Magazine Attualità

“Tutte le donne del mondo” a teatro

Creato il 03 maggio 2013 da Retrò Online Magazine @retr_online

Una prima teatrale è sempre un evento emozionante, sia per chi è in piedi su un palcoscenico tirato a lucido, sia per chi, dalle file di poltroncine n velluto, aspetta di sentire gli attori aprire bocca per poi poter dare giudizi più o meno critici sullo spettacolo.
E proprio di prima teatrale si parla per il 15 maggio al teatro San Giuseppe di via Andrea Doria 18 a Torino, con lo spettacolo “Tutte le donne del mondo” della compagnia “Magnifici Pezzenti”.
Scritta da Paolo Cecchetto e diretto dallo stesso Cecchetto con Alberto Barbi, è una mise en scéne che vede alternarsi sul palco ben 13 personaggi, compreso lo stesso regista, affiancato da Lorena Antonioni, Isabella Astegiano, Alberto Barbi, Carmelo Cancemi, Valentina Cameran, Paolo Cecchetto, Denise Consiglio, Eugenio Gradabosco, Manuela Grippi, Cristina Palermo, Lara Quaglia, Sabrina Scolari e Paolo Zaltron.
Trattasi di una commedia all’americana, corale, che si basa su uno dei temi più classici di tutti i tempi: l’amore e le sue diverse manifestazioni.
i due protagonisti, Massimo e Daniela, sono due coinquilini dall’indole diametralmente opposta: sempre oscillanti in un’altalena tra amicizia e amore, tanto lui è donnaiolo quanto lei è la tipica “brava ragazza”.
La cornice del salotto dell’appartamento è lo sfondo scelto per questa commedia che vedrà entrare in scena una serie di personaggi, e che avrà come star protagonista, ovviamente, l’amore e le sue domande; quanto sforzo può richiedere la ricerca della felicità? Quali e quanti punti di vista, versioni, idee si possono avere su questo sentimento sempre così desiderato, chiacchierato, raccontato, eppure perennemente nuovo e misterioso?
I due protagonisti dovranno fronteggiare la realtà dei propri sentimenti, giocando sulla perenne incertezza. Tra le risate strappate al pubblico, si fa lentamente e inesorabilmente spazio una riflessione su quanto questo sentimento tanto osannato sia in realtà una specie di Giano Bifronte, universale e singolare, collettivo eppure totalmente soggettivo.
Il costo dei biglietti varia dai 12,00 euro per l’intero ai 9,00 euro del ridotto. Per info e prenotazioni: 3284899280

articolo di Giulia Porzionato.

teatro carignano torino


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :