Magazine Opinioni

Vendite allo scoperto

Creato il 12 luglio 2011 da Arvales @ArvalesNews

Vendite allo scopertoSenza entrare nel merito dei sofisticati meccanismi delle borse, credo sia chiaro a tutti cosa significa vendere allo scoperto: significa vendere qualcosa che non possiedi.
Lo so che le mie domande faranno sorridere gli squali e le remore della finanza, ma come cazzo fai a vendere qualcosa che non possiedi e perché è consentito?
Non è necessario essere degli esperti per capire che il “tempo” è la variabile sulla quale si regge tutta la speculazione finanziaria. Un’altra domanda, che questa volta farà rotolare gli squali sul fondo dal ridere, è perché non si elimina la speculazione sulle transazioni finanziarie? Perché è impossibile? Cazzate! La risposta è perché chi detta le regole sono gli stessi speculatori, le grandi concentrazioni finanziarie che condizionano, foraggiano e stipendiano la politica. Le agenzie di rating ne sono l’esempio lampante. Altra domanda per gli squali: perché l’Europa e gli Stati Uniti non aprono delle agenzie di rating governative basate su algoritmi pubblici? Perché i governi potrebbero barare per favorire il rating dei titoli di stato e delle grandi aziende nazionali? Cazzate! i mercati lo scoprirebbero subito se le agenzie governative fossero almeno due e con interessi contrapposti. La vera causa dell’impotenza dei governi a regolare i mercati è il girotondo d’interessi tra la politica e la finanza.
Se siete curiosi di capire cosa sta succedendo, o tanto per saperne parlare, leggetevi questo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine