Magazine Cucina

Oggi cucina lui: Lasagne funghi e zucchine, Gusteau all’opera

Da Pecorelladimarzapane
Oggi cucina lui: Lasagne funghi e zucchine, Gusteau all’opera
Nella borsa della spesa:15 g di Funghi porcini essiccati
1 tazza abbondante di Acqua calda
2 cucchiai di Olio evo
75 g di Burro
450 g di Zucchine tagliate a fette sottili
1 Cipolla tritata finemente
450 g di Funghi champignon (o chiodini) tagliati a fette sottili
2 spicchi d’Aglio schiacciati
Salsa di pomodoro, 1 l circa
2 cucchiaini di Maggiorana tritata
8 fogli di Lasagne all’uovo
50 g di Formaggio grattugiato + altro formaggio per guarnire (nel nostro caso, feta)
Sale e Pepe
Per la salsa bianca (besciamella):
40 g di Burro
40 g di Farina bianca
900 ml di Latte caldo
Noce moscata
In cucina con Gusteau:Pirofila da forno Le creuset
Oggi cucina lui: Lasagne funghi e zucchine, Gusteau all’opera
Vi racconto il “come fare”:La ricetta è tratta dal libro “Pasta” casa editrice DIX - Mettete i porcini essiccati in una terrina, versateci sopra l’acqua calda e lasciateli a bagno per 15-20 minuti. Sistemate i porcini bagnati in un setaccio sopra una terrina e strizzate i funghi con le vostre mani perché rilascino più liquido possibile. Affettate dunque i funghi finemente e metteteli da parte. Passate al setaccio il liquido della scolatura e tenetene metà da parte per la salsa.
Preriscaldate il forno a 190°C. Scaldate l’olio d’oliva con 25 g di burro in una casseruola grande, aggiungete circa metà delle fettine di zucchine e condite con sale e pepe a piacere. Fate cuocere le zucchine a fuoco medio, girando spesso, per 5-8 minuti fino a farle colorare leggermente su entrambi i lati. Togliete le zucchine dalla casseruola con un mestolo forato e fatele asciugare in una terrina foderata con carta assorbente. Ripetete il procedimento, friggendo l’altra metà delle zucchine.
Messe a scolare anche questa parte di zucchine, aggiungete al fondo di cottura rimasto in casseruola metà del burro avanzato. Fate sciogliere il burro, aggiungete la cipolla tritata e cuocete, mescolando, per 1-2 minuti. Aggiungete al soffritto metà dei funghi freschi affettati e l’aglio schiacciato e spolverizzate con un po’ di sale e pepe a piacere. Saltate i funghi a fuoco alto per circa 5 minuti fino a farli diventare succosi e teneri. Con un mestolo forato trasferiteli in una terrina, poi ripetete l’operazione con il resto dei funghi e del burro.
Preparate la salsa bianca, o besciamella. Sciogliete il burro in una pentola, aggiungete la farina e fate cuocere a fuoco medio per 1-2 minuti mescolando con una frusta. Aggiungete il latte caldo un po’ per volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Portate ad ebollizione e fate cuocere, sempre mescolando, fino a far diventare la salsa morbida e densa. Grattugiateci della noce moscata fresca a piacere e condite con un pochino di sale e pepe. Mescolate bene e togliete la salsa bianca dal fuoco.
Versate la salsa di pomodoro, circa un litro, in un robot da cucina assieme al liquido dei porcini, precedentemente conservato, e frullate per creare una purea.
Aggiungete le zucchine alla terrina di funghi cotti, poi versateci i porcini e la maggiorana e amalgamate le verdure mescolando delicatamente.
Stendete un terzo della salsa di pomodoro in una terrina da forno. Aggiungete metà del misto di verdure, spargendole uniformemente. Ricoprite con circa un terzo della besciamella, poi con metà delle foglie di lasagna. Ripetete questo procedimento per un secondo strato e terminate con il terzo di salsa di pomodoro rimasto ed il terzo di besciamella. Spolverizzate con il parmigiano grattugiato (Gusteau ha aggiunto anche delle fettine di feta) e infornate.
Cuocete le lasagne in forno già caldo per 35-40 minuti o fin quando la pasta risulterà cotta. Lasciate riposare 10 minuti, a cottura ultimata, prima di servire. Se gradite, spolverizzate ogni piatto con della maggiorana fresca.
Oggi cucina lui: Lasagne funghi e zucchine, Gusteau all’opera
Un pizzico di :
Ogni tanto, non spesso eh, il mio amato buongustaio sveste i panni di marito coccolato e indossa il grembiule. Si traveste da Gusteau, così ama essere chiamato ai fornelli quando decide che il palato da conquistare deve essere il mio. Non gradisce molto le mie incursioni in cucina, preferisce avere campo libero, sporcare l’impossibile (questi sono i casi in cui benedico chi ha inventato la lavastoviglie), decidere da solo la ricetta da realizzare. Attinge dai miei libri di cucina, ormai davvero tanti, aprendone uno a caso e lasciandosi conquistare dalle immagini più che dalla preparazione in sé. Così è stato per queste lasagne, ha aperto il libro sulla Pasta e poi è stato amore. Non si è nemmeno reso conto all’inizio della difficoltà e me lo sono ritrovato a preparare perfino la besciamella: è stato bravissimo, il risultato delizioso.
A me è sempre molto utile osservarlo all’opera, non solo perché è Lui a coccolare me, ma anche perché mi rendo conto di quale sia l’approccio del neofita alla cucina: sta molto attento ad ogni dettaglio e nell’avere poca esperienza si rivolge a ricette molto dettagliate, ben spiegate nei tempi e nelle tecniche; questo è uno dei motivi che mi spinge a scrivere le mie ricette in modo più semplice e chiaro possibile: la speranza che vengano o possano essere realizzata da tutti, anche da chi si accosta per la prima volta in cucina.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines