Magazine Cucina

Ruta

Da Molossina @MonicaAndreott1

Ruta

 

  • Fiorisce da Maggio a Settembre. Pur non essendo molto diffusa allo stato selvatico, è comunque presente dalla costa ai 1000m. di quota in luoghi aridi e sassosi.
  • Viene più spesso coltivata per le sue virtù aromatiche e terapeutiche.
  • Si utilizzano le cime più tenere e le foglie, colte in Maggio-Agosto; possono anche venire essiccate.

PROPRIETA’

  • Particolarmente ricca di principi attivi, è emmenagoga, stimolante, rubefacente, antispasmodica intestinale.

IMPIEGO

  • Poichè è tossica a dosaggi sbagliati se ne sconsiglia la preparazione erboristica domestica, piuttosto meglio andare direttamente in erboristeria.
  • Viene somministata soprattutto per via esterna sotto forma di olio e tintura in frizioni e massaggi per ridurre dolori articolari, nevralgie, crampi.
  • L’infuso, diluito ed in piccole dosi allevia i dolori mestruali. In cucina viene scarsamente utilizzata, può comunque, i quantità minime, aromatizzare piatti di pesce.
  • Più frequente il suo impiego per la preparazione di grappe e amari con proprietà digestive.

AVVERTENZE

  • L’olio essenziale, poichè favorisce il rilassamento della muscolatura ed è tossico, va somministrato in piccole dosi e sotto controllo medico, (un uso scorretto può provocare infiammazioni dell’apparato genito-urinario) e mai alle gestanti poichè è abortiva. Al contatto può provocare irritazioni cutanee.

Ruta
This post was thanked 0 time(s). Thank it ?

  Fiorisce da Maggio a Settembre. Pur non essendo molto diffusa allo stato selvatico, è comunque presente dalla costa ai 1000m. di quota in luoghi aridi e sassosi. Viene più spesso coltivata per le sue virtù aromatiche e terapeutiche. Si utilizzano le cime più tenere e le foglie, colte in Maggio-Agosto; possono anche venire essiccate. [...]

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog