Magazine Cultura

Natale d’autore – Intermezzi

Creato il 29 novembre 2011 da Camphora @StarbooksIt

Amici,
ecco un’altra casa editrice che ci presenta tre dei suoi titoli, in sconto solo per noi.

Intermezzi Editore è una casa editrice di libri e prodotti multimediali attiva dal giugno 2008. Toscana, di San Miniato (PI), è stata fondata da tre soci, due con la barba e una bionda, due toscani e un calabrese.
Ha pubblicato 13 libri di narrativa che raccontano il mondo come a loro piace che sia raccontato.

 

Natale d’autore – Intermezzi

Gente di Mumbai
Munmun Ghosh
prezzo: 14,90 euro
numero di pagine: 260

Gente di Mumbai è un romanzo polifonico ambientato nella megalopoli indiana. La narrazione avviene attraverso le voci degli stessi personaggi che si alternano ad ogni capitolo, costruendo così un intreccio originale e coinvolgente.
I protagonisti sono immigrati e pendolari di Mumbai, prevalentemente di ceto medio-basso. Le loro voci accompagnano il lettore direttamente nelle loro vite quotidiane, dentro le loro case, nei loro luoghi di lavoro e soprattutto sui treni locali per pendolari, sui quali ogni giorno devono “lottare” per il loro spazio vitale, in una città sovraffollata, e continuamente in crescita.
Il treno è l’elemento fondamentale e l’ambientazione principale di questo volume, perché Mumbai ha una conformazione lunga e stretta e quasi tutti gli uffici sono collocati da un lato della città, così ogni giorno gli abitanti devono attraversarla quasi per intero per andare a lavorare e poi per tornare a casa. La vita sui treni locali è frenetica e “affollata”, e rispecchia la vita della città e dei suoi abitanti. Sui treni capita di incontrare qualsiasi tipo di persona e di vivere esperienze di ogni sorta. Infatti nel libro, sui treni, si assiste a nascite, morti, litigi, incontri, furti.
Altri elementi importanti del romanzo sono la musica e il cinema, che impregnano la vita di questi pendolari e quasi ogni ora delle loro giornate, la religiosità, la maternità, la famiglia.
Le voci più forti e incisive di tutto il racconto sono quelle delle donne: figure femminili dalla personalità complessa e dal vissuto spesso difficile, che spiccano per il loro senso del sacrificio, per la pazienza e per la speranza.
Nel romanzo sono numerosi gli espisodi drammatici ma il libro non è comunque un libro pessimista o triste, l’autrice riesce a mantenere comunque una cifra formale di leggerezza, di ironia e di ottimismo che dà luce e freschezza a questo racconto-reportage di una città affascinante e ricca di contraddizioni.

 

Natale d’autore – Intermezzi
La prigione di Ojeda

Martin Murphy

prezzo: 10 euro

numero di pagine: 110

Ojeda è un impiegato scialbo e abitudinario. Sposato, senza figli e quasi senza amici, vive in pace e tranquillità grazie al suo lavoro nel reparto amministrativo di un’impresa. A seguito di un ridimensionamento aziendale viene promosso a supervisore: questa nuova condizione di responsabilità, però, sgretola il suo mondo spingendolo a rinchiudersi in una prigione fatta di complicati calcoli matematici o minuziose descrizioni che appunta maniacalmente sul suo blocco note. Poco a poco si concentrerà sugli oggetti che lo circondano, escludendo e rovinando definitivamente le relazioni con altri esseri umani. La sua auto-reclusione diventa sinonimo di una reinvenzione dell’universo attraverso le parole, un compito che si rivela troppo pericoloso, poiché l’esistenza del mondo dipenderà esclusivamente da ciò che Ojeda deciderà di descrivere. Racconto kafkiano di un processo psichico che finisce per divorare e consumare tutta la realtà esterna, La prigione di Ojeda ha vinto il prestigioso “Premio de Novela Breve Juan Rulfo 2004”.
Natale d’autore – Intermezzi
È tutto qui Matteo Scandolin prezzo: 10 euro numero di pagine: 116 Francesca appoggia la testa al vetro e guarda tutto quello chescorre accanto ai binari. Strappa brani di vita a ignari contadini che ritornano a casa. Osserva le auto lungo la strada. Mano a mano che il treno si avvicina a Venezia – o dalla laguna si allontana – ecco i centri commerciali, le fabbriche, ecco un mare per sentito dire. Il mare finto di Venezia. È tutto qui è un libro di storie. Storie di ragazze e di ragazzi, di città del nord, di viaggi, incontri, treni, appartamenti, bar. Donne e uomini che invecchiano, ricordano, si ubriacano, tradiscono, litigano, si innamorano. Si raccontano, mentre fuori sta per piovere, mentre l’acqua sale, mentre stanno cercando un lavoro o aspettano l’inizio del secondo tempo, in quegli intervalli di vita fatti di parole scelte e ordinate. Sono racconti ambientati prevalentemente a Venezia, con protagonisti giovani o adolescenti, alle prese con la realtà nelle sue forme più semplici e comuni: l’amore, la vita di coppia, l’amicizia, i sogni, lo studio, il lavoro, il precariato, gli incontri di poco più di una sera. Con poche parole, con uno stile pulito e essenziale, Scandolin racconta la società contemporanea da un punto di vista intimo e fragile, disegnando scene e dialoghi mai banali eppure quotidiani, scendendo fin nel profondo dell’animo dei suoi protagonisti, riportandone alla luce paure e desideri, giocando con la memoria, con il non detto, anche con le loro meschinità, trascrive delle pagine inedite di vita nel Nord-Est italiano.

 

Natale d’autore – Intermezzi
Intermezzi ha deciso di riconoscere agli amici dello Starbooks lo sconto del 15%: per gli ordini potete contattarci tramite il form e noi vi metteremo in contatto con loro, oppure potete scrivere direttamente a [email protected] inserendo nell’oggetto “Natale d’autore – Starbooks”.

Natale d’autore – Intermezzi

Ciao sono Carlotta e sono drogata di libri. Leggo, leggo in bagno, in tram, sul letto, in vacanza e per lavoro, sempre e ovunque. L’ho già detto che leggo? Collaboratrice della Las Vegas edizioni, barista allo Starbooks, navigatrice ben poco solitaria della Rete.

Facebook
 
Twitter
 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :