Magazine Attualità

M5S. No incontro chiarimento Grillo – parlamentari

Creato il 17 ottobre 2013 da Retrò Online Magazine @retr_online
Annullato l'incontro di chiarimento tra parlamentari del M5S e Grillo e Casaleggio, dopo le polemiche sull'emendamento grillo al reato di clandestinità.

Photo credit: Veridiano3 / Foter / CC BY

E’ stato annullato il previsto incontro di chiarimento tra i parlamentari del M5S e i due leader del Movimento, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Dopo la presentazione dell’emendamento sul reato di immigrazione clandestina, proposto dai due senatori del M5S Andrea Buccarella e Maurizio Cioffi, con il placet del governo Letta, era scoppiata una polemica tutta interna al movimento, con Grillo e Casaleggio estremamente contrari all’atto dei due senatori “preso senza consultare la base” e asserendo, in un post condiviso sul blog di Grillo, che l’abolizione del reato di immigrazione clandestina non era stata inserita all’interno del programma del M5S e che l’averla potuta aggiungere avrebbe comportato il “prendere tanti voti come le cifre di un prefisso telefonico“. La polemica era continuata con la reazione piuttosto fredda dei due senatori, che si erano giustificati dicendo che il provvedimento, appoggiato anche dalle altre forze politiche, avrebbe messo in difficoltà il governo vista l’inaspettata iniziativa del M5S. Il testo verrà comunque discusso in aula, ma l’incontro di chiarimento tra parlamentari e i due leader è infine stato annullato. La decisione di tenere l’incontro non in Parlamento non era piaciuta ad alcuni parlamentari, compresa la decisione di dare appena due giorni di preavviso. Le pressioni per rimandare l’incontro e il malessere generale verso una decisione che appariva decisamente “imposta dall’alto” e senza tenere conto delle opinioni e del lavoro dei parlamentari del M5S ha evidentemente fatto il resto, facendo slittare a data indefinita l’incontro. Non resta che sperare che l’accresciuta consapevolezza da “addetti ai lavori” permetta a un movimento che ha fatto della radicalità delle decisioni, nel bene o nel male, una sua scelta di esistenza, una più moderata dialettica con le altre forze politiche.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :