Magazine Cucina

Tagliatelle fresche al nero di seppia con sugo di crostacei

Da Dext79
TAGLIATELLE FRESCHE AL NERO DI SEPPIA CON SUGO DI CROSTACEI
I'm back!
Dopo un mese di assoluta pigrizia e vacanza dal blog, eccomi finalmente di ritorno e con un sacco di ricette nuove tutte per voi!
Ma quanto è bello l'autunno??
Davvero non saprei decidere se mi piace più dell'inverno o un po' meno, prendere una posizione mi e' davvero difficile: come resistere infatti alle zucche arancioni che ti guardano dai banchi del mercato, come resistere al profumo delle caldarroste dei baracchini del centro, come resistere al profumo di una torta di mele che cuoce in forno in una domenica di pioggia, come resistere al piacere di una serata passata al calduccio con la copertina sul divano e un bel filmone alla tv???
No, io a tutto questo (e molto altro) non resisto!
Ed e' proprio in una domenica di freddo e di pioggia come quella di oggi che improvvisamente non ho più potuto farne a meno ed eccomi di nuovo qui nel mio piccolo angolino di rete!
Di cose nel frattempo ne son successe tante, il viaggio in Argentina come avete potuto già leggere e' andato alla grande, (un vero sogno!), il rientro e' stato un po' faticoso e pieno di impegni (un nuovo corso di fotografia tenuto dalla Babs, da Rocco e dalla Viz), il matrimonio dei due amichetti e anche una sopresa di cui poi vi parlerò!
Ma torniamo a noi e a questo meraviglioso piatto di pasta che ho preparato quest'estate ai miei genitori per il pranzo del loro anniversario: scenografico e buonissimo! E che tra l'altro sarebbe perfetto anche per il menù di pesce della vigilia di Natale, pasta fresca e crostacei.... esiste qualcosa di meglio?
C'è da dire subito una cosa: il nero e' per bellezza, non è che fa una vera e propria differenza a livello di sapore, quindi i più pigrissimi potranno anche decidere di acquistare dei tagliolini o delle linguine nere confezionate, (ma almeno che siano di un pastificio di qualità, mi raccomando!), a tutti gli altri che invece amano preparare la pasta fresca dico che è davvero semplice, basta aggiungere al classico impasto un paio di bustine di nero di seppia che trovate anche al supermercato vicino al banco del pesce ed il gioco e' fatto!
L'effetto che farà nel piatto lo vedete dalla foto qui sopra, peccato solo non si possa sentire il profumo!
Da questa settimana in avanti cercherò di proporvi dei piatti che ben si abbinano alla stagione in corso e alle festività in arrivo, intanto vi annuncio ufficialmente che, secondo il mio personalissimo calendario, dal 1 ottobre siamo entrati ufficialmente in inverno e che il 3 di novembre.... si fa l'albero!
No objections, please!
Ingredienti per 4 persone
per le tagliatelle fresche: 400 gr di farina 00 4 uova 2 bustine di nero di seppia farina qb per il tagliere
per il sugo di crostacei: mezzo chilo di scampi mezzo chilo di canocchie 8 gamberoni pomodorini 2 scalogni olio, sale, pepe
Cominciamo con la pasta: sul tagliere disponete la farina a fontana, rompete al centro le uova, sbattetele leggermente con l'aiuto di una forchetta e aggiungete il nero di seppia; lavorate il tutto a mano e tenete conto che dovrete aggiungere altra farina qualora la pasta risultasse troppo umida.
Lavoratela bene utilizzando i palmi delle mani stendendo e richiudendo su se stesso l'impasto fino a quando non si attaccherà più al tagliere, dopo di che cospargetela di farina e mettetela a riposare per un'oretta coperta da un piatto rovesciato.
Nel frattempo pulite i crostacei: tagliate i bordi laterali dei gusci delle canocchie, sciacquate gli scampi ed eliminate il carapace e il filo nero dei gamberi lasciando, (se vi piace), le teste attaccate.
In una grande padella mettete un po' d'olio e fate rosolare a fuoco basso lo scalogno tagliato a pezzetti, mi raccomando non fatelo scurire; lavate e tagliate a metà i pomodorini, alzate la fiamma al massimo e fateli sfriggere nella padella, dovrete vedere l'olio che man mano prende quel bel color arancione, salate e a questo punto aggiungete i crostacei tutti insieme.
Mescolate frequentemente durante i 5 minuti o poco più che vi serviranno per la cottura, poi spolverizzate con del pepe nero e spegnete il fuoco.
Preparate la macchina della pasta: tagliate un pezzo di pasta alla volta, infarinatelo bene e fatelo passare tra i rulli con l'apertura più larga; piegate la striscia ottenuta in 3 parti, infarinatela ancora e ripassatela, ora piegatela in 2 e fate lo stesso.
Passate a questo punto ai rulli successivi passandola una volta sola e senza mai piegarla fino ad arrivare alla penultima tacca.
Spolverate le sfoglie di farina e passatele subito nella trafila delle tagliatelle, se possibile appendetele all'apposito stendino, se non l'avete stendetele senza sovrapporle su di un canovaccio pulito.
Lessatele in acqua salata fino alla ripresa del bollore, dopo di che scolatele conservando un paio di bicchieri della loro acqua di cottura e versatele nella padella con il pesce.
Fatele saltare a fiamma viva aggiungendo l'acqua tenuta da parte finche' questa non si e' trasformata in una setosa cremina che avvolge uniformemente tutta la pasta, solo se necessario aggiungete un filo d'olio.
TAGLIATELLE FRESCHE AL NERO DI SEPPIA CON SUGO DI CROSTACEI

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :