Magazine Attualità

Verona/ Quattrina. Il regista racconta “La battaglia del Brennero” in un film documentario

Creato il 03 maggio 2012 da Antonio Conte

“E’ stato pubblicato oggi (2 maggio 2012, ndr), sul quotidiano L’Arena di Verona. Praticamente il circolo Ufficiali è già tutto pieno”. questo il messaggio che accompagna la recensione sulla pagina di Facebook del regista Vittorio Quattrina.

Verona/ Quattrina. Il regista racconta “La battaglia del Brennero” in un film documentario

La Battaglia del Brennero, il primo documentario ideato scritto e diretto da Mauro Vittorio Quattrina. Link

Seconda guerra mondiale: anche la vita dei trentini ha conosciuto la tragedia dei bombardamenti fatta di paura e di morte, di rapide corse cercando la salvezza verso i rifugi, di case distrutte e di morsi della fame. Era la missione fondamentale dell’aviazione alleata contrastare le truppe tedesche e danneggiare i rifornimenti diretti verso la linea Gotica, e comunque verso il nord Italia, transitando lungo la statale e la ferrovia del Brennero. Per compierla vennero bombardati sistematicamente, ponti, ferrovie, stazioni, centrali elettriche, trasformatori… e furono colpiti anche le città e i paesi lungo le valli dell’Isarco e dell’Adige dal Brennero fino a Verona. La vita degli abitanti di Trento, che subirono più di tutti bombardamenti, fu sconvolta. Sirene antiaeree che non funzionavano, il razionamento, le tessere, la Todt, la via nei rifugi… tutto questo viene raccontato nel documentario attraverso le testimonianze contenute nel diario di padre Domenico di Montesover e avvalendosi di materiale cinematografico e fotografico inedito e raro, fra il quale una sequenza del bombardamento del ponte dei Vodi.

In the Second World War the lives of Trentino people were also marked by the tragedy of bombing, made up of fear and death, a rapid race to search for safety in the refuges, homes destroyed and abandoned and the cramps of hunger. A fundamental mission of the allied air force was to obstruct the German troops and damage supplies heading towards the Gothic Line and northern Italy along the main road and the Brennero railway line. To achieve this bridges, railway lines, stations, power stations, transformers etc. were bombed systematically and the cities and towns along the Isarco and Adige valleys from Brennero to Verona were also hit. The lives of the inhabitants of Trento, who suffered the worst bombing, were totally disrupted. Air raid sirens which did not work, rationing, ration cards, forced labour, life in the refuges…all this is recounted in the documentary, through the testimony contained in the diary of Father Domenico di Montesover and making use of unpublished and rare film and photographic material, including film sequences of the bombing of the Vodi bridge.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :