottura: 90 minuti
Preparazione: 60 minuti + 180 minuti per il ripieno

Ingredienti
Per il ragù
Braciole di coppa di maiale g. 350
Pancetta di maiale g. 250
Salsiccia di maiale g. 250
Vino rosso 1 bicchiere
Cipolle 1
Alloro 3 foglie
Chiodi di garofano macina ti 1/2 cucchiaino
Sale
Olio di oliva extravergine 6 cucchiai
Braciole di maiale g. 250
Passata di pomodoro 2 bottiglie

Per le polpette
Carne di suino g. 400 (presa dal ragù)
Prezzemolo tritato 2-3 cucchiai
Uova 2
Parmigiano Reggiano grattugiato g. 100
Sale
Pepe
Mollica di pane g. 70
Olio di oliva per friggere

Per il ripieno
Lasagne g. 500
Uova sode 6
Ricotta g. 500
Parmigiano Reggiano grattugiato g. 200
Mozzarella g. 400
Scamorza g. 400

Procedimento
La preparazione delle lasagne di carnevale , piatto molto ricco ed elaborato, è piuttosto lunga, quindi consiglio di preparare almeno il ragù la sera prima. Tritate la cipolla e fatela appassire in un tegame capiente assieme all’olio evo. Unite la salsiccia sbriciolata e le carni tagliate a pezzi, quindi fatele rosolare per bene aggiungendo l’alloro e i chiodi di garofano in polvere.

Unite il vino rosso, lasciatelo sfumare e poi aggiungete la passata di pomodoro, salate e lasciate sobbollire il tutto a fuoco basso per almeno due ore, dopodiché spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il tutto. Con un mestolo forato, prelevate 400 gr di carne scolandola per bene dal sugo di pomodoro
e tritatela; ponetela in una ciotola ed aggiungete le uova, il prezzemolo tritato, la mollica di pane ridotta in briciole ,il sale e il pepe. Amalgamate per bene tutti gli ingredienti e poi con l’impasto ottenuto, fate delle polpettine non più grandi di una ciliegia.

Friggetele in olio di oliva e metterete a scolare dall’olio in eccesso su di un piatto foderato con carta assorbente. Nel frattempo fate rassodare 6 uova e poi, una volta fredde, tagliatele a fettine sottili. Tagliate a fettine anche la mozzarella e la provola. In una ciotola, mescolate la ricotta fino a ridurla a crema e stemperatela con un po’ di sugo di pomodoro. Prendete una teglia delle misure di cm 35 x cm 25 e stendete sul fondo un filo di olio evo e un po’ di sugo. Stendete il primo strato di lasagne e copritele poi con la ricotta, continuando con le fettine di mozzarella e provola, per finire con le uova sode tagliate a fettine sottili e le polpettine; ricoprite poi il tutto con il sugo di pomodoro e cospargete con il formaggio grattugiato. Continuate così fino a terminare gli ingredienti, avendo cura di preparare lo strato finale cospargendolo di solo sugo e parmigiano grattugiato. Infornate in forno già caldo a 180° per circa 90 minuti, quindi estraete le lasagne di carnevale e lascia tele riposare per 10 minuti prima di servirle.

Lasagne di carnevale


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :