Magazine Diario personale

Oggi nella mia rubrica: Psicopittografia, Analisi pratica della propria personalità

Da Lifarnur @silvialazzerini
Oggi nella mia rubrica: Psicopittografia, Analisi pratica della propria personalità L'analisi di sè pone un problema che generalmente è così formulato: "Ammetto il valore dell'analisi e della conoscenza del mio Io, ma ciò non porta alla malinconia e all'egocentrismo? Non dovremmo cercare di dimenticare noi stessi?" No, lo studio del proprio Io non può condurre all'egocentrismo. Il fine dello studio del proprio Io è la libertà interiore. La mancata analisi di noi stessi ci mantiene prigionieri. La conoscenza di sè è la chiave per evadere. Il motivo essenziale per l'analisi del proprio Io è l'unico: la conoscenza e la comprensione di sè. E' ciò di cui abbiamo bisogno, ed è il motivo per cui ci analizziamo. Per acquistare libertà, è necessario conoscere ciò che ci tiene in schiavitù. Per raggiungere la felicità dobbiamo spezzare le barriere che limitano la nostra libertà. Se necessitiamo di maggior forza ed equilibrio dobbiamo sapere come ottenerle dalle nostre forze naturali.  Per quanto riguarda l'oblio di noi stessi, è impossibile ottenerlo fino a quando non siamo completamente guariti. Un soldato ferito è costretto a pensare alla sua ferita fino alla guarigione. Lo studio del proprio Io  è suggerito  da un desiderio di guarigione interiore. Il nostro scopo deve essere quello di mutare le nostre abitudini da negative in positive. Dobbiamo  desiderare di conoscere profondamente il nostro Io. Un'analisi sincera ci indicherà la via da seguire. Studiamo il nostro Io con scopi decisamente pratici e scopriremo che esiste un modo migliore di vivere la nostra vita.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • What are we living for?

    What living for?

    “Empty spaces – what are we living for”, così cantava Freddie Mercury sulle note di The Show must go on, noi per cosa stiamo vivendo? Leggere il seguito

    Da  Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Sorridiamo.

    Sorridiamo.

    E’ un po’ di giorni che mi sento come se fossi in standby, nell’attesa di scrivere qualcosa per il blog. Ultimamente tra una cosa e l’altra lo sto trascurando,... Leggere il seguito

    Da  Arthur
    DIARIO PERSONALE, FOTOGRAFIA, TALENTI
  • Padre, marito, ceralacca e lettere: ciò che rimane di te

    Padre, marito, ceralacca lettere: rimane

    Buongiorno a tutti cari lettori e un felice benvenuto al nostro appuntamento con la rubrica settimanale 5 Words for one story Come al solito, vi presento le... Leggere il seguito

    Da  Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • una vita di stenti e procrastinazione

    vita stenti procrastinazione

    Qualche mese fa ho iniziato a leggere due blog americani, Zenhabits e Bemorewithless, entrambi gestiti da persone che si sono convertite al minimalismo e alla... Leggere il seguito

    Da  Gynepraio
    OPINIONI, TALENTI
  • La spesa on line

    spesa line

    Qualche mese fa ho fatto una scoperta che ha rivoluzionato la nostra vita domestica: la spesa nei supermercati on line! Non mi pare che in Italia esista... Leggere il seguito

    Da  Mikiparis
    MATERNITÀ, PER LEI
  • Luigi Fontanella: L’attimo bruciante

    Luigi Fontanella: L’attimo bruciante

    La Casa dei Diritti Via De Amicis 10 - Milano e Milanocosa invitano aAttraversaMenti 5 giugno 2015 - ore 18,00 a cura di Adam Vaccaro Luigi FontanellaLuigi... Leggere il seguito

    Da  Narcyso
    POESIE, TALENTI