Magazine Cultura

Os Caminhos de Garibaldi: “Tramonti di Musica” si sposta a Caprera nella casa di Garibaldi, 16 agosto

Creato il 14 agosto 2013 da Alessiamocci

Altra location ambita per ogni musicista: Caprera e la casa di Giuseppe Garibaldi. Il festival “Tramonti di Musica” ha deciso di lasciare un segno indelebile in questo agosto 2013.

Os Caminhos de Garibaldi: “Tramonti di Musica” si sposta a Caprera nella casa di Garibaldi, 16 agostoDopo aver  toccato le coste di Badesi il 7 agosto, Calasetta l’8 agosto, l’Isola dell’Asinara il 9 agosto, Muravera l’11 agosto, Mogoro il 12 agosto, Alghero dal 13 al 15 agosto, la nona tappa presenterà “Os Caminhos de Garibaldi” con Enzo Favata, Alfonso Santimone, Filippo Vignato, Riccardo Pittau, Danilo Gallo ed U.T. Gandhi.

Saranno due i concerti, rispettivamente alle 18:00 ed alle 19:15, per dare la possibilità di assistere al live a più persone visto il grande interesse manifestato nelle precedente date e nei social network.

L’isola di Caprera (in gallurese Caprèra) fa parte dell’arcipelago della Maddalena appartenente al comune di La Maddalena nella costa nord-orientale della Sardegna. L’isola è nota soprattutto per essere stata, per oltre vent’anni, l’ultima dimora e il luogo del decesso di Giuseppe Garibaldi. Egli acquistò infatti, con l’eredità del fratello Felice, la metà settentrionale di Caprera fin dal 1856, vivendo inizialmente in una casupola.

Qualche anno più tardi Garibaldi si fece costruire, nello stile delle fazendas sudamericane, la famosa “casa bianca”, oggi museo; pochi anni dopo, una colletta dei figli e degli ammiratori gli permise di comprare anche l’altra metà dell’isola, fino a quel momento appartenuta ad un inglese bizzarro di nome Collins.

Enzo Favata – Musicista apprezzato sulla scena del jazz internazionale come sassofonista, è anche compositore ed autore di musiche originali per il cinema, la radio, il teatro, la documentaristica. I suoi progetti musicali, caratterizzati da un originale intreccio tra Os Caminhos de Garibaldi: “Tramonti di Musica” si sposta a Caprera nella casa di Garibaldi, 16 agostomusiche popolari e avanguardia, sono stati ospitati in numerosi festival e palcoscenici prestigiosi, in Italia e all’estero. Favata ha suonato e registrato dischi con Dino Saluzzi, Enrico Rava, Miroslav Vitous, Lester Bowie, Art Ensemble of Chicago, Metropole Orkest, Dave Liebman, Guinga, Omar Sosa, Django Bates  e tanti altri. Ha al suo attivo 15 CD. È inoltre autore di “paesaggi sonori” per musei ed esposizioni e direttore artistico del Festival Internazionale Musica sulle Bocche.

U. T. Gandhi  – Batterista, percussionista e compositore, approda al jazz nel 1978. Ha fatto parte per otto anni del quintetto “Electric Five” di Enrico Rava, con il quale ha svolto concerti e tournée in Italia, Europa, Canada e Giappone. Incide per l’etichetta tedesca ECM con vari progetti. Collabora come compositore per colonne sonore e video nell’ambito teatrale. Ha inciso diversi dischi a suo nome, tra i quali alcuni dedicati ai Weather Report.

Sono invitati tutti gli amanti del jazz e della natura, non ci sarà alcun biglietto d’ingresso, ma ci sarà la possibilità di navigare fra le onde di una musica un po’ particolare ed avanguardistica mentre il Sole  si colore di rosa ed arancio.

Il 18 agosto “Tramonti di musica” sarà nel piazzale Cappuccini alle ore 20:00 a Bosa con  Enzo Favata (sassofoni), Marcello Peghin (chitarre), U.T. Gandhi (percussioni), concerto gratuito

Info

Sito Musica sulle Bocche

Facebook Musica sulle Bocche

Evento su Facebook

PROGRAMMA COMPLETO


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :