Magazine Cucina

Pasta Integrale alla Verza

Da Laurat
Pasta Integrale alla Verza
La verza è un altro ortaggio che a casa mangio solo io. Come per il cavolfiore, mia figlia comincia a dire che puzza e non riesce nemmeno ad assaggiarla. Io la compro e la cucino lo stesso perché ha un sapore dolce e delicato ed è buona in tantissime ricette. Questo primo, in genere, lo preparo con le penne integrali, oggi l'ho cucinato con i Tortilli di Kamut integrale della Verrigni. Provatelo è delizioso!
VerzaPrima di darvi la ricetta qualche curiosità sulla verza. Il cavolo, conosciuto fin dall'antichità, era considerato sacro dai Greci, mentre i Romani lo utilizzavano per curare le più svariate malattie e lo mangiavano crudo, prima dei banchetti, per aiutare l'organismo ad assorbire meglio l'alcool.
Ingredienti per due persone:
180 g  di pasta integrale
metà verza piccola
1 spicchio d'aglio
1/2 cipolla bianca
3 pomodori pelati
1 rametto di rosmarino
50 g di provolone piccante o pecorino grattugiato
2 cucchiai d'olio evo
peperoncino piaccante
sale
Eliminate le foglie esterne più dure della verza, lavate le altre e tagliatele a striscioline lunghe e sottili.
Sbucciate e tritate aglio e cipolla e stufateli in una larga padella con l'olio, controllando che non prendano colore.
Aggiungete la verza, i pomodori pelati tagliati a pezzetti, il rosmarino, il peperoncino spezzettato, poca acqua calda, salate, coprite e fate stufare a fuoco basso per circa 20 minuti. Il sugo deve risultare morbido, non troppo asciutto né troppo liquido.
Pasta Integrale alla Verza
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela, versatela nella padella, aggiungete il formaggio e mescolate, su fuoco vivace,  per far insaporire. Impiattate e guarnite ancora con il formaggio grattugiato.
Pasta Integrale alla Verza
Pasta Integrale alla Verza

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine