Magazine Cucina

Torta morbidissima alle ciliegie

Da Nastrodiraso @nastrodiraso

Ultimamente vi ho proposto già due dolci con le ciliegie sciroppate (strudel e torta al cioccolato), ma il barattolo aperto era piuttosto grande (quello di Mariangela Prunotto) e non essendoci conservanti all’interno, ma solo ciliegie e zucchero di canna, andava consumato in breve tempo :-)

Quindi ho pensato a una torta morbida alla frutta, di quelle che una volta cotte fanno intravedere i fruttini affondati nell’impasto e che hanno un aspetto davvero irresistibile…

Torta morbidissima alle ciliegie

Naturalmente, in base alla stagione, questa ricetta è perfetta anche con ciliegie fresche, oppure uva, more, … Non credo che userei le fragole, invece, perchè in cottura si spappolano del tutto e resterebbero solo tanti buchini un po’ tristi.

La torta risulta davvero morbidissima, si scioglie in bocca e la ciliegia dona quel tocco goloso che è perfetto. Io e Gabriele ne abbiamo appena mangiato due belle fette, quindi parlo a ragin veduta

:-D

Per la cottura ho utilizzato degli stampi fantastici, mai visti prima… quando me li hanno portati credevo che non fossero i classici in alluminio usa e getta, ma proprio delle tortiere da lavare e riporre per mille usi.

Sono infatti molto resistenti, col fondo e i bordi belli rigidi, che potrebbero sopportare gli impasti più pesanti senza deformarsi minimamente, cosa che invece succede sempre quando si solleva uno stampo di alluminio pieno.
E poi sono anche belli a vedersi, lucidi e lisci, insomma per me una bellissima scoperta! E naturalmente queste teglie non potevano che essere di Icont!

Torta morbidissima alle ciliegie

Ingredienti:

  • 150 g di farina 00
  • 120 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di lievito
  • 90 g di olio d’oliva
  • 2 uova
  • 50 g di kefir (o yogurt al naturale)
  • 150 g di ciliegie fresche o sciroppate (pesate senza nocciolo)

Torta morbidissima alle ciliegie

Ho mescolato in una ciotola la farina con lo zucchero e il lievito, quindi ho aggiunto al centro le due uova, l’olio e il kefir e ho amalgamato con delicatezza con la frusta.
L’impasto che ne risulta è molto cremoso e denso e va versato in una tortiera imburrata e infarinata.

Sopra il composto, vanno infine sistemate le ciliegie denocciolate. Io ho cercato di eliminare i noccioli, facendo attenzione a non rompere del tutto i frutti, così da avere comunque l’effetto di una ciliegia intera.

Sistemate i piccoli frutti in modo ordinato, senza sovrapposizioni, sia per un fattore estetico che per una cottura uniforme.

Torta morbidissima alle ciliegie

Infornate quindi a 180° per circa 30 minuti (naturalmente prima di spegnere verificate l’avvenuta cottura con uno stuzzicandente inserito nell’impasto).

Torta morbidissima alle ciliegie

Pin It

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines