Magazine Società

Nel 2012 nessuna fine del mondo

Creato il 15 aprile 2011 da Mi7ch85

Per alcuni si è trasofrmata in una psicosi. La richiesta per la costruzione di bunker è aumentata enormemente, soprattutto da parte di privati cittadini terrorizzati dall'imminente "fine del mondo". Tutto vero? Assolutamente NO!

2012
Se digitate sul motore di ricerca Google "Dicembre 2012" otterrete oltre 6 milioni di risultati in italiano e oltre 417 milioni in inglese: uno dei temi più caldi su internet. E per un buon motivo, si potrebbe pensare. Infatti per quella data è prevista niente poco di meno che la fine del mondo.
Un pianeta sconosciuto si precipiterà nel nostro sistema solare seminando un caos che distruggerà la Terra. Oppure gigantesche tempeste solari provocheranno terremoti ed eruzioni vulcaniche, a meno che un perfetto allineamento tra Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno non scateni una bufera gravitazionale sul nostro pianeta.
Tutto, insomma, sembra cospirare per fare del 21 dicembre 2012 l'ultimo giorno della Terra, esattamente come predice il calendario Maya.

Il mondo non finirà nel 2012, ma di una cosa possiamo essere assolutamente certi: gli ideatori di questa storiella nel dicembre 2012 saranno molto più ricchi di oggi grazie ai diritti d'autore che riscuoteranno con i loro libri, DVD e film.

La storia del 2012 è una balla!

- Profezia Maya
I Maya erano affascinati dall'idea del tempo circolare; idea ricalcata sul ciclo vitale delle piante e l'alternarsi delle stagioni.
Nel 2012 finirà solamente uno dei tanti calendari circolari di questo popolo, tra loro concatenati. In altre parole finirà solo un calendario, mentre gli altri continueranno. Nessuna catastrofe, nessuna apocalisse insomma.

- Tempeste Solari
In un congresso astronomico del 2006 alcuni scienziati avevano previsto per il 2009/2012 un periodo particolarmente attivo di attività solare. Previsione non azzeccata, perchè il sole è, in realtà, calmissimo.
Anche ammettendo che queste tempeste possano verificarsi, non potranno mai provocare terremoti ed eruzioni vulcaniche; gli unici problemi che potrebbero causare sono disturbi alle comunicazioni e alla rete elttrica.

- Misterioso Pianeta
Ovviamente non possiamo escludere che oltre l'orbita di Nettuno, ai confini più estremi del sistema solare, ci sia qualche corpo celeste di enormi dimensioni, ma possiamo stare tranquilli: un corpo celeste di questo genere, dimensioni e con quest'orbita all'interno del nostro sistema solare non esiste. Gli scienziati ne avrebbero già osservato gli effetti sugli altri pianeti più esterni.

- Allineamento Planetario
Non potrebbe scatenare tempeste gravitazionali? No, anche perchè non ci sarà nessun allineamento. Qualora ci fosse (il che è fisicamente impossibile) il contributo gravitazionale di tutti i pianeti messi in fila ssarebbe meno del 2% rispetto all'attrazione gravitazionale lunare che noi sperimentiamo tutti i giorni.

- Allineamento Terra-Sole-Centro Galattico
Allineamento puramente prospettico, non perfetto che si sta ripetendo negli ultimi anni in maniera del tutto analoga a quanto previsto per il 2012, per cui niente da temere anche questa volta.
Non ci stiamo nemmeno avvicinando al centro della galassia, dove pare ci sia un gigantesco buco nero. Se questo dovesse succedere, comunque, impegheremmo decine di migliaia di anni alla velocità della luce per raggiungere il cuore della Via Lattea.

- Inversione dei Poli Magnetici
Questo fenomeno potrebbe privarci dello scudo magnetico che ci protegge dal vento solare, particelle nucleari che il sole lancia di continuo.
La Terra, nel corso della sua storia, ha già invertito i poli almeno 400 volte negli ultimi 300 milioni di anni, ma delle 400 ipotetiche grandi catastrofi provocate da questo fenomeno non se ne trova traccia nel passato del nostro pianeta.

Possiamo stare, quindi, tranquilli. Nessuna apocalisse ci attende per il dicembre 2012.
L'unico vero mistero da spiegare è perchè simili bufale cosmiche abbiano tanto successo.

=Mitch=


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine