Magazine Attualità

Reati lievi: parte l’archiviazione dei processi penali.

Creato il 03 aprile 2015 da Freeskipper
Reati lievi: parte l’archiviazione dei processi penali.La depenalizzazione dei reati lievi è legge dello Stato italiano. La norma permetterà ai giudici di non fare i piccoli processi e di alleggerire così le aule della giustizia penale. Il giudice diventa dominus della decisione. La valutazione dei fatti è rimessa alla sua serenità e al suo equilibrio. Soddisfazione per la depenalizzazione dei reati lievi è stata espressa da magistrati e avvocati che da anni sollecitavano un intervento del genere. Neanche gli avvocati fanno le barricate. Il loro timore, semmai, è che le decisioni dei giudici non siano uniformi per
fatti analoghi, influenzate dalla sensibilità personali, dai contesti e persino dai luoghi geografici. Cade così l’obbligatorietà dell’azione penale per i reati minori, che negli anni ha fatto più danni che vantaggi alla celerità del sistema giustizia in Italia. Vale la pena di affrontare un processo per punire il poveretto che, al supermercato, per una volta ha rubato una mela? O chi, in un momento d’ira, ha mandato a quel paese il vicino di casa? La novità si chiama “tenuità del fatto”. Non è un’attenuante, ma un’opportunità nelle mani dei magistrati per concludere subito, senza neanche celebrarlo ma con un’archiviazione, il processo contro chi si è macchiato di colpe “leggere”.Quando si applica:  - Nei casi punibili con un’ammenda o con pena non superiore a 5 anni Le condizioni:- L’imputato non deve aver commesso in precedenza reati simili e non deve  essere un delinquente abituale - L’offesa deve essere di particolare leggerezza vista la condotta e il danno  esiguo Le conseguenze:- Dell’archiviazione per tenuità resta traccia nel casellario e non se ne potrà  usufruire più di una volta - La parte offesa può comunque chiedere i danni in sede civile I casi esclusi:  - Reati che comportano morte o lesioni gravissime - Reati perpetrati per futili motivi o con crudeltà - Reati contro persone che non si possono difendere - Maltrattamenti in famiglia - Violazione degli obblighi di assistenza familiare - Abuso di mezzi di correzione - Stalking - Furto in abitazione o scippo - Reati contro gli animali  I reati depenalizzati:- Esercizio abusivo della professione- Abuso d’ufficio- Accesso abusivo a sistema informatico o telematico- Appropriazione indebita- Arresto illegale- Attentati alla sicurezza dei trasporti- Atti osceni- Commercio o somministrazione di medicinali guasti- Commercio di sostanze alimentari nocive- Danneggiamento- Detenzione di materiale pedopornografico- Diffamazione- Frode informatica- Furto semplice- Gioco d’azzardo- Guida in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato- Ingiuria- Interruzione di pubblico servizio- Istigazione a delinquere- Lesioni personali colpose- Millantato credito- Minaccia- Oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale- Omissione di soccorso- Rissa- Simulazione di reato- Sostituzione di persona- Truffa- Turbata libertà degli incanti- Violazione di domicilio- Violenza privata

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :