Magazine Cucina

Vellutata di lenticchie con limone

Da Laghezzi @laghezzi

VELLUTATA DI LENTICCHIE

La vellutata di lenticchie col limone è una gustosa zuppa dove il sapore acidulo del limone va ad esaltare il sapere delle lenticchie in un connubio pressoché perfetto!

Le lenticchie hanno ottimi benefici sulla nostra salute e le loro proprietà vengono rafforzate dal limone che ne facilita la digestione oltre che a stimolare il fegato nella produzione della bile.

Il  oltre ad avere un contenuto molto alto di acido citrico sostanza fondamentale per il ricambio energetico delle cellule, il limone,  contiene citrati di sodio e di potassio, che gli conferiscono un alto potere depurativo ed è ricco di vitamina C.

Il limone aiuta a prevenire il diabete, la stipsi, l’ipertensione, è utile nella cura della pelle, nel trattamento della febbre, nella cura dei capelli, in occasione di terapie odontoiatriche, in caso di indigestione e in molti altri problemi di salute.

Al momento dell’acquisto limone deve avere la buccia soda, sottile, liscia, senza macchie e di un bel colore giallo brillante e bisogna verificare che in superficie non sia stato trattato il ‘difenile’ o ‘bifenile’ che impedisce lo sviluppo delle muffe e ne altera il sapore..

I limoni limoni maturi sono i  più ricchi di aroma e quelli rotondi sono più succosi di quelli oblunghi.
La scorza del limone viene anche utilizzata in pasticceria per dare  un aroma gradevole a dolci, gelati, paste frolle e lievitate, creme, ecc.

Il succo viene utilizzato per condire le insalate, marinare le carni e i pesci, nella preparazione di molti piatti, ma anche per preparare gustose bevande.

Sia la buccia che il succo di limone possono essere conservati e averli così a disposizione in ogni momento.

Per conservare la scorza bisogna pelare il limone con un evitando di staccare anche  la parte bianca.

La scorza va messa sulla placca del forno. ricoperta con l’apposita carta e messa in  forno già caldo a  60° fino a che diventa secca e ben asciutta. Si trita quindi nel mixer fino a che diventa una polvere sottile che va messa nei vasetti chiusi ermeticamente

Il modo più pratico per conservare il succo di limone è quello di spremerlo, metterlo nei cubetti del ghiaccio e riporlo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines