Magazine Cucina

Zucca al cucchiaio con crostini integrali e coste di Parmigiano

Da Consuelo Tognetti
Quando un homo sapiens del XXI secolo (soprattutto se di sesso femminile) che ha portato i capelli lunghi per la metà della sua vita, decide che è giunto il momento di darci un taglio, vuol dire che veramente qualcosa sta cambiando!Molte volte ho varcato la soglia del parrucchiere con l'assoluta convinzione di fare "il grande passo" ma, al momento di sedermi sulla poltrona, svaniva tutta la mia buona volontà e finivo per tornarmene a casa con una misera spuntata e, proprio quando volevo fare una pazzia, con una leggera scalatura sul davanti.  Stavolta, invece, ho portato con determinazione la mia scelta fino in fondo e, quando l'ho comunicato al mio parrucchiere, a momenti si è sentito svenire! Avevo tutti intorno a documentare lo straordinario evento e confesso di essermi sentita come la protagonista di un rito di iniziazione!Avevo messo in conto il fatto che non sarei stata soddisfatta del risultato ma questo non mi ha fermata. Volevo dire addio ai 20 minuti di phon a cui ero sottoposta ogni 2 giorni, al peso di doverli spesso tenere legati (soprattutto durante l'attività fisica), a non averli mai in ordine e trovarli disseminati in ogni angolo della casa, dell'auto, dell'armadio..e qui mi fermo.Mi sono, invece, dovuta stupire del contrario..ovvero che non sono poi così ciofeca con mezzo chilo di capelli in meno! Sono consapevole che un po' ne sentirò la mancanza, ma sono soddisfatta di me stessa per aver avuto il coraggio di affrontare questa mia debolezza.Dopo questo drastico cambiamento, affondare il cucchiaio in una calda e avvolgente crema di verdure ha saputo confortami e mi ha ricordato quali sono le buone abitudini da non abbandonare mai!Zucca al cucchiaio con crostini integrali e coste di Parmigiano
Ricordate quella zucca*** avanzata dalla ricetta delle chips? Ecco come è stata utilizzata...oserei dire che ha avuto una degna fineZucca al cucchiaio con crostini integrali e coste di Parmigiano

Ingredienti:400 g polpa di zucca* 20 g di coste di Parmigiano60 g di pane integrale**Acqua q.b.1 cucchiaino di olio e.v.o.1 pizzico di sale fino marino*Io ho utilizzato la varietà Violina dalla polpa soda e saporita.**Io ho utilizzato questo pane.

Zucca al cucchiaio con crostini integrali e coste di ParmigianoPulire la la zucca dalla buccia e dai semi e filamenti interni. Ridurre la polpa in piccoli dadini e raccoglierli in una pentola. Versare 1-2 bicchieri di acqua e mettere il coperchio. Cuocere a fiamma bassa per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo acqua se necessario. Attenzione: per ottenere una crema densa e saporita, non bisogna esagerare con l'acqua ma aggiungerne tanta quanto basta per non far attaccare la verdura alla pentola.Frullare con il frullatore ad immersione e tenere in caldo la crema ottenuta.Tagliare a dadini il pane e saltarlo una padella antiaderente leggermente unta con l'olio e il sale, fino a farlo dorare. Poi tamponare con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso. Grattare bene la parte esterna della costa di Parmigiano, quindi tagliarla a dadini. Zucca al cucchiaio con crostini integrali e coste di ParmigianoDisporli sul fondo del piatto da portata e versarci la crema calda. Completare con i crostini croccanti.Zucca al cucchiaio con crostini integrali e coste di ParmigianoUn piatto unico, completo e goloso che scalderà la pausa pranzo con tutto il profumo dell'autunno.
Zucca al cucchiaio con crostini integrali e coste di Parmigiano
Una ricetta di riciclo ed economica, per imparare a non buttare gli avanzi e a sfruttare al massimo le nostre scorte.
Zucca al cucchiaio con crostini integrali e coste di Parmigiano
***Nel frattempo ne sono arrivate altre, prossimamente vi aspettano ricette sui colori dell'arancione, rimanete nei paraggi!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog