Magazine Creazioni

Mozzarella vegana

Da Acomealice @Acomealice

a-come-alice-mozzarella-vegana-1

Poiché molti prodotti vegani sono difficili da reperire in commercio (purtroppo non possiamo trovarli in tutti i supermercati tradizionali) e spesso sono anche cari per il rapporto quantità/prezzo (che di questi tempi è altrettanto importante tanto quello qualità/prezzo) ho pensato di proporvi un’altra ricetta base per sostituire un ingrediente spesso usato in cucina: la mozzarella. Vegana ovviamente. Potrete andare a sostituirla a quella tradizionale in tutte le ricette che ne richiedono l’impiego. Anche questo é un modo per cominciare ad apprezzare e a modificare poco per volta le nostre abitudini alimentari.

Vediamo come si prepara.

Mozzarella vegana

Ingredienti per una piccola porzione (se ne volete far di più basta moltiplicare le dosi, io ad esempio con questa riesco a farcirci una pizza):

a-come-alice-mozzarella-vegana-2

  • 2 cucchiaini colmi di fecola di patate
  • 6 cucchiai di latte di soia
  • 1 cucchiaio colmo di panna di soia
  • 1 cucchiaino di burro di soia (o margarina senza grassi idrogenati)
  • 3 cucchiai di yogurt di soia bianco non zuccherato
  • sale q.b. (insomma assaggiate e regolate a vs. gusto)

Procedimento:

In un pentolino sciogliete prima la fecola con il latte poi aggiungete la panna, il burro di soia, il sale e lo yogurt di soia. Mescolate e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Continuate a mescolare, ad un certo punto vedrete che  comincerà ad addensarsi, e sembrerà fare gli odiatissimi grumi. Non vi preoccupate, mescolate energicamente  e la miscela diventerà cremosa. Fate cuocere circa 10 min. a fiamma bassa, sempre mescolando. L’impasto diventerà filante e lucido, si compatterà e quando si staccherà dalle pareti del contenitore capirete che sarà pronto. Trasferite in una ciotolina precedentemente oleata, fate raffreddare un po’ e mettete in frigo.

Dopo circa 6 – 8 ore la vostra mozzarella vegana sarà pronta.

Barbara Pezzella

Chi è Barbara Pezzella

Dal 2008, ho fatto quello che i vegani chiamano "Il salto", e sono appunto diventata vegana. Nel poco tempo libero che ho, mi dedico alla cucina (vegana ovviamente), alla lettura e ai film.

Profilo completo | Tutti gli articoli

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :